Foglie accartocciate e conducibilità stazionaria

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Foglie accartocciate e conducibilità stazionaria

Messaggio di gamapagiu » 31/05/2017, 23:28

Da diverse settimane a questa parte :-??
forse ormai anche da diversi mesi
la mia vasca ha cominciato a darmi grattacapi ~x( ~x(

prima i cianobatteri
Aiuto!! cianobatteri
poi le filamentose
Filamentose in acquario maturo
poi di nuovo i cianobatteri
ora le piante stentano a partire
le foglie accartocciate verso il basso (Proserpinaca)
IMG_2442.JPG
con i bordi rialzati (Hygrophyla)
IMG_2435.JPG
venature che sembrano segnalare ancora carenza di magnesio (Glandulosa)
IMG_2438.JPG
o ancora foglie poco sviluppate e annerite (Microsorum)
IMG_2447.JPG
la Criptocoryne in difficoltà
il Myriofillum sembra quello più ben messo ultimamente
anche se 10 15 gg fa era anche lui attaccato dai ciano

e la conducibilità? statica, sempre più statica :-? :-?

ecco l'ultimo giro di test:
pH 6,3 di notte, 6,7 di giorno, 7,1 post agitazione
KH 4
GH 9
NO2- 0,05
NO3- 10
K 45 (test JBL con provino diluito 1:3)
PO43- 2
Fe 0,2
Mg 10
conduc 479
fotoperiodo 7 ore
nel periodo "fuori fotoperiodo", quando me lo ricordo, oscuro la vasca con un cartoncino nero
per ridurre la luce ambientale molto forte
(ritengo che sia uno degli elementi scatenanti dei ciano)

fertilizzo all'occorrenza, con cadenze differenziate
pochissimo potassio 10-15 ml negli ultimi due mesi
ultimamente tanto magnesio 10 ml ogni settimana
ferro potenziato 6 ml ogni 15 gg circa
cifo-azoto 0,3 ml due tre volte alla settimana
cifo-fosforo 0,3 - 0,4 ml ogni settimana o 15 gg
OE 2-3 ml ogni 10-15 gg
non uso stick

Poi mi sono accorto delle ultime novità del forum
un nuovo moderatore in Fertilizzazione
per di più con una vasca simile alla mia (anche se con qualche pianta in più)
allora ho pensato: mettiamolo alla prova @FrancescoFabbri

scherzo!!! nessuna prova, mi sembri in gamba
intanto ti saluto e ti dò il benvenuto

mi serve una mano
secondo me c'è una carenza, un eccesso, comunque un disequilibrio da individuare
vediamo se riusciamo ad individuarlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Foglie accartocciate e conducibilità stazionaria

Messaggio di FrancescoFabbri » 01/06/2017, 0:02

Ciao Gamapagiu :D

Spero tanto di riuscire ad aiutarti, ma mi sa che hai molta più esperienza te rispetto a me, che qui sul forum sono ancora un novellino :))
Nonostante questo proverò comunque a dire che cosa ne penso della tua situazione ;)
gamapagiu ha scritto: fertilizzo all'occorrenza, con cadenze differenziate
pochissimo potassio 10-15 ml negli ultimi due mesi
ultimamente tanto magnesio 10 ml ogni settimana
ferro potenziato 6 ml ogni 15 gg circa
cifo-azoto 0,3 ml due tre volte alla settimana
cifo-fosforo 0,3 - 0,4 ml ogni settimana o 15 gg
OE 2-3 ml ogni 10-15 gg
non uso stick
-Da quanto non fai cambi d'acqua?
-Hai alghe puntiformi o GDA?
gamapagiu ha scritto: K 45 (test JBL con provino diluito 1:3)
Vista da qua, ciò che mi salta al'occhio è quel potassio altino, diciamo che non ci giocherei una cena, ma potrebbe essere molto vicino all'eccesso :-? Ma vediamo con calma ;)
gamapagiu ha scritto: Poi mi sono accorto delle ultime novità del forum
un nuovo moderatore in Fertilizzazione
per di più con una vasca simile alla mia (anche se con qualche pianta in più)
allora ho pensato: mettiamolo alla prova @FrancescoFabbri
:-s :-s
gamapagiu ha scritto: scherzo!!! nessuna prova, mi sembri in gamba
intanto ti saluto e ti dò il benvenuto
Grazie mille :x
gamapagiu ha scritto: mi serve una mano
secondo me c'è una carenza, un eccesso, comunque un disequilibrio da individuare
vediamo se riusciamo ad individuarlo
Forse mi sono fatto un'idea ;) (speriamo bene :)) :)) )
Prima voglio sentire che cosa mi rispondi riguardo alle due domande che ti ho fatto sopra :-? E se puoi mettimi una foto della Limnophila che spesso uso come indicatore (sia parte alta che parte bassa) :D

Chiamiamo anche i rinforzi :D @cicerchia80 @Nijk
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
gamapagiu (01/06/2017, 23:40)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Foglie accartocciate e conducibilità stazionaria

Messaggio di cicerchia80 » 01/06/2017, 0:22

Io personalmente andrei di micro e ferro....ma in prova ci sei tu :))
Stand by

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Foglie accartocciate e conducibilità stazionaria

Messaggio di FrancescoFabbri » 01/06/2017, 0:28

cicerchia80 ha scritto: Io personalmente andrei di micro e ferro....ma in prova ci sei tu :))
Io aspettavo di sapere se aveva GDA proprio per capire se aveva qualche eccesso di micro (ed ecco perché ho chiesto da quanto non cambiava l'acqua, non mi tornava che ne dosasse così pochi) :)

Se non ce le ha, secondo me mancano proprio i micro (forse in particolare manganese visto lo schiarimento della Ludwigia intorno alle nervature nella parte alta??? E forse anche il boro... ma qui sono andato parecchio a "sensazione") ed eventualmente, visto che ne ha in colonna, doserei il ferro a parte più avanti se necessario, giusto per vedere se erano solo loro ad essere gli elementi limitanti :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Foglie accartocciate e conducibilità stazionaria

Messaggio di cicerchia80 » 01/06/2017, 1:11

FrancescoFabbri ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Io personalmente andrei di micro e ferro....ma in prova ci sei tu :))
Io aspettavo di sapere se aveva GDA proprio per capire se aveva qualche eccesso di micro (ed ecco perché ho chiesto da quanto non cambiava l'acqua, non mi tornava che ne dosasse così pochi) :)

Se non ce le ha, secondo me mancano proprio i micro (forse in particolare manganese visto lo schiarimento della Ludwigia intorno alle nervature nella parte alta??? E forse anche il boro... ma qui sono andato parecchio a "sensazione") ed eventualmente, visto che ne ha in colonna, doserei il ferro a parte più avanti se necessario, giusto per vedere se erano solo loro ad essere gli elementi limitanti :D
bah...ho detto micro perchè sembra magnesio ma non è..per assurdo potrebbe essere anche zinco

Ferro per 2 motivi
1 nella Proserpinaca,esattamente negli apici più alti, sono rosse solo le venature

2 Ormai è parecchio che uso il DTPA,sono al secondo flacone già :-? E se c'è una cosa che ho notato è che sotto i 0.5 ppm di ferro è come se non ci fosse
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
FrancescoFabbri (01/06/2017, 1:21) • gamapagiu (01/06/2017, 23:40)
Stand by

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Foglie accartocciate e conducibilità stazionaria

Messaggio di Nijk » 01/06/2017, 9:49

Ciao @gamapagiu, riuscire a capire una carenza non è mai semplice, non lo è dal vivo figurati come può essere difficile farlo guardando una foto o qualche numero, quello che è possibile fare è ragionare e confrontarsi, da semplici appassionati, l'essere moderatore non ci conferisce automaticamente poteri soprannaturali, non chiederci l'impossibile ;)

Di base concordo con @cicerchia80, io valuterei i microelementi per quanto riguarda i fertilizzanti in colonna, non ci sono motivi per pensare a qualche macro, mi sembra dai dati e dalle foto fornite che si tratti di una qualche carenza piuttosto che di un eccesso, dirti quale di preciso è esercizio molto complicato.

Andando più nello specifico da profilo vedo che hai una buona potenza luminosa ( circa 1w/l ) ed eroghi CO2, ma nonostante tutto la Proserpinaca in particolare la vedo ancora troppo "verde", nel suo caso credo che hai bisogno di dare quindi qualcosa anche a livello radicale, se già c'è qualcosa integra, non è sufficiente.
gamapagiu ha scritto: Criptocoryne in difficoltà
Anche per questa pianta sarebbe necessario farlo.
gamapagiu ha scritto: venature che sembrano segnalare ancora carenza di magnesio (Glandulosa)
Dal colore, tenendo sempre presente la luce e la CO2 di cui disponi, direi in quel caso anche ferro.
gamapagiu ha scritto: o ancora foglie poco sviluppate e annerite (Microsorum)
La vedo pulita ( dalle alghe ), e a dispetto della fama che ha, ossia di una pianta facile da coltivare, per me stai facendo un miracolo a tenerla così con tutta quella luce, le punte trasparenti potrebbero essere una qualche reazione alla luce molto forte, le foglie annerite non le intendo come una carenza ma piuttosto le reputo fisiologiche, io in quel caso mi limiterei ad eliminare le foglie più malandate e vecchie, è una pianta che in base alle condizioni offerte (luce-CO<sub>2</sub>-fertilizzazione) può variare anche il suo aspetto.

Per quanto riguarda i ciano, al di là delle altre motivazioni possibili che sicuramente hai già preso in considerazione, il mio consiglio è quello di assicurare in vasca un corretto ricircolo dell'acqua, per quelle che possono essere le mie esperienze è il modo più semplice ed immediato per tenerli a bada.
Ti dico questo per due motivi, sia perchè mi sembra di vedere ancora qualcosa e sia perché dalle immagini si nota che su alcune delle foglie basali delle piante ci sono alghe, la soluzione non è necessariamente aggiungere una pompa più potente ma piuttosto dare una bella sfoltita alle piante e lasciare un pò di spazio affinché la corrente sia libera di passare, in questo modo avrai un doppio vantaggio, sia una distribuzione migliore della luce e sia che non si accumuli "sporcizia" ( alghe e detriti vari ) tra le piante. :-h
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
gamapagiu (01/06/2017, 23:41)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Foglie accartocciate e conducibilità stazionaria

Messaggio di gamapagiu » 01/06/2017, 23:39

FrancescoFabbri ha scritto: -Da quanto non fai cambi d'acqua?
l'ultimo cambio del 25-30% l'ho fatto a marzo con acqua osmotica per abbassare il KH
abbattere elevati valori di K
resettare un pò tutta la vasca
il cambio precedente del 20% risale a dicembre con acqua in bottiglia Dolomia
Schermata 2017-06-01 alle 23.11.29.png
poi solo rabbocchi con osmotica
FrancescoFabbri ha scritto:
01/06/2017, 0:02
Hai alghe puntiformi o GDA?
ne avevo fino a qualche settimana fa insieme ai ciano
per questo ho ridotto gli OE
cicerchia80 ha scritto:
01/06/2017, 0:22
Io personalmente andrei di micro e ferro....
con il ferro ho ancora difficoltà nel dosaggio
non riesco a vedere l'arrossamento
l'acqua è già di suo piuttosto scura
perchè la vasca è ricca di tannini per via dei legni
la lampada 3000K non aiuta
poi ora con il ferro potenziato è ancora peggio,
è effettivamente probabile che ne dosi troppo poco per le piante che ho
FrancescoFabbri ha scritto:
01/06/2017, 0:02
E se puoi mettimi una foto della Limnophila che spesso uso come indicatore (sia parte alta che parte bassa)
IMG_2450.JPG
foto fatta a fotoperiodo finito per cui le foglie erano in chiusura

che dite?
vado di micro con rinverdente?
o vado di ferro (potenziato)?
o tutti e due?

ho anche comprato i sali per i micro separati di Alessio
pensavo di seguire la sperimentazione ma poi ho desistito
troppo tempo da doverci dedicare
non ho preparato le soluzioni
e mi manca anche la bilancina di precisione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Foglie accartocciate e conducibilità stazionaria

Messaggio di FrancescoFabbri » 02/06/2017, 0:00

gamapagiu ha scritto: il cambio precedente del 20% risale a dicembre con acqua in bottiglia Dolomia
E' la stessa che uso io :))
gamapagiu ha scritto: per questo ho ridotto gli OE
Da quello che ho visto nel tuo "profilo di fertilizzazione" adesso ne stai dosando veramente pochini :D Secondo me (e anche secondo cice' e nijk, tra l'altro) dovresti aumentare la dose di rinverdente, ti direi quasi di raddoppiarla o di dimezzare i tempi tra una somministrazione e l'altra (preferirei questa possibilità personalmente).

Tempo fa avevo fato una prova di accumulo. Mi spiego meglio: ho inserito 2 ml di rinverdente a giorni alterni, fino ad ottenere le puntiformi. Il risultato? Ho capito quanto la vasca può sopportare il carico di oligo prima di andare in eccesso.

L'ho fatto qualche tempo fa, prima del ferro potenziato, e quindi non sono più riuscito a recuperare l'eccesso di manganese che mi bloccava l'assunzione del ferro in colonna mediante s5 e ho dovuto fare un bel cambio. In pratica però mi è servito a molto perché ora so che la mia vasca non tollera più di 10 ml di oligoelementi a settimana.

Per quindi rimanere in carreggiata e non provocarmi dei rischi, adesso ne doso circa 6 ml a settimana, e posso sentirmi relativamente al sicuro da un eccesso di micro. :)

Non è che ti consiglio di fare come me (anche se potresti farlo per provare a vedere il carico massimo di OE che la tua vasca può reggere), ma mi serviva per farti capire più o meno i motivi che mi portano a dire che li sai sottodosando (e le piante confermano).
gamapagiu ha scritto: foto fatta a fotoperiodo finito per cui le foglie erano in chiusura
Sotto le tue luci la Limnophila dovrebbe essere almeno arancione. Da qui adesso concordo pienamente con cice' sulla carenza di ferro.
gamapagiu ha scritto: che dite?
vado di micro con rinverdente?
o vado di ferro (potenziato)?
o tutti e due?
Tutti e due, senza ombra di dubbio, e alla Proserpinaca siringherei inoltre l's5 sotto le radici :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Foglie accartocciate e conducibilità stazionaria

Messaggio di gamapagiu » 02/06/2017, 0:11

dici di mettere anche qualche stick compo sotto
Proserpinaca e Crypto?
un paio di mesi fa ho interrato questi stick
easylife_rootstick_UM6jkh3sFdEX.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Foglie accartocciate e conducibilità stazionaria

Messaggio di FrancescoFabbri » 02/06/2017, 0:14

gamapagiu ha scritto: dici di mettere anche qualche stick compo sotto
Proserpinaca e Crypto?
un paio di mesi fa ho interrato questi stick
Se ce li hai direi senza dubbio di sì, soprattutto per la Proserpinaca visto che sono belli ricchi di ferro :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Certcertsin, Geri e 4 ospiti