Foglie di Cryptocoryne che si sciolgono
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Giordano16491
- Messaggi: 3166
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
Profilo Completo
Foglie di Cryptocoryne che si sciolgono
Ho questo problema da sempre possiamo dire... Ho delle crypto che quando arrivano ad avere delle foglie belle grandine iniziano letteralmente a sciogliersi! Ho fondo inerte che fertilizzo sotto di esse principalmente le tabs della tetra crypto
https://www.tetra.net/it/it/prodotti/tetra-crypto
Ho provato a mettere anche gli Stick compo ma reagiscono allo stesso modo più o meno, anzi, mi erano state consigliate queste perché hanno più potassio
Questa è una foto di 3 giorni fa E questa di oggi So che reagiscono così ad adattamenti nuovi... Ma l'unica cosa che ho fatto è fertilizzare tutto il pmdd. Non ho cambiato le durezze in vasca...
https://www.tetra.net/it/it/prodotti/tetra-crypto
Ho provato a mettere anche gli Stick compo ma reagiscono allo stesso modo più o meno, anzi, mi erano state consigliate queste perché hanno più potassio
Questa è una foto di 3 giorni fa E questa di oggi So che reagiscono così ad adattamenti nuovi... Ma l'unica cosa che ho fatto è fertilizzare tutto il pmdd. Non ho cambiato le durezze in vasca...
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Tony98
- Messaggi: 2127
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
Profilo Completo
Foglie di Cryptocoryne che si sciolgono
Ciao @Giordano16491
Anch'io ho notato questo fenomeno nel mio 120 litri e l'ho attribuito proprio alla fertilizzazione tramite tabs (in particolare le flornette A della sera). Prova a evitare di mettere tabs o stick direttamente sotto le radici delle Cryptocoryne e vedi come reagiscono

Anch'io ho notato questo fenomeno nel mio 120 litri e l'ho attribuito proprio alla fertilizzazione tramite tabs (in particolare le flornette A della sera). Prova a evitare di mettere tabs o stick direttamente sotto le radici delle Cryptocoryne e vedi come reagiscono

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
~ Bob Ross
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Foglie di Cryptocoryne che si sciolgono
Si era parlato in un altro topic degli Stick che contenevano microelementi e venivano sconsigliati da interrare nel fondo in quanto a contatto con le radici avrebbero causato un eccesso di microelementi più dannoso che altro.
Ci sono però esperienze contrastanti in merito, se mi ricapita te lo linko.
Sarebbe interessante avere più esperienze possibili a disposizione
Ci sono però esperienze contrastanti in merito, se mi ricapita te lo linko.
Sarebbe interessante avere più esperienze possibili a disposizione

"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Giordano16491
- Messaggi: 3166
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
Profilo Completo
Foglie di Cryptocoryne che si sciolgono
E come fertilizzi il fondo?
Proprio oggi le ho rimesse perché pensavo fossero terminate!

La cosa strana è che in 2 3 giorni si sciolgono completamente!.. Troppo strano
Posted with AF APP
- Tony98
- Messaggi: 2127
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
Profilo Completo
Foglie di Cryptocoryne che si sciolgono
Cerco di tenere le pastiglie il più lontano possibile dalle loro radici, tanto non sono piante particolarmente esigenti...E come fertilizzi il fondo?
E si, marciscono subito...ho rischiato più volte di falde secche
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
~ Bob Ross
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Foglie di Cryptocoryne che si sciolgono
Se non ricordo male si chiama ( Peste delle Cryptocoryne ).
Cerca questa malattia e vedi se le tue hanno gli stessi sintomi .
Quando avevo avuto questo problema, risposte :
La famosa "marcescenza delle Cryptocoryne" a mio parere non è nient'altro che un danno causato da un'alterazione del pH (dovuto anche dal KH o altri fattori). Accade anche per Bucephalandra sp. che non amano troppi spostamenti e variazioni di valori.
Il pH è cosa certa...basta che l'immissione di CO2 rallenti (provare per credere) o il KH si alzi e qualche foglia parte di sicuro!
Il problema è quando interessa tutte le foglie contemporaneamente...ci saranno più fattori concomitanti?
L'altro giorno, in un articolo di Maurizio Gazzaniga veniva messo in evidenza come, guardando al microscopio i tessuti di diverse specie di Cryptocoryne colpite dalla citata peste, fosse evidente la presenza di numerosi rafidi (cristalli aghiformi) di ossalato di calcio, tali formazioni non erano così consistenti nei tessuti di una pianta in ottime condizioni di salute.
Che il pH o forse la conducibilità, incida sull'equilibrio osmotico della pianta, che faccia precipitare i sali che rimangono concentrati nei vacuoli...
Vi risulta che tale fenomeno colpisca anche quelle coltivate in emersione?
Materia affascinante quanto sconosciuta per me...
Marcello, anche io ho notato che la parva e anche la lucens sono poco colpite da questo fenomeno, ho letto che anche la crispatula balansae e l'aponogetifolia ne sono scarsamente interessate.
In quanto al rimedio...dagli un buffetto e dille che le vuoi bene...forse si è offesa la tua beckettii petchii 'pink' (?)
di sicuro anche alle piante acquatiche bisogna "parlare......."
Cerca questa malattia e vedi se le tue hanno gli stessi sintomi .

Quando avevo avuto questo problema, risposte :
La famosa "marcescenza delle Cryptocoryne" a mio parere non è nient'altro che un danno causato da un'alterazione del pH (dovuto anche dal KH o altri fattori). Accade anche per Bucephalandra sp. che non amano troppi spostamenti e variazioni di valori.
Il pH è cosa certa...basta che l'immissione di CO2 rallenti (provare per credere) o il KH si alzi e qualche foglia parte di sicuro!
Il problema è quando interessa tutte le foglie contemporaneamente...ci saranno più fattori concomitanti?
L'altro giorno, in un articolo di Maurizio Gazzaniga veniva messo in evidenza come, guardando al microscopio i tessuti di diverse specie di Cryptocoryne colpite dalla citata peste, fosse evidente la presenza di numerosi rafidi (cristalli aghiformi) di ossalato di calcio, tali formazioni non erano così consistenti nei tessuti di una pianta in ottime condizioni di salute.
Che il pH o forse la conducibilità, incida sull'equilibrio osmotico della pianta, che faccia precipitare i sali che rimangono concentrati nei vacuoli...
Vi risulta che tale fenomeno colpisca anche quelle coltivate in emersione?
Materia affascinante quanto sconosciuta per me...
Marcello, anche io ho notato che la parva e anche la lucens sono poco colpite da questo fenomeno, ho letto che anche la crispatula balansae e l'aponogetifolia ne sono scarsamente interessate.
In quanto al rimedio...dagli un buffetto e dille che le vuoi bene...forse si è offesa la tua beckettii petchii 'pink' (?)
di sicuro anche alle piante acquatiche bisogna "parlare......."
- Giordano16491
- Messaggi: 3166
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
Profilo Completo
Foglie di Cryptocoryne che si sciolgono
La cosa strana è che non ho avuto ne variazioni di pH ne KH.
Ho solo aumentato la conducibilità di 20 perché ho inserito potassio magnesio rinverdente e ferro
Per fertilizzare il fondo può essere un'idea inserire in profondità una bella siringa di potassio magnesio e ferro ogni tanto anziché le tabs?
Ho solo aumentato la conducibilità di 20 perché ho inserito potassio magnesio rinverdente e ferro
Per fertilizzare il fondo può essere un'idea inserire in profondità una bella siringa di potassio magnesio e ferro ogni tanto anziché le tabs?
Posted with AF APP
- Tony98
- Messaggi: 2127
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
Profilo Completo
Foglie di Cryptocoryne che si sciolgono
Forse può aiutare...secondo me sono le tabs ad essere troppo concentratePer fertilizzare il fondo può essere un'idea inserire in profondità una bella siringa di potassio magnesio e ferro ogni tanto anziché le tabs?
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
~ Bob Ross
- Giordano16491
- Messaggi: 3166
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
Profilo Completo
Foglie di Cryptocoryne che si sciolgono
Mmmmm... Non sono molto d'accordo... Mi sembra strano
Posted with AF APP
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Foglie di Cryptocoryne che si sciolgono
Da voci che girano nel web, pare che queste tabs contengano parecchio sodioGiordano16491 ha scritto: ↑e tabs della tetra crypto

Al massimo avrei preferito molto di più i root sticks della Easy life

Assolutamente noGiordano16491 ha scritto: ↑Per fertilizzare il fondo può essere un'idea inserire in profondità una bella siringa di potassio magnesio e ferro ogni tanto anziché le tabs?


Stick NPK: cosa interrare e cosa no

Secondo me comunque semplicemente potresti aver messo troppa fertilizzazione sotto le radici della Crypto


- Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
- Giordano16491 (15/03/2018, 1:38)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti