Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Messaggio di alessio0504 » 04/05/2016, 16:52

Ahah Diego ma scherzo eh! ;)
Anche perché anche un certo Giampy ha avuto la tua stessa reazione a una mia affermazione su una differenza di poche unità sulla CE. :D
E, scherzi a parte, sono osservazioni giuste. Anzi ovvie. Lo strumento è impreciso, e soprattutto in questo caso la CE dipende da moltissimi fattori. Le probabilità che il rinverdente sia stato assorbito ma che potassio e magnesio siano rimasti intatti dovrebbero essere zero.
Quindi curiosa, ma dovrebbe essere solo una casualità.

Alle prime armi si continua comunque a cercare di osservare anche le piccole variazioni. Sicuramente risulteranno inutili (e imprecise) ma ogni dettaglio in caso di guai potrebbe aiutare gli altri a consigliarci! :)
Tra un anno dubito che andrò a vedere se all'ultima misurazione la CE era 450 o 470! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Messaggio di Diego » 04/05/2016, 16:56

alessio0504 ha scritto:Ahah Diego ma scherzo eh! ;)
:-bd
alessio0504 ha scritto:Alle prime armi si continua comunque a cercare di osservare anche le piccole variazioni. Sicuramente risulteranno inutili (e imprecise) ma ogni dettaglio in caso di guai potrebbe aiutare gli altri a consigliarci! :)
È esattamente quella che si chiama "schiavitù da test" :ymdevil:
alessio0504 ha scritto:Tra un anno dubito che andrò a vedere se all'ultima misurazione la CE era 450 o 470!
Esatto!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Messaggio di alessio0504 » 04/05/2016, 17:02

Cose che sai che accadranno, che vuoi che accadano presto. Ma per ora non riesci a non fare mille test!! =))
Piano piano.... In questo hobby ci vuole pazienza!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Messaggio di nikoleo1234 » 04/05/2016, 17:07

Diego ha scritto:Attenzione a fare i confronti fra acquari, perché ognuno ha la sua storia e le sue condizioni. Quel che metto io può esser diverso da quel che necessiti tu.
Banalmente, potreste avere lampadine in posizione leggermente diversa, per sfalsare tutto.
Sisi lo so bene che ogni acquario è a se, lo ho chiesto solo per una misura indicativa, non da prendere alla lettera, dato che ho tutto bloccato e almeno saprei in indicativa di massima che errori ho fatto. Come dice lei è stata molto metodica, quindi bene o male i passaggi he ja sguito se lo ricorda e come é arrivata a certe conclusioni, la mia non é una comparazione ma consigli da cui posso imparare qualcosa

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Messaggio di Daniela » 04/05/2016, 19:11

Diego ha scritto:
alessio0504 ha scritto:Ahah Diego ma scherzo eh! ;)
:-bd
alessio0504 ha scritto:Alle prime armi si continua comunque a cercare di osservare anche le piccole variazioni. Sicuramente risulteranno inutili (e imprecise) ma ogni dettaglio in caso di guai potrebbe aiutare gli altri a consigliarci! :)
È esattamente quella che si chiama "schiavitù da test" :ymdevil:
alessio0504 ha scritto:Tra un anno dubito che andrò a vedere se all'ultima misurazione la CE era 450 o 470!
Esatto!
personalmente credo che rivoluzionare un'acquario di 60 litri, mettendo 4 piante rapide in più in un mese, necessiti un minimo di test :) puoi avere 20 anni di acquari alle spalle ma non credo che ci si possa regolare a vista :) ! Almeno ... Io sono al settimo mese e se tra 20 anni avvierò un'acquario senza bisogno di testare nulla azz mi butto sul mercato e faccio business :D ;) ! La mia esperienza l'ho riportata solo per la sua " assurdità " e per far capire , secondo mio modesto parere, l'importanza dell'inserire un elemento alla volta. Sempre meglio che buttarci il mondo dentro lasciando tutto al caso, per poi aver problemi che ben conosciamo :) In fine, comunque, credo che la misura da me ottenuta la terrò in considerazione. Di sicuro settimana prossima non misuro il Rinverdente ma mi concentrerò sul Potassio per esempio. Anzi mi sono appena ricordata che mi è successa la stessa cosa con il magnesio, non così perfettamente e con questa dinamica ma più o meno si ;) ! :-h Poi io mi diverto un saccchissimo a fare Sti esperimenti abbiate pazienza :D
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Messaggio di alessio0504 » 04/05/2016, 19:23

=)) Anche io mi ci diverto!
Quindi misuro, misuro e misuro. Anche se un giorno spero di smettere!
E' quasi una droga! :))
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Messaggio di Diego » 04/05/2016, 19:31

Si può provare anche con le seguenti attività.

- osservazione dell'acquario a distanza, comodamente seduti;
- osservazione ravvicinata delle piante e dei pesci così da capire se c'è qualche carenza.

Consiglio la prima, la seconda solo se necessario =))
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Messaggio di alessio0504 » 04/05/2016, 19:42

L'idea è quella:
image.jpeg
E preciso che non le ho inserite perché l'hai detto. Erano già lì!!!! :D

Solo che poi ho una mensola piena di boccette, polveri, siringhe e liquidi magici che neanche Mago Merlino! La tentazione è forte... =))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Messaggio di alessio0504 » 04/05/2016, 19:45

P. S. Diego considera che hai a che fare con dei malati.
Io ho preso il reagente per il GH della Elos e non ho ancora finito quello della Askoll.
Daniela a breve avrà 3 reagenti per PO43- per fare la media!!! =))

Io aggiungo (in difesa di Daniela) che il pH lo misuro con le striscette, il pHmetro e il reagente della JBL. E ancora non ho capito quale sia il più affidabile (anche se per ora si va col pHmetro digitale con tarature molto frequenti!!!)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Fertilizzazione perfetta: Rinverdente

Messaggio di Daniela » 04/05/2016, 20:14

nikoleo1234 ha scritto:grande! per curiosità più o meno degli altri elementi quanto metti e quanto ti durano all'incirca? Perché abbiamo entrambi piante molto rapide. stesso litraggio e stessa luce, da me è tutto in blocco e magari comparando più o meno quello che metti te e quando ti dura in media con me riesco a capirci qualcosa


come avrai letto niko al momento sto sperimentando in quanto ho appena messo le 4 bambine rapide, quindi devo capire ancora il consumo effettivo.

Premetto che ora conosco alcune carenze a vista, come il ferro dall'arrossamento degli apici della Limnophilla, o il potassio, dal fusto e dal fatto che taglio il gambo con un'unghia e tanto altro. Ma questo l'ho imparato facendo tantissime domande qui, leggendo gli articoli e fertilizzando un pò per volta.

Per le bambine, La cosa che posso dirti è che prima di metterle mi sono documentata molto bene su ognuna di loro. Ho letto articoli, Topic, risposte ai Topic, cercato in internet etc etc e da qui mi sono tirata giù uno schemino con l'elenco delle allelopatie, valori, carenze, consumi e funzione nell'acquario.

Ad esempio mi è rimasta molto impressa una risposta del grande Rox che più o meno, diceva che un acquario di 60 litri dove si hanno 16 specie di piante, di cui più della metà rapide, probabilmente avrebbe necessitato di una gestione tradizionale, ovvero fatto con cambi d'acqua per ristabilire gli equilibri. Cosa che ho fatto prima d'inserire le bambine e perché volevo scendere con la conducibilità.
Ho cambiato poco 9 litri e ho aggiunto un pò d'acqua del rubinetto tanto per dare un pò di brio al tutto :D
E ha funzionato !!! Le bambine hanno gradito :)
In più ho letto che la Cabomba ama acque con conducibiilità basse...
Ad esempio La hydrocotyle leucocephala ama i fosfati e il magnesio... Quindi già calcolavo un'aumento di fosfati ...

Le bambine Le ho inserite una per volta a di stanza di 7 giorni l'una dall'altra per dare tempo all'acquario di assimilare la nuova arrivata, a lei il tempo d'ambientarsi, a me il tempo di capirla, mantenendo la fertilizzazione antecedente.

Sicuramente ora qualcuno penserà che sono una da ricovero :)) ma quando faccio qualcosa la voglio fare bene altrimenti non mi ci metto neanche. In più mi diverto un saccchissimo !!!

niko purtroppo non conosco la tua storia, sicuramente l'hai scritta qui e me la sono persa ma ti posso dare qualche linea guida se ti fa piacere.


Ho visto che hai 18 tipi di piante, correggimi se mi sbaglio, ma in un 60 litri è dura tenerle a bada :) !
Ora tu hai le piante in blocco, perché non ti metti a tavolino e valuti le tipologie di piante che hai ? Decidendo di tenerne poche ma buone ? Calcolando ogni loro più piccola esigenza ?
Lo so che non è facile perché ci si affeziona a loro ma nel tuo caso credo sia vitale.

Io ne ho 10 tipi. Di cui 9 rapide ma gestibili e simili come esigenze, ognuna con una propria peculiarità. Tipo la Bacopa , tipicamente verde, che se diventa rossa agli apici vuol dire che c'è troppo ferro. O la hydrocotyle leucocephala ottima segnalatrice di carenza di magnesio che sopporta bene le temperature alte, così in previsione dell'estate mi sono un pò parata le spalle ;) ! E tanto altro ..

Vai ad esclusione. Se proprio vuoi tentare allora concentrati su un elemento alla volta. CO2 sta settimana, Potassio la prossima e così via.

Comunque, se può esserti un minimo d'aiuto, ti terrò aggiornato sugli sviluppi del mio acquario. Per ora posso dirti che 3 ml di rinverdente mi bastano ! Poi ti dirò il potassio :) !

Spero di aver espresso bene il mio pensiero e per qualsiasi domanda noi siamo qui :) ! Buona serata carissimo :-h
Ultima modifica di Daniela il 04/05/2016, 20:43, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
nikoleo1234 (04/05/2016, 20:49)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti