galleggianti che spariscono ....

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Mafy » 24/09/2018, 16:48

Si trovata, allego stamp per farti vedere se ho bene capito come usarlo ..

ma la dose consigliata di magnesio quanto è? in base a cosa dici che potremo osare anche di +? e poi come lo misuro? :-\
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17973
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Marta » 24/09/2018, 17:05

alix ha scritto:
24/09/2018, 15:09
Secondo me si potrebbe osare un po' di più, che ne pernsi @Marta?
Beh, @Alix...io, visto che non ne ha mai messo, ne metterei anche 5 ml... non è 1 punto di GH, ma credo che in vasca un poco ne abbia. Tu che dici?
Per quanto, ahimé le striscette sono davvero imprecise.. ma per il momento prendiamole per buone.
Mafy ha scritto:
24/09/2018, 16:48
ma la dose consigliata di magnesio quanto è?
una dose standard non c'è. Con il calcolatore ti aiuti facendo delle prove:aumentando o diminuendo il valore là dove dice "quantità di concime aggiunto in vasca" ed andando a controllare qual'è l'aumento di Mg in mg/l..
Mafy ha scritto:
24/09/2018, 16:48
n base a cosa dici che potremo osare anche di +?e poi come lo misuro?
in base al fatto che 4 mg/l di magnesio alzano di 1 punto il GH. E quindi lo vediamo con il test del GH. Ora, nel tuo caso, io ipotizzo che un po' di Mg tu l'abbia in vasca.. perciò, non partirei subito con 7 ml di MgSo4 (che se provi ad inserire nel calcolatore vedrai che ti porterebbe ad avere circa 4 mg/l di Mg), ma di tenerci un po' più bassi...massimo 5m di solfato di magnesio.

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Alix » 24/09/2018, 19:54

Marta ha scritto: Tu che dici?
secondo me è accettabile, 2.5 ml erano irrilevanti ma con 5, se è carente, penso possano bastare a dare un accenno di risposta! poi è sempre a tempo ad aggiungere, togliere la vedo difficile!!!
@Mafy non ricordo quanti giorni fa hai messo il rinverdente, se è gia passato qualche gg noti "movimenti" in vasca? polverose sui vetri, qualche nuovo germoglio....
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Mafy » 25/09/2018, 1:53

Ciao, il rinverdente l'ho messo domenica mattina .... ho appena misurato la conduttività che è passata da 547 di sabato a 559 ..... al momento non vedo variazioni in vasca. Procedo con 5ml di magnesio o attendo un altro giorno? ....magari fino a mercoledì sera...
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Alix » 25/09/2018, 14:28

Mettilo pure e riprova la conducibilità domani, se rispondono lo fanno a breve, sopratutto il cerato riprende subito nuovi getti
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Mafy » 25/09/2018, 15:33

grazie ALix, appena arrivo a casa provo .... questa sera, poi dovrei recuperare da un membro del forum che abita qui vicino Riccia Fluitans, Phyllanthus Fluitans e Lemna Minor.

Successivamente vorrei trovare piante da interrare che si nutrono da colonna .... me ne potete suggerire qualcuna oltre la limnophila?

Le piante non sono mai troppe, giusto? :-D
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Alix » 25/09/2018, 18:31

Anche le varie Cryptocoryne sono facili da gestire senza fondo fertile, basta posizionare uno piccolo pezzo di Stick sotto le radici e si prendono la pappa da lì. Hanno un apparato radicale imponente perciò sono utili a movimentare il fondo. Altre piante tipo limnofila sono egeria e bacopa (ma non insieme tra loro ci sono allelopatie, verifica sempre in articolo perché non le ricordo tutte di piante ci capisco poco Allelopatia tra le piante d'acquario ...)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Mafy » 25/09/2018, 18:52

5 ml di magnesio, messo
mmmm non so se è suggestione ..... ma mi sembra di iniziare a vedere qualche miglioramento :D .... non so, voi che dite ..... ho fatto due primi piani O:-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Mafy » 27/09/2018, 8:24

buongiorno, con gran piacere vi confermo che inizio a vedere il mio cerato riprendersi :-bd
ieri sera non sono riuscita a fare foto ma l'ho ammirato durato la cena :D ..... ho misurato la conducibilità e siamo passati da 559 di lunedì a 582 (prima e dopo il magnesio).

Rispetto alle indicazioni dei vari articoli studiati, mi rimane da mettere il nitrato di potassio .... lo posso inserire tra qualche giorno? prima devo fare dei test? in base alle dimensioni della mia vasca (50 L netti) va bene se ne metto 2,5 ml ?

grazie :-h
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Alix » 27/09/2018, 12:52

Ciao! Bene ci sono già i primi risultati, le piante fanno in fretta a mandare segnali! Io di solito prima di mettere NK faccio il test di NO3- e fosfati e calcolo con il calcolatore quanto dovrebbe alzarsi il nitrato, per non andare troppo sopra

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Per capire se vuole anche potassio prova a tagliare un pezzo di cerato con le unghie, se il tronco ti sembra croccante puoi aspettare, se ti sembra gommoso puoi già introdurlo.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 12 ospiti