Come promesso a @Pisu (

Si tratta di uno dei miei primi senza filtro , avviato in aprile.
Dimensioni: 40x26x20
Fondo: strato di terriccio + ghiaino
Illuminazione: lampadina LED 6500 k , 8,5 w, 806 lumen, fotoperiodo 8 h / gg ( 4 + 2 buio + 4 )
Fauna: lumache, Caridina, 4 maschi di endler ( in attesa di essere spostati in altra vasca )
Non ho ancora mai fertilizzato ( ho tutto l'occorrente per il PMDD)
Per la maturazione ho usato solo acqua di rubinetto decantata ( ahimè non appropriata, parliamo di una conducibilità di 1000 ms) sostituita gradualmente per circa il 70% con acqua distillata. Dopo, solo rabbocchi con distiallata
Oggi i valori sono i seguenti ( test a reagente SERA)
pH : 6.5
GH: 4
KH: 3
PO43-: 2,5
NO2-: 0,0
NO3-: 5
FE : 0.1
Conducibilità: 206
Vi allego qualche immagine generale e di dettaglio.
Inizio proprio da questa vasca perchè ho un problrma con le alghe puntiformi, per le quali ho aperto apposito post nella sezione " alghe e cianobatteri".
Vediamo se inizio a capirci qualcosa:
- KH e GH sono vicini, quindi va aggiunto del magnesio ( partirei con 2 ML )
- NO3- sono bassini, aggiungerei 1 goccia di CIFO azoto ( nel 60 litri vado di 3 gocce per volta )
- Andrebbe aggiunto del ferro, se ho inteso bene quello chelato ( CIFO S radicale ) non dovrebbe essere particolarmente fastidioso per le Caridina , non arriverei comunque a far arrossare l acqua.
- I fosfati dovrebbero scendere, quindi, cambio d'acqua di 4 lt?
Se tutto ciò fosse corretto, aggiungerei i vari componenti in qualche giorno, ma a cosa dare priorità?
- cambio 4 lt con distillata + magnesio
- giorno dopo : azoto
- giorno dopo ancora: ferro ( e micro? )
Ed infine, niente potassio o meglio integrarlo con il magnesio, un po?
Intanto, grazie per l aiuto!
Salvo
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Dimenticavo, nel fondo , da una parte, c è anche del lapillo