Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
piantiamola

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 26/11/17, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto inerte/sassolini
- Flora: Anubias
Cryptocoryne wendtii 'grün'
Cryptocoryne parva
Hydrocotyle
sessiliflora
Hygropila polisperma
Egeria
- Fauna: 1 pesce rosso classico
1 sarasa
2 shubunkin
1 shubunkin red devil
6 neretine
Varie planurbarius rosa rosse blu nere
Varie Physa
- Altre informazioni: Primo acquario avviato il 21/11/17
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di piantiamola » 17/02/2018, 20:32
WP_20180217_20_21_20_Pro.jpg
Ho questa hydrocotyle che ha messo le ultime foglie raggrinzite sui bordi. Ha qualche mancanza di qualcosa in particolare? In vasca c'è Egeria che cresce veloce non ho pesci e non ho CO
2...però ha iniziato a fare così adesso che ha praticamente raggiunto la superficie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
piantiamola
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Messaggi: 11960
- Ringraziato: 1448
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1448
Messaggio
di trotasalmonata » 17/02/2018, 20:59
Hai qualche valore? Con cosa hai fertilizzato ultimamente?
Foto di tutta la vasca?
Dovrei chiederti qualcos'altro ma non ricordo cosa...

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
piantiamola

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 26/11/17, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto inerte/sassolini
- Flora: Anubias
Cryptocoryne wendtii 'grün'
Cryptocoryne parva
Hydrocotyle
sessiliflora
Hygropila polisperma
Egeria
- Fauna: 1 pesce rosso classico
1 sarasa
2 shubunkin
1 shubunkin red devil
6 neretine
Varie planurbarius rosa rosse blu nere
Varie Physa
- Altre informazioni: Primo acquario avviato il 21/11/17
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di piantiamola » 18/02/2018, 13:53
3ml cifopotassio
5ml di magnesio
1 ml rinverdente
WP_20180218_001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
piantiamola
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 18/02/2018, 15:48
un giro di test l'hai fatto?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
piantiamola

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 26/11/17, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto inerte/sassolini
- Flora: Anubias
Cryptocoryne wendtii 'grün'
Cryptocoryne parva
Hydrocotyle
sessiliflora
Hygropila polisperma
Egeria
- Fauna: 1 pesce rosso classico
1 sarasa
2 shubunkin
1 shubunkin red devil
6 neretine
Varie planurbarius rosa rosse blu nere
Varie Physa
- Altre informazioni: Primo acquario avviato il 21/11/17
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di piantiamola » 18/02/2018, 18:49
Qualche test in particolare per quelle foglie così? Non ho fatto test ultimamente non avendo pesci dentro lo lasciavo girare da solo. Ora ho aggiunto un litro di acqua di rubinetto decantata perché era evaporata
piantiamola
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 930
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
930
Messaggio
di Elisabeth » 18/02/2018, 18:57
piantiamola ha scritto: ↑Qualche test in particolare per quelle foglie così? Non ho fatto test ultimamente non avendo pesci dentro lo lasciavo girare da solo. Ora ho aggiunto un litro di acqua di rubinetto decantata perché era evaporata
I rabbocchi vanno fatti solo con acqua demineralizzata o d'osmosi perchè i sali non evaporano e se inserisci acqua di rubinetto li vai ad incrementare...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
piantiamola

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 26/11/17, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto inerte/sassolini
- Flora: Anubias
Cryptocoryne wendtii 'grün'
Cryptocoryne parva
Hydrocotyle
sessiliflora
Hygropila polisperma
Egeria
- Fauna: 1 pesce rosso classico
1 sarasa
2 shubunkin
1 shubunkin red devil
6 neretine
Varie planurbarius rosa rosse blu nere
Varie Physa
- Altre informazioni: Primo acquario avviato il 21/11/17
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di piantiamola » 18/02/2018, 21:45
Scusa ma sono abbastanza ignorante nel campo acquariofilo...in pratica avrei troppi sali minerali nell acquario e quella tipologia di pianta soffre e fa le foglie così?
piantiamola
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Messaggi: 11960
- Ringraziato: 1448
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1448
Messaggio
di trotasalmonata » 19/02/2018, 0:19
piantiamola ha scritto: ↑Scusa ma sono abbastanza ignorante nel campo acquariofilo...in pratica avrei troppi sali minerali nell acquario e quella tipologia di pianta soffre e fa le foglie così?
Il consiglio di eli è un consiglio generale. Una volta che i valori dell'acqua sono quelli che ti servono i rabbocchi vanno fatti con acqua ad osmosi per non altrarli, mentre i cambi con l'acqua con i valori corretti.
Per capire cos'ha la pianta sono utili tutti i valori che riesci a misurare.
All'inizio della sezione c'è un topic che spiega quali informazioni sarebbero utili.
Visto che usi acqua del rubinetto ti chiedo di postare le analisi fatte dal tuo gestore. Le trovi online.
Ti lascio questo da leggere.
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
piantiamola

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 26/11/17, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto inerte/sassolini
- Flora: Anubias
Cryptocoryne wendtii 'grün'
Cryptocoryne parva
Hydrocotyle
sessiliflora
Hygropila polisperma
Egeria
- Fauna: 1 pesce rosso classico
1 sarasa
2 shubunkin
1 shubunkin red devil
6 neretine
Varie planurbarius rosa rosse blu nere
Varie Physa
- Altre informazioni: Primo acquario avviato il 21/11/17
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di piantiamola » 19/02/2018, 5:14
pH 7.7
Residuo 163
Durezza 11
Conducibilità 335
Calcio 31
Magnesio 9
Ammonio <0.05
Cloruri 4
Solfati 13
Potassio 1
Sodio 3
Arsenico <1
Bicarbonato 129
Cloro 0.1
Fluoro <0.1
Nitrati 9
Nitriti <0.05
Manganese <1[/quote]
L acqua del rubinetto ha questi valori
piantiamola
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 19/02/2018, 10:43
piantiamola ha scritto: ↑pH 7.7
Residuo 163
Durezza 11
Conducibilità 335
Calcio 31
Magnesio 9
Ammonio <0.05
Cloruri 4
Solfati 13
Potassio 1
Sodio 3
Arsenico <1
Bicarbonato 129
Cloro 0.1
Fluoro <0.1
Nitrati 9
Nitriti <0.05
Manganese <1
L'acqua del rubinetto ha questi valori
Hai un'acqua di rubinetto veramente invidiabile
La potresti vendere per farci gli allestimenti amazzonici
Nonostante sia un'acqua così buona, sono anche io d'accordo sulla necessità di rabboccare solo ed esclusivamente con acqua d'osmosi
Comunque... Ad occhio così con le foto mi sembra di vedere che non eroghi CO
2 e dall'Egeria credo di capire che tu abbia nitrati e fosfati in buona quantità, mente come opinione personale, ci manca qualche microelemento o il potassio
Se tu facessi un giro di test, sarebbe molto più facile inquadrare la situazione per tutti
Hai a disposizione la possibilità di misurare anche la conducibilità della tua acqua dell'acquario?
Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elanor, Forst e 6 ospiti