fertilizzazione
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Giorgio089
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 14/07/23, 12:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione
ho cambiato anche dieci litri con acqua sant anna ma la conduttività invece di scendere è salita di 20.
- Giorgio089
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 14/07/23, 12:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione
a dimenticavo quando non ho fertilizzato ho cambiato 7 litri e l'EC era scesa a 530 e adesso dopo i 10 litri di cambio è salita a 550. E' possibile che sono carente di qualche elemento?
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione
Ok, almeno abbiamo un'idea.
Beh, dipende. Solitamente certo, ma se dovessi abbassare durezze e conducibilità, oppure ti servisse per diluire un'acqua minerale per ottenere i valori che ti servono, sapere dove trovare una buona demineralizzata, è sempre utile.
E ovviamente vale anche per i rabbocchi.
Impossibile questo salto per l'aggiunta di soli 2 ml di potassio.
In che senso costante? Sei passato da 703 (post ferti) del 27/10 a 630 di adesso... È scesa parecchio.
Bisogna controllare lo strumento.
Comunque, l'acqua era al livello massimo a cui la tieni, ogni volta che misuri? Perché se l'acqua evapora la lettura della conducibilità viene falsata.
Aspe', stai facendo troppe cose a caso.
Non cambiare solo perché la conducibilità non scende, capiamo perché.
Idem per la fertilizzazione: perché dai potassio e magnesio con quella conducibilità e GH?
Rinverdente da quanto non lo dai?
Ok, almeno abbiamo un'idea.
Giorgio089 ha scritto: ↑08/11/2023, 10:11non dovrei utilizzare acqua con la stessa durezza di quella che ho in acquario per i cambi e utilizzare la demineralizzata solo per rabocchi?
Beh, dipende. Solitamente certo, ma se dovessi abbassare durezze e conducibilità, oppure ti servisse per diluire un'acqua minerale per ottenere i valori che ti servono, sapere dove trovare una buona demineralizzata, è sempre utile.
E ovviamente vale anche per i rabbocchi.
Impossibile questo salto per l'aggiunta di soli 2 ml di potassio.
Ecco qui dopo 7 ml di Mg e 5 ml di K ha già più senso, sebbene mi sembra comunque troppo.Giorgio089 ha scritto: ↑08/11/2023, 10:11ec 603 prima della fertilizzazione (post fertilizzazione 703)
Giorgio089 ha scritto: ↑08/11/2023, 10:11non ho fertilizzato perchè volevo vedere se scendesse la conduttività ma rimane costante
In che senso costante? Sei passato da 703 (post ferti) del 27/10 a 630 di adesso... È scesa parecchio.
Giorgio089 ha scritto: ↑08/11/2023, 13:12cambiato anche dieci litri con acqua sant anna ma la conduttività invece di scendere è salita di 20.
Bisogna controllare lo strumento.
Comunque, l'acqua era al livello massimo a cui la tieni, ogni volta che misuri? Perché se l'acqua evapora la lettura della conducibilità viene falsata.
Giorgio089 ha scritto: ↑08/11/2023, 15:49dimenticavo quando non ho fertilizzato ho cambiato 7 litri e l'EC era scesa a 530 e adesso dopo i 10 litri di cambio è salita a 550. E' possibile che sono carente di qualche elemento?
Aspe', stai facendo troppe cose a caso.
Non cambiare solo perché la conducibilità non scende, capiamo perché.
Idem per la fertilizzazione: perché dai potassio e magnesio con quella conducibilità e GH?
Rinverdente da quanto non lo dai?
Posted with AF APP
- Giorgio089
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 14/07/23, 12:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione
il rinverdente non lo do da un bel pò, da prima che chiedessi aiuto nel forum.
intendevo che una volta che arriva a 630 non scendeva più rimaneva sopra i 600.
effettivamente ho fatto un pò di cose non a caso ma tentativi, sbagliando sicuramente.
una domanda la conduttività oltre al sodio e potassio da cosa dipende?
proverò a testare lo strumento perchè i valori di conduttività che ti ho spiegato sono quelli che leggo. il magneso se non ricordo male mi fu consigliato da te per alzare di un punto il GH.
il rinverdente non lo do da un bel pò, da prima che chiedessi aiuto nel forum.
intendevo che una volta che arriva a 630 non scendeva più rimaneva sopra i 600.
effettivamente ho fatto un pò di cose non a caso ma tentativi, sbagliando sicuramente.
una domanda la conduttività oltre al sodio e potassio da cosa dipende?
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
fertilizzazione
Possibile, ma solo all'occorrenza.
Allora lo darei quanto prima.
La conducibilità è l'espressione del quantitativo dei sali (tutti) disciolti in acqua. E quindi è utile per capire se le piante consumano (diminuzione dei sali).
Non può, esattamente, essere usata per capire l'andamento dei singoli sali.
Tuttavia, alcuni sali la "influenzano" più di altri.
E questo ci torna utile in fertilizzazione.
Sodio, calcio, potassio e magnesio sono quelli che più la alzano.
Ovviamente, nella fertilizzazione il sodio non c'entra. In un acquario con piante meno ce n'è e meglio è: purtroppo molte marche di sali per RO non ne tengono conto pur di aumentare il KH (con il comodissimo bicarbonato di sodio).
Nel PMDD invece abbiamo potassio e magnesio.
Questo ci permette di usare il conduttivimetro proprio per capire (o meglio stimare) l'andamento di questi due sali.
Esempio: se metti potassio la conducibilità si alzerà di un tot, passata una settimana (o più) se il valore è tornato, più o meno, a quello pre fertilizzazione (e gli altri valori si sono mossi poco o nulla) allora potremmo dire che il potassio messo è stato consumato.
Ovviamente non solo lui, ma in percentuale è quello che si vede di più quando sale o scende.
Per il magnesio c'è l'aiuto del GH: se il GH cala e pure la conducibilità è praticamente certo che sia stato il magnesio inserito ad essere stato consumato.
A tutti questi discorsi ci sono delle eccezioni, ma le vedremo, in caso.
Giorgio089 ha scritto: ↑09/11/2023, 10:05se non ricordo male mi fu consigliato da te per alzare di un punto il GH.
Possibile, ma solo all'occorrenza.
Giorgio089 ha scritto: ↑09/11/2023, 10:05il rinverdente non lo do da un bel pò, da prima che chiedessi aiuto nel forum.
Allora lo darei quanto prima.
Giorgio089 ha scritto: ↑09/11/2023, 10:05una domanda la conduttività oltre al sodio e potassio da cosa dipende?
La conducibilità è l'espressione del quantitativo dei sali (tutti) disciolti in acqua. E quindi è utile per capire se le piante consumano (diminuzione dei sali).
Non può, esattamente, essere usata per capire l'andamento dei singoli sali.
Tuttavia, alcuni sali la "influenzano" più di altri.
E questo ci torna utile in fertilizzazione.
Sodio, calcio, potassio e magnesio sono quelli che più la alzano.
Ovviamente, nella fertilizzazione il sodio non c'entra. In un acquario con piante meno ce n'è e meglio è: purtroppo molte marche di sali per RO non ne tengono conto pur di aumentare il KH (con il comodissimo bicarbonato di sodio).
Nel PMDD invece abbiamo potassio e magnesio.
Questo ci permette di usare il conduttivimetro proprio per capire (o meglio stimare) l'andamento di questi due sali.
Esempio: se metti potassio la conducibilità si alzerà di un tot, passata una settimana (o più) se il valore è tornato, più o meno, a quello pre fertilizzazione (e gli altri valori si sono mossi poco o nulla) allora potremmo dire che il potassio messo è stato consumato.
Ovviamente non solo lui, ma in percentuale è quello che si vede di più quando sale o scende.
Per il magnesio c'è l'aiuto del GH: se il GH cala e pure la conducibilità è praticamente certo che sia stato il magnesio inserito ad essere stato consumato.
A tutti questi discorsi ci sono delle eccezioni, ma le vedremo, in caso.
Posted with AF APP
- Giorgio089
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 14/07/23, 12:55
-
Profilo Completo
- Marta
- Messaggi: 17967
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
- Giorgio089
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 14/07/23, 12:55
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti