Fertilizzazione - vasca senza filtro

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Salvosuppa
star3
Messaggi: 451
Iscritto il: 27/05/19, 15:56

Fertilizzazione - vasca senza filtro

Messaggio di Salvosuppa » 07/09/2020, 14:14

Ciao a tutti,
Come promesso a @Pisu ( :D ) apro questo post per iniziare con una giusta fertilizzazione
Si tratta di uno dei miei primi senza filtro , avviato in aprile.
Dimensioni: 40x26x20
Fondo: strato di terriccio + ghiaino
Illuminazione: lampadina LED 6500 k , 8,5 w, 806 lumen, fotoperiodo 8 h / gg ( 4 + 2 buio + 4 )
Fauna: lumache, Caridina, 4 maschi di endler ( in attesa di essere spostati in altra vasca )

Non ho ancora mai fertilizzato ( ho tutto l'occorrente per il PMDD)
Per la maturazione ho usato solo acqua di rubinetto decantata ( ahimè non appropriata, parliamo di una conducibilità di 1000 ms) sostituita gradualmente per circa il 70% con acqua distillata. Dopo, solo rabbocchi con distiallata

Oggi i valori sono i seguenti ( test a reagente SERA)
pH : 6.5
GH: 4
KH: 3
PO43-: 2,5
NO2-: 0,0
NO3-: 5
FE : 0.1
Conducibilità: 206

Vi allego qualche immagine generale e di dettaglio.
Inizio proprio da questa vasca perchè ho un problrma con le alghe puntiformi, per le quali ho aperto apposito post nella sezione " alghe e cianobatteri".
Vediamo se inizio a capirci qualcosa:
- KH e GH sono vicini, quindi va aggiunto del magnesio ( partirei con 2 ML )
- NO3- sono bassini, aggiungerei 1 goccia di CIFO azoto ( nel 60 litri vado di 3 gocce per volta )
- Andrebbe aggiunto del ferro, se ho inteso bene quello chelato ( CIFO S radicale ) non dovrebbe essere particolarmente fastidioso per le Caridina , non arriverei comunque a far arrossare l acqua.
- I fosfati dovrebbero scendere, quindi, cambio d'acqua di 4 lt?

Se tutto ciò fosse corretto, aggiungerei i vari componenti in qualche giorno, ma a cosa dare priorità?
- cambio 4 lt con distillata + magnesio
- giorno dopo : azoto
- giorno dopo ancora: ferro ( e micro? )

Ed infine, niente potassio o meglio integrarlo con il magnesio, un po?
Intanto, grazie per l aiuto!
Salvo

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Dimenticavo, nel fondo , da una parte, c è anche del lapillo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fertilizzazione - vasca senza filtro

Messaggio di fablav » 07/09/2020, 15:07

Salvosuppa ha scritto:
07/09/2020, 14:16
Dimensioni: 40x26x20
Saranno un 15 litri netti.
Hai un fondo bello doppio.
La luce va bene pechè hai poca colonna d'acqua.
Quelle Cryptocoryne in primo piano prima o poi ti daranno del filo da torcere :))
Perchè un fotoperiodo spezzato?
Salvosuppa ha scritto:
07/09/2020, 14:16
va aggiunto del magnesio ( partirei con 2 ML
Si ma meglio in 2 somministrazioni distanziate di una settimana, o anche in 4. Hai fauna in vasca e l'aumento di conducibilità potrebbe essere un problema.
Salvosuppa ha scritto:
07/09/2020, 14:16
NO3- sono bassini, aggiungerei 1 goccia di CIFO azoto
No è troppo. Per vasche così piccole non lo consiglio se non siè esperti.
Andrebbe diluito con una soluzione 10:1 in acqua demineralizzata.
Salvosuppa ha scritto:
07/09/2020, 14:16
Andrebbe aggiunto del ferro, se ho inteso bene quello chelato ( CIFO S radicale ) non dovrebbe essere particolarmente fastidioso per le Caridina
Giusto. In questi casi meglio usare il calcolatore per quanto mi riguarda ed acquistare il test del ferro.
Salvosuppa ha scritto:
07/09/2020, 14:16
I fosfati dovrebbero scendere, quindi, cambio d'acqua di 4 lt?
In effetti si, ma bisogna capire se li hai sempre avuti alti o hai fatto qualcosa. Comunque a quel livello sono ancora ben tollerati. Il cambio non è necessario.
Salvosuppa ha scritto:
07/09/2020, 14:16
niente potassio
Anzi, non avendolo mai messo forse meglio lui che l'azoto, integreresti anche lui. Ma solo all'inizio, poi si cerca altro per non andare in eccesso.
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Salvosuppa (07/09/2020, 16:05)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Salvosuppa
star3
Messaggi: 451
Iscritto il: 27/05/19, 15:56

Fertilizzazione - vasca senza filtro

Messaggio di Salvosuppa » 07/09/2020, 16:05

fablav ha scritto:
07/09/2020, 15:07
Quelle Cryptocoryne in primo piano prima o poi ti daranno del filo da torcere
:-s cosa mi combineranno? Per via delle stolonature? Che posso fare?
fablav ha scritto:
07/09/2020, 15:07
Perchè un fotoperiodo spezzato?
Avevo letto da qualche parte che aiuta a prevenire l'insorgenza di alghe ( non era la Walstad? Mi sta venendo il dubbio :-??
fablav ha scritto:
07/09/2020, 15:07
Si ma meglio in 2 somministrazioni distanziate di una settimana, o anche in 4
Ok, in quale ordine rispetto al resto?
fablav ha scritto:
07/09/2020, 15:07
Andrebbe diluito con una soluzione 10:1 in acqua demineralizzata
Scusa, quindi, 10 gocce di distillata, una goccia di CIFO azoto ed aggiungo alla vasca una goccia della soluzione ottenuta?
fablav ha scritto:
07/09/2020, 15:07
Giusto. In questi casi meglio usare il calcolatore per quanto mi riguarda ed acquistare il test del ferro.
Si, il valore del ferro l ho riportato, è 0.1
Il calcolatore non l ho utilizzato mai, do un'occhiata
fablav ha scritto:
07/09/2020, 15:07
ma bisogna capire se li hai sempre avuti alti o hai fatto qualcosa.
Sono di quel valore da sempre, ultima precedente analisi in giugno ed era uguale... che sia il fondo?
fablav ha scritto:
07/09/2020, 15:07
Anzi, non avendolo mai messo forse meglio lui che l'azoto, integreresti anche lui. Ma solo all'inizio, poi si cerca altro per non andare in eccesso
Posso aggiungerlo insieme al magnesio ? , anche in 4 parti? O procedo elemento per volta?

Per i microelementi invece, non c è nulla che induca ad introdurne, mi sembra
Mi rimane il dubbio sulla sequenza dell'immissione dei vari elementi . Attendo intanto anche l'evoluzione del post in alghe , prima di mettere mano.
Grazie mille @fablav!

Posted with AF APP

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fertilizzazione - vasca senza filtro

Messaggio di fablav » 07/09/2020, 18:08

Salvosuppa ha scritto:
07/09/2020, 16:05
cosa mi combineranno?
Mi sembrano gia belle grosse, con il tempo potrebbero coprire tutto.
Salvosuppa ha scritto:
07/09/2020, 16:05
non era la Walstad?
Si probabilmente, ma qui ci sono varie discussioni ed alla fine non sembra ci sia un beneficio.
Salvosuppa ha scritto:
07/09/2020, 16:05
Ok, in quale ordine rispetto al resto?
Scegli un giorno e fai tutto insieme, test e fertilizzazioni.
Utilizza il Foglio concimazioni AF in excel per segnare tutti i valori, anche della EC prima e dopo qalche ora.
Puoi fare cosi: il giorno prima fai un rabbocco con acqua demineralizzata o osmosi. Dopo qualche ora fai il test dei PO43- e se necessario integri il fosforo (è l'unico elemento che è consigliabile mettere a parte, in quanto si lega al magnesio, al ferro ed ai micro).
Il giorno dopo fai il resto dei test e si decide sul resto.
Salvosuppa ha scritto:
07/09/2020, 16:05
Si, il valore del ferro l ho riportato, è 0.1
Per le piante che hai è piu che suffciente.
Quando manca, usa il calcolatore.
Salvosuppa ha scritto:
07/09/2020, 16:05
Sono di quel valore da sempre, ultima precedente analisi in giugno ed era uguale... che sia il fondo?
Se erano così già prima di inserire i pesci direi di si, forse il terriccio. Come detto, nessun problema, per le piante è cibo. Controlla che non aumenti con il tempo.
Salvosuppa ha scritto:
07/09/2020, 16:05
Posso aggiungerlo insieme al magnesio ? , anche in 4 parti? O procedo elemento per volta?
Puoi mettere tutto insieme come dicevo su.
Salvosuppa ha scritto:
07/09/2020, 16:05
Per i microelementi invece, non c è nulla che induca ad introdurne, mi sembra
Dipende, hai piante galleggianti? Puoi fare una foto dall'alto per vedere anche le cime. Eventuali carenze vanno cercate sulle foglie nuove.

