
forse ormai anche da diversi mesi
la mia vasca ha cominciato a darmi grattacapi


prima i cianobatteri
Aiuto!! cianobatteri
poi le filamentose
Filamentose in acquario maturo
poi di nuovo i cianobatteri
ora le piante stentano a partire
le foglie accartocciate verso il basso (Proserpinaca) con i bordi rialzati (Hygrophyla) venature che sembrano segnalare ancora carenza di magnesio (Glandulosa) o ancora foglie poco sviluppate e annerite (Microsorum) la Criptocoryne in difficoltà
il Myriofillum sembra quello più ben messo ultimamente
anche se 10 15 gg fa era anche lui attaccato dai ciano
e la conducibilità? statica, sempre più statica


ecco l'ultimo giro di test:
pH 6,3 di notte, 6,7 di giorno, 7,1 post agitazione
KH 4
GH 9
NO2- 0,05
NO3- 10
K 45 (test JBL con provino diluito 1:3)
PO43- 2
Fe 0,2
Mg 10
conduc 479
fotoperiodo 7 ore
nel periodo "fuori fotoperiodo", quando me lo ricordo, oscuro la vasca con un cartoncino nero
per ridurre la luce ambientale molto forte
(ritengo che sia uno degli elementi scatenanti dei ciano)
fertilizzo all'occorrenza, con cadenze differenziate
pochissimo potassio 10-15 ml negli ultimi due mesi
ultimamente tanto magnesio 10 ml ogni settimana
ferro potenziato 6 ml ogni 15 gg circa
cifo-azoto 0,3 ml due tre volte alla settimana
cifo-fosforo 0,3 - 0,4 ml ogni settimana o 15 gg
OE 2-3 ml ogni 10-15 gg
non uso stick
Poi mi sono accorto delle ultime novità del forum
un nuovo moderatore in Fertilizzazione
per di più con una vasca simile alla mia (anche se con qualche pianta in più)
allora ho pensato: mettiamolo alla prova @FrancescoFabbri
scherzo!!! nessuna prova, mi sembri in gamba
intanto ti saluto e ti dò il benvenuto
mi serve una mano
secondo me c'è una carenza, un eccesso, comunque un disequilibrio da individuare
vediamo se riusciamo ad individuarlo