Angelo90 ha scritto:Le piante hanno ripreso a crescere, ma ci sono ancora le alghe. Secondo voi conviene rimuoverle manualmente o aspetto?
Angelo ti allego l'articolo sulle filamentose
Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare
E riporto i passaggi salienti
nella fase iniziale ci sono alcuni trucchi per limitare i danni.
Date alle piante una luce sufficientemente forte, ma con fotoperiodo ridotto. È bene non superare le 7-8 ore fino a maturazione completa.
Non eliminate le lumachine che spesso arrivano con le piante (Physa o Melanoides). Queste si nutriranno di alghe, limitandone lo sviluppo fino a maturazione avvenuta.
In seguito, ridurranno i tempi di eliminazione durante la fase successiva.
Introducete i pesci gradualmente, a cominciare dai più piccoli.
Più tempo impiegate a popolare la vasca, meno filamenti vedrete. E non solo quelli.
Usate CO2 ma senza esagerare, specialmente negli acquari amazzonici con durezze molto basse.
Ricordate che ha un'azione acidificante, e questo rallenta lo sviluppo dei batteri; non andate troppo sotto pH 7 per i primi 6 mesi, e in seguito scendete sempre in modo graduale.
Sarebbe argomento da alghe .. ma sto giro famo uno strappo alla regola
Angelo90 ha scritto:Ho messo 10ml di potassio ieri mattina e l altro ieri sera 1 ml di fosforo. Ieri i fosfati erano 0.75. Questa sera rifaccio tutti i vari test, nel caso si sono abbassati nuovamente rimetto il fosforo?
Angelo hai misurato la conducibilità prima e dopo il Potassio ?
Per il Fosforo ... Con l'Akadama io ho un pò di timore

quindi diamoci un paio di giorni.
Comunque facci sapere se è sceso !
Ancora due cosine e poi mi taccio
Sistema la CO
2 angelo e per il filtro con pompa al minimo...
Ti accorgi se esce l'acqua mettendo davanti al tubo del mangime in scaglie o una fogliolina o altro.
Se vedi che si muovono allora l'acqua esce
Ps
Per noi è un piacere essere d'aiuto