Ma in effetti di quanti litri netti parliamo?
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Salvosuppa (07/09/2020, 18:36)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Salvosuppa
star3
Messaggi: 451
Iscritto il: 27/05/19, 15:56

Fertilizzazione - vasca senza filtro

Messaggio di Salvosuppa » 07/09/2020, 18:36

Ok, grazie per tutto!
I test li ho fatti ieri, quindi inizio da subito!
Mi diresti per favore se ho inteso bene sul CIFO Azoto? Praticamente userei 1 goccia su 11 ( 11 = 10 distillata + 1 cifo Azoto )
fablav ha scritto:
07/09/2020, 18:08
Si probabilmente, ma qui ci sono varie discussioni ed alla fine non sembra ci sia un beneficio
Però nelle altre vasche, per ora, non ho avuto problemi di alghe, nemmeno in maturazione, se non comporta problemi particolari, lascerei il fotoperiodo spezzato
fablav ha scritto:
07/09/2020, 18:08
Utilizza il Foglio concimazioni AF in excel per segnare tutti i valori, anche della EC prima e dopo qalche ora.
Sto utilizzando dei fogliacci xls fatti da me per tenere traccia di tutto, ho un file per ogni vasca ( appena ho un pò di tempo mi ci metto con i grafici :D )
fablav ha scritto:
07/09/2020, 18:08
Dipende, hai piante galleggianti? Puoi fare una foto dall'alto per vedere anche le cime.
Si, limnobium e lemna , allego qualche foto, anche se le cime nom si vedono granchè, mi sembrano a posto però
fablav ha scritto:
07/09/2020, 18:08
Ma in effetti di quanti litri netti parliamo?
Non ci sei andato lontano, saranno 18 , non arriviamo a 20

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Salvosuppa
star3
Messaggi: 451
Iscritto il: 27/05/19, 15:56

Fertilizzazione - vasca senza filtro

Messaggio di Salvosuppa » 07/10/2020, 13:59

Ciao a tutti,
Ho un problema con questa vasca
È la prima volta con un problema che riguarda il fondo, mi sto convincendo di averlo proprio costruito male , perchè da un pò di tempo, di tanto in tanto , viene su qualche bolla maleodorante oltre alla presenza di molti scarti organici ( melmetta )
Evidentemente qualche zona anossica.
Gli endler non sono più presenti, perchè spostati nel 100 litri ( prima dei 4 maschi, sono stati presenti 3 adulti ed una trentina di avannotti, per qualche settimana )
Ora in vasca ci sono solo Caridina , physa e planorbarius, anche se queste ultime quasi estinte di recente.
Sono già nell ' ottica di rifare totalmente la vasca, ma vorrei prima un vostro parere per capire se recuperabile in qualche modo.
Ho la possibilità, eventualmente , di spostare le caridina nell attesa della nuova maturazione , in

- altra vasca identica , sempre senza filtro, con terriccio + sabbia, con 1 betta femmina
- boccia a sfera, senza altra fauna se non lumache, senza filtro, litraggio simile ( 15- 18 litri )

Nel frattempo , qualche giorno fa ho sradicato qualche crypto per avere un pò più di spazio ( @fablav , avevi ragione, non ho dovuto attendere molto) : con un pò di fatica sono riuscito, anche se, inevitabilmente un pò il fondo si è smosso ed anche un pò di terra è venuta su.
Adesso , se volessi recuperare la vasca, ne toglierei al massimo un'altra o 2 , per non fare troppo casino.
Ieri ho sifonato anche un pò il fondo ( cosa che non faccio mai ) , anche se più che sifonare ho aspirato un pò la melmetta sul fondo con un tubicino per areatore .
La vasca oggi è come in foto.
Per prendere la decisione finale, ho appena fatto un giro di test ( diario con valori e fertilizzazione in foto )
Vista la situazione ho rilevato anche valori che non rilevo mai (CU , NH3 / NH4 )

Alcune considerazioni :
- Da quanto avevo capito , sarebbe stato pericolosa una goccia di CIFO AZOTO, ma visti gli NO3- dopo mezza goccia, forse andrei sul tranquillo con una goccia intera
- i fosfati sono stati aggrediti
- sembra che la situazione del fondo abbia portato ad un innalzamento del ferro ( da 0,1 a 0,25) e della CO2

Visto tutto, che faccio, sistemo le Caridina e rifaccio tutto?
Ah, tra l'altro, dietro alle pietre, c'è un pezzetto di pratino di Echinodorus tenellus

@Monica , provo a chiedere anche a te , che da quanto ho capito sei allergica ai filtri! :D :D
Grazie mille,
Salvo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Salvosuppa
star3
Messaggi: 451
Iscritto il: 27/05/19, 15:56

Fertilizzazione - vasca senza filtro

Messaggio di Salvosuppa » 07/10/2020, 17:47

ah, aggiungo che oggi, annusando la vasca senza coperchio, non sento cattivo odore, che si manifesta solo se viene su qualche bolla.
Ieri, nella pulizia del fondo, sono anche andato giù con uno stecchino di legno lungo, per far venire su più bolle possibili…

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fertilizzazione - vasca senza filtro

Messaggio di fablav » 08/10/2020, 1:08

Cavolo, come ho fatto a perdermi i tuoi ultimi post :-o
Scusa se non ti ho risposto, ma non avevo proprio visto.
Riepiloghiamo e ripartiamo.
I fondi unici sono sempre la scelta più azzeccata per qualsiasi tipo di allestimento, non tanto per le zone anossiche, quanto per il rimescolamento continuo quando si fa potature e piantumazioni.
Ora, che ci siano zone anossiche è tutto da verificare.
Se infili un bastoncino vengono su bolle maleodoranti tipo zolfo?
Salvosuppa ha scritto:
07/10/2020, 17:47
per far venire su più bolle possibili
Appunto, e allora?
Se è così meglio tiallestire tutto.
Le crypto Sono le ultime che dovrai togliere.
Per farlo basta girarci intorno con una forbice nel terreno e tagliare le radici pian piano anche sotto la pianta, non completamente però, mi raccomando.
Le Caridina vanno messe da sole se non vuoi che il Betta ci faccia colazione :))
Una boccia può andar bene, ma dovrai monitorarne i valori. Il ciclo dell'azoto vale anche per loro.
Salvosuppa ha scritto:
07/10/2020, 13:59
Da quanto avevo capito , sarebbe stato pericolosa una goccia di CIFO AZOTO
Qui non ti avevo risposto in merito al 10:1.
1 ml di cifo azoto in 9 ml di acqua dem fanno la soluzione 10:1.
Così l'equivalente di 1 goccia sono 10 gocce. Se una è troppa per un 20 litri puoi metterne 6-7-8 di quelle diluite ;)
Oppure siringa di insulina, più pratica. Fai X10, che so 0,02 ml da versare, ok, metti direttamente 0,2 ml di quella diluita.
Chiaro no?
Salvosuppa ha scritto:
07/10/2020, 13:59
ma visti gli NO3- dopo mezza goccia
Dopo mezza giornata?
Gli NO3- con il cifo azoto non si alzano subito.
Bisogna mettere la dose costante ogni 4-5 giorni e dopo 15-20 giorni vedi se gli NO3- sono saliti.
A differenza di tutti gli altri fertilizzanti è l'unico che si dosa a cadenza. E se i risultati sono scarsi dopo 1 mese di somministrazione si prova ad aumentare la dose, o viceversa.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Salvosuppa
star3
Messaggi: 451
Iscritto il: 27/05/19, 15:56

Fertilizzazione - vasca senza filtro

Messaggio di Salvosuppa » 08/10/2020, 20:10

fablav ha scritto:
08/10/2020, 1:08
Cavolo, come ho fatto a perdermi i tuoi ultimi post
Scusa se non ti ho risposto, ma non avevo proprio visto.
Ciao @fablav , ma figurati, anzi, ti ringrazio!
fablav ha scritto:
08/10/2020, 1:08
Se infili un bastoncino vengono su bolle maleodoranti tipo zolfo?
Proprio così, ma in generale, nasando non fa cattivo odore , cosa che accade se vengono su le bolle, ma da quando ho dago una passata con un bastoncino di legno... non ne vengono più
fablav ha scritto:
08/10/2020, 1:08
Se è così meglio tiallestire tutto
:-s ok, mi ero già messo nell'ottica
fablav ha scritto:
08/10/2020, 1:08
Una boccia può andar bene, ma dovrai monitorarne i valori. Il ciclo dell'azoto vale anche per loro.
Si, assolutamente, è matura da più di un anno , eccola qui, ultimi valori rilevati pochi giorni fa ed ho pure fertilizzato, dopo tantissimo tempo
fablav ha scritto:
08/10/2020, 1:08
Qui non ti avevo risposto in merito al 10:1.
1 ml di cifo azoto in 9 ml di acqua dem fanno la soluzione 10:1.
Così l'equivalente di 1 goccia sono 10 gocce. Se una è troppa per un 20 litri puoi
Ah ok, chiarissimo, grazie, non avevo capito che agisse così lentamente per essere rilevato dal test.. pensavo il giorno dopo andassero già su... questo aspetto non mi era chiaro.
Quindi laddove trovassi NO3- a 0 , procedo 1 volta a settimana con qualche gpccia diluita finchè non andranno su, giusto?


Grazie per i consigli, inizia la transumanza delle Caridina! :D :D

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fertilizzazione - vasca senza filtro

Messaggio di fablav » 09/10/2020, 0:54

Salvosuppa ha scritto:
08/10/2020, 20:10
Grazie per i consigli, inizia la transumanza delle Caridina!
Bellissima, ci staranno talmente bene che non vorranno più uscire :))
Sarà dura ripescarle =))

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti