
Salve a tutti, è tanto tempo che non tornavo qua, sia in sezione che in generale sul forum...vedo che sono cambiate un po di cose


Comunque sia cominciamo! Utilizzerò la guida di Diego per dare tutte le informazioni possibili ed essere chiaro.

"Altra vasca, altri problemi"....anche se sta volta voglio evitarli:
La mia vasca è un insieme di tre vasconi di plastica stile Samla ikea da 150 litri lordi, 120/130 netti dove soggiorna per ora un Carassius. La vasca è avviata da agosto 2018 mentre le ultime piante da 1 mese e mezzo
Utilizzo acqua di rubinetto miscelata con demineralizzata. Il fondo è fatto da ghiaietto inerte.
Luci: barre LED fai da te, 6500K, 45lm/l, fotoperiodo 8 ore
Dimensioni vasca 80x59x45
VALORI:
Tutti reagente
pH: 7,5-7,7
NH4/NH3: 0 mg/l
NO2-: 0 mg/l
NO3-: 0 mg/l
PO43-: 2,7 mg/l
KH: 7
GH: 10
K: 13-15 mg/l
Temp 19,8ºC
No CO2
Uso fertilizzazione pmdd leggera. Infatti la vera fertilizzazione è cominciata al termine dei valori sulla vasca 3 giorni fa, (prima buttavo solo 1/4 di stick NPK ma con i cambi d'acqua ho tolto via tutti i nutrienti) e noto un comportamento strano da parte delle piante.
Piante che sono Egeria densa, Lemna minor e Pothos.
Infatti quello che noto è che da quando ho cominciato a fertilizzare, i fosfati sono fermi a 2.7, il potassio non viene toccato ma si accumula mentre i nitrati vengono mangiati in maniera ASSURDA




Ora, parlando delle piante capisco che il pothos è avvantaggiato dal fatto che ha la CO2 atmosferica....ma dico....per bloccare piante come Egeria densa e Lemna ce ne vuole! E pensare che comunque sono galleggianti.
Ora, le luci sono spente quindi domani provvederò a mettere le foto delle piante però, se intanto avete supposizioni o consigli sono graditi :x
