Fertilizzazione post filamentose

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fertilizzazione post filamentose

Messaggio di fablav » 30/09/2021, 19:43

Ciao. Nella foto panoramica il Myryophyllum non lo vedo e mi sembra che l'Hydrocotyle faccia ombra alle piante inferiori. Non può essere carenza di luce?
Il tuo conduttivimetro misura anche in µS/cm?
Per poter fertilizzare con criterio usa il
Foglio concimazioni AF in excel
E posta uno screen degli interventi fatti
Sarebbe meglio quando prelevi acqua sostituirla con acqua simile a quella che togli. Non abusare dell'osmosi.
Guardando i valori sembra che stai dando poca CO2.
Maximilian ha scritto:
18/09/2021, 20:58
sembra carenza di fosforo. Ma è uno degli elementi che abbiamo dato di più
Il test dei PO43- servirebbe.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Topo (30/09/2021, 21:02)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Maximilian
star3
Messaggi: 1592
Iscritto il: 09/06/16, 22:15

Fertilizzazione post filamentose

Messaggio di Maximilian » 30/09/2021, 21:09

Grazie mille per l'aiuto e il consiglio sull'acqua! :-bd
fablav ha scritto:
30/09/2021, 19:43
Non può essere carenza di luce?
Non credo, i primi filamenti appaiono tra le foglie superiori dell'Alternanhtera, proprio in piena luce, e tra le foglie superiori dell'Hydrocotyle. :-??
fablav ha scritto:
30/09/2021, 19:43
Il tuo conduttivimetro misura anche in µS/cm?
No, solo i ppm, potrei convertirli ma temo poi di fare casino, per questo specifico sempre i ppm.
fablav ha scritto:
30/09/2021, 19:43
Guardando i valori sembra che stai dando poca CO2
La CO2 la sto alzando molto lentamente e con il terrore, un'errore mi è costato quasi tutta la vasca, poco più di un mese fa! :((
Mi guardo bene la tabella, ma non è un doppione dell'altra che sto usando? :-?
fert.JPG
mis.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fertilizzazione post filamentose

Messaggio di fablav » 30/09/2021, 21:26

Maximilian ha scritto:
30/09/2021, 21:09
Non credo, i primi filamenti appaiono tra le foglie superiori dell'Alternanhtera, proprio in piena luce, e tra le foglie superiori dell'Hydrocotyle
Potrebbe essere legato ad una carenza di azoto.
Vedo dalle tabelle che hai allegato che in questo periodo praticamente non hai fertilizzato.
Le alghe filamentose che hai avuto non so se hai avviato da poco, ma sono normali all'inizio.
É bene comunque non interrompere la fertilizzazione.
Io metterei microelementi, vanno dati almeno una volta al mese.
Poi manca azoto e fosforo.
Cos'hai per fertilizzare?
Maximilian ha scritto:
30/09/2021, 21:09
La CO2 la sto alzando molto lentamente e con il terrore, un'errore mi è costato quasi tutta la vasca, poco più di un mese fa
Si bisogna starci un po' attenti,, ma con la bombola si é più tranquilli rispetto ad un sistema artigianale
Si aumenta pian piano fini a trovare la giusta erogazione, osservando l'abbassamento del pH.
Maximilian ha scritto:
30/09/2021, 21:09
Mi guardo bene la tabella, ma non è un doppione dell'altra che sto usando?
Si sì, va bene anche questa.
Quanti litri netti sono?
Con che acqua hai riempito e quando?
Scusa tutte queste domande, ma é per farmi un'idea.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Maximilian
star3
Messaggi: 1592
Iscritto il: 09/06/16, 22:15

Fertilizzazione post filamentose

Messaggio di Maximilian » 30/09/2021, 21:49

Credo tu abbia centrato con il discorso azoto, era un mio dubbio, ma non volevo rischiare.
Tutte le info le trovi proprio in apertura, non le reinserisco solo per non ripetermi escludendo qualcosa di utile.
Comunque coi litri netti siamo sui 190, per tronco e fondo...
La CO2 ha un riduttore che è molto sensibile e difficile da regolare, purtroppo un impercettibile ritocco si vede con un ritardo di diversi minuti. ~x(
Per l'acqua, ultimamente ho rabboccato sia con rete che osmosi. A causa di una quarantena di 5gg dei discus, dovevo travasare l'acqua della vasca in un contenitore da 30lt e riempire cercando di mantenere invariati i valori, e questo tutte le sere per quanto sporcavano i porcellini! =))
Ora abbiamo un fastidioso velo di puntiformi sul vetro, e le filamentose sono abbastanza circoscritte, ma temo un brutto ritorno, per questo non so come procedere a fertilizzare! :(

Avatar utente
Maximilian
star3
Messaggi: 1592
Iscritto il: 09/06/16, 22:15

Fertilizzazione post filamentose

Messaggio di Maximilian » 02/10/2021, 9:20

Nel dubbio ieri ho inserito 5ml di rinverdente, le filamentose sono in lieve aumento, le ho rimosse con il bastoncino. :-??

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fertilizzazione post filamentose

Messaggio di fablav » 02/10/2021, 11:54

Ok, io cercherei come prima cosa di aumentare leggermente l'erogazione di CO2. Hai un KH di 3, quindi stai molto attento, ha un basso effetto tampone. Cerca di don farlo scendere ulteriormente con l'osmosi.
Poi inizierei a fare la "cura" di azoto con il Cifo
0,2 ml 2 volte a settimana per un mese. Poi vediamo se si alzano gli NO3-.
Settimanalmente fai il test dei PO43- e reintegra con il Cifo Fosforo per portarlo sempre a 1 mg/l.
Dovrebbero essere 0,4 ml per portarli da 0 a 1.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Maximilian (02/10/2021, 13:00)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Maximilian
star3
Messaggi: 1592
Iscritto il: 09/06/16, 22:15

Fertilizzazione post filamentose

Messaggio di Maximilian » 02/10/2021, 18:58

Stasera ho messo 0,2 di cifo azoto, domani faccio il test PO43- (tanto so già che sarà a 0) e ne aggiungerò dunque.
Oltre la patina puntiforme sui vetri, si è formata una peluria consistente sul tronco e dei pezzi di (muschio) che ho asportato.
Metto delle foto, cosa ne pensate?
IMG_20211002_185219.jpg
IMG_20211001_194434.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fertilizzazione post filamentose

Messaggio di fablav » 02/10/2021, 19:32

Maximilian ha scritto:
02/10/2021, 18:58
Oltre la patina puntiforme sui vetri
Se sono puntiformi sono Gsa, toglile con una tessera bancomat e tieni sempre su fosfati.
Se vanno via con il dito sono Gda e sono dovute ad abuso di rinverdente.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Maximilian
star3
Messaggi: 1592
Iscritto il: 09/06/16, 22:15

Fertilizzazione post filamentose

Messaggio di Maximilian » 02/10/2021, 19:38

Rinverdente l'ho messo solo ieri 5ml, non credo possa esserne la causa. :-??
GSA più probabile, ma possono creare anche delle formazioni come quella della foto? :-?

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fertilizzazione post filamentose

Messaggio di fablav » 02/10/2021, 21:33

Maximilian ha scritto:
02/10/2021, 18:58
Metto delle foto, cosa ne pensate?
Più che alghe sembra muschio, bellissimo :x

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti