Fertilizzazione Hygrophila Polysperma

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Fertilizzazione Hygrophila Polysperma

Messaggio di Dandano » 02/11/2017, 11:54

Buongiorno, vi chiedo una mano per fertilizzare il mio acquarietto da 12 litri netti con sola Hygrophila Polysperma (nata da semi in dry start).

Le piantine seminate hanno da 21 ai 47 giorni ( due semine diverse) e l'acquario è stato riempito dal 28/10.
L'acqua utilizzata è l'acqua di rubinetto di cui posto le analisi:
Screenshot_20171011-142549_2115009778.png
Sono illuminate dai 23 watt di una CFL da 6500 k e stanno su un fondo di ghiaia nera.

Per adesso non ho ancora fertilizzato e avevo intenzione di aspettare almeno un paio di settimane in modo da far adattare bene le piante così da non favorire alghe ma misurando la conducibilità ho notato che dal 28 ad oggi è scesa da 180 ppm a 157 ppm e le piante sono già cresciute abbastanza subito dopo essere state sommerse.

Ho pensato di iniziare a fertilizzare da subito ( oggi o domani, appena arriva il cifo fosforo). Mi sono fatto così due calcoli, tramite il pmdd vorrei portare (utilizzando il calcolatore) i nitrati sui 50 mg/l, il potassio sui 36 e fosfati intorno ai 5.
Dalle analisi dell'acqua di rete mi risulta che arrivando a questi valori non avrei bisogno di integrare ne magnesio che sarebbe già a 9 mg/l ne Zolfo che sarebbe già a 12, quindi entrambi sarebbero già in eccesso.

Utilizzando il calcolatore ho deciso di dosare 11 ml di Nitrato di Potassio ( sembrano tanti ma io ho sciolto 50 grammi in mezzo litro di acqua) e 0,15 ml di Cifo fosforo. Vedete qualche carenza già in atto? Per il rinverdente non ho ancora calcolato niente quindi ditemi voi

Che dite? Può andare bene? Agireste in modo diverso?
IMG_20171102_113737_1451243122.jpg
IMG_20171102_113750_1837766443.jpg
IMG_20171102_113757_73783927.jpg
IMG_20171102_113804_938441444.jpg
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione Hygrophila Polysperma

Messaggio di Diego » 02/11/2017, 12:19

Mattia.varazze ha scritto: nitrati sui 50 mg/l, il potassio sui 36 e fosfati intorno ai 5.
Sono valori esagerati, basta molto meno della metà.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Fertilizzazione Hygrophila Polysperma

Messaggio di Dandano » 02/11/2017, 12:23

Diciamo che non avendo fauna non mi preoccupavo troppo.
Leggendo in giro mi sembrava che i nitrati sui 50 e il potassio sui 30 non fossero valori così estremi.
Le dosi iniziali suggerite nell'articolo del pmdd non porterebbero a dei valori simili?


Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Fertilizzazione Hygrophila Polysperma

Messaggio di Diego » 02/11/2017, 12:28

Mattia.varazze ha scritto: Leggendo in giro mi sembrava che i nitrati sui 50 e il potassio sui 30 non fossero valori così estremi.
Non sono estremi però mica dobbiamo far vivere le piante nei nitrati...

Già con 15-20 mg/l di nitrati le piante stanno benone.

Le dosi iniziali dell'articolo sono molto forti, si possono tranquillamente dimezzare (sono alte per recuperare carenze pregresse).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Fertilizzazione Hygrophila Polysperma

Messaggio di Dandano » 02/11/2017, 12:30

Diego ha scritto:
Mattia.varazze ha scritto: Leggendo in giro mi sembrava che i nitrati sui 50 e il potassio sui 30 non fossero valori così estremi.
Non sono estremi però mica dobbiamo far vivere le piante nei nitrati...

Già con 15-20 mg/l di nitrati le piante stanno benone.

Le dosi iniziali dell'articolo sono molto forti, si possono tranquillamente dimezzare (sono alte per recuperare carenze pregresse).
Tra l'altro mi sono accorto solo adesso di aver sbagliato a riempire i campi nel calcolatore per vedere quando potassio si andava ad inserire con quelle dosi.

Rifaccio i calcoli per i 20 mg/l di nitrati e poi ripasso a chiedere conferma a voi allora :-bd


Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Fertilizzazione Hygrophila Polysperma

Messaggio di Gery » 02/11/2017, 12:45

Ciao, scusami se intervengo ma visto che vieni da un DSM ma avrei una domanda da porti, hai misurato i valori di NO2- e PO43- dopo il riempimento?

Spesso facendo il DSM il fondo si riempie di fertilizzanti che poi rilascia in vasca, (motivo per il quale conviene riempire con acqua di osmosi), per cui io prima di pensare a cosa mettere, intanto vedrei cosa c'è, e comunque aspetterei al meno una decina di giorni dal riempimento per dare modo alle piante di assorbire gli eccessi e di finire di adattarsi con calma.

La conducibilità che scende anche se è un indice da considerare, non ti da la sicurezza che non ci siano degli eccessi ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Fertilizzazione Hygrophila Polysperma

Messaggio di Dandano » 02/11/2017, 12:56

Gery ha scritto: Ciao, scusami se intervengo ma visto che vieni da un DSM ma avrei una domanda da porti, hai misurato i valori di NO2- e PO43- dopo il riempimento?

Spesso facendo il DSM il fondo si riempie di fertilizzanti che poi rilascia in vasca, (motivo per il quale conviene riempire con acqua di osmosi), per cui io prima di pensare a cosa mettere, intanto vedrei cosa c'è, e comunque aspetterei al meno una decina di giorni dal riempimento per dare modo alle piante di assorbire gli eccessi e di finire di adattarsi con calma.

La conducibilità che scende anche se è un indice da considerare, non ti da la sicurezza che non ci siano degli eccessi ;)
Pensavo di misurare NO3- e PO43- oggi così da aggiustare poi il tiro prima di fertilizzare, il test per gli NO2- purtroppo non ce l'ho. Non avendo fretta di inserire fauna non ho pensato di procurarmelo.

Comunque eccessi di fertilizzanti non credo, ho sempre e solo nebulizzato con acqua di rubinetto.


Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Fertilizzazione Hygrophila Polysperma

Messaggio di Gery » 02/11/2017, 13:00

Mattia.varazze ha scritto: Pensavo di misurare NO3- e PO43- oggi così da aggiustare poi il tiro prima di fertilizzare, il test per gli NO2- purtroppo non ce l'ho. Non avendo fretta di inserire fauna non ho pensato di procurarmelo.
Hai ragione, nel DSM puro trattandosi di una fertilizzazione fogliare si usa azoto ureico, per cui si misurano NO2- e NO3-, ma nel tuo caso ti basca controllare i NO2-.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Fertilizzazione Hygrophila Polysperma

Messaggio di Dandano » 02/11/2017, 13:14

Gery ha scritto: Hai ragione, nel DSM puro trattandosi di una fertilizzazione fogliare si usa azoto ureico, per cui si misurano NO2- e NO3-, ma nel tuo caso ti basca controllare i NO2-.
Scusa ma mi sto confondendo, dovrei misura gli NO2- o gli NO3-?


Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Fertilizzazione Hygrophila Polysperma

Messaggio di Gery » 02/11/2017, 13:19

Mattia.varazze ha scritto:
Gery ha scritto: Hai ragione, nel DSM puro trattandosi di una fertilizzazione fogliare si usa azoto ureico, per cui si misurano NO2- e NO3-, ma nel tuo caso ti basca controllare i NO2-.
Scusa ma mi sto confondendo, dovrei misura gli NO2- o gli NO3-?
Scusa sono io che ho scritto male... ~x( devi controllare i NO3-
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti