Improvvisamente il tracollo

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Improvvisamente il tracollo

Messaggio di Marco79 » 14/06/2017, 16:37

Ciao a tutti,
Ho un 120 litri allestito da circa un'anno, fondo manado, aperto, abbastanza piantumato, illuminato da una barra a LED da 44W 6500k + 2 CFL da 23w sempre 6500k; dall'inizio fertilizzo con pmdd senza soluzione di continuità, cerco di mettere quello che serve regolandomi in base alla conducibilità e alla risposta delle piante.
Per oltre un'anno é stato la mia gioia e il mio orgoglio, ero veramente soddisfatto.
201706141625321509165651.jpg
All'improvviso, nell'arco di un paio di settimane, la situazione é degenerata: le galleggianti si stanno seccando/sbriciolando, il tennelus sul fondo sta venendo via perché marciscono le radici, idem la bacopa, l'etherantera che potavo settimanalmente non cresce quasi piú ed é diventata nera.
201706141630091075936388.jpg
201706141630401290349604.jpg
201706141631131679026867.jpg
Un possibile indizio é una mia leggerezza, ovvero aver fatto dei cambi con la mia sola acqua di rete, che é GH e KH zero, conducibilità 20us circa, per cui da un lato potrei essere anche andato in carenza calcio, e dall'altro in queste condizioni è un'attimo creare un eccesso di qualcosa.
Proprio temendo un eccesso di qualcosa circa un mese e mezzo fà ho fatto 2 cambi di 30 litri a distanza di una settimana, utilizzando due terzi di acqua rocchetta (55 mg/l di calcio e 4 di magnesio) e un terzo di mia acqua di rete, ma nom ho notato per ora miglioramenti apprezzabili.

Mi date una mano a far ripartire le piante?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Improvvisamente il tracollo

Messaggio di Owl_Fish » 14/06/2017, 16:54

Scusa ma hai un addolcitore e/o impianto ad osmosi? E' la prima volta che sento di acqua di rete a GH e KH a zero!
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Improvvisamente il tracollo

Messaggio di Marco79 » 14/06/2017, 17:01

no affatto... è un acquedotto privato, che alimenta una 20ina di case, e sgorga proprio così dalla sorgente; in realtà è abbastanza comune nelle sorgenti alpine piemontesi, le montagne sono fatte per lo più di scisto, che è una roccia compatta e durevole e ci vogliono migliaia di anni per eroderla, e rilascia quindi praticamente nulla a livello di sali minerali nelle sorgenti alpine.
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10456
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Improvvisamente il tracollo

Messaggio di scheccia » 14/06/2017, 17:05

Owl_Fish ha scritto: Scusa ma hai un addolcitore e/o impianto ad osmosi? E' la prima volta che sento di acqua di rete a GH e KH a zero!
Non è possibile. Un addolcitore scambia calcio e magnesio con sodio o potassio, quindi la conducibilità non può essere 20us.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10456
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Improvvisamente il tracollo

Messaggio di scheccia » 14/06/2017, 17:05

Marco79 ha scritto: no affatto... è un acquedotto privato, che alimenta una 20ina di case, e sgorga proprio così dalla sorgente; in realtà è abbastanza comune nelle sorgenti alpine piemontesi, le montagne sono fatte per lo più di scisto, che è una roccia compatta e durevole e ci vogliono migliaia di anni per eroderla, e rilascia quindi praticamente nulla a livello di sali minerali nelle sorgenti alpine.
👍 Spettacolo 😁😁
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Improvvisamente il tracollo

Messaggio di DxGx » 14/06/2017, 17:47

Marco79 ha scritto: Mi date una mano a far ripartire le piante?
Temperatura? :D
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Improvvisamente il tracollo

Messaggio di Marco79 » 14/06/2017, 18:03

28 gradi ora, ma tutto questo é iniziato molto prima che arrivasse il caldo...
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Improvvisamente il tracollo

Messaggio di Gery » 14/06/2017, 18:44

Marco79 ha scritto: 28 gradi ora, ma tutto questo é iniziato molto prima che arrivasse il caldo...
Sicuramente il caldo ha le due colpe, ma io farei un reset della vasca con un cambio d'acqua del 50% con un acqua che abbia almeno un KH 5 GH 8, in maniera da mediare i valori dell'acqua che hai attualmente dentro.

Altra perplessità, sei sicuro di non avere qualche specie allelopatica rispetto alle altre? meglio se controlli url=articoli/af/piante-alghe/36-allelopatia ... iante.html]Allelopatia tra le piante d'acquario[/url] perché dai sintomi qualche sospetto mi viene ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Improvvisamente il tracollo

Messaggio di Marco79 » 14/06/2017, 19:06

Per quanto riguarda le allelopatie sono ragionevolmente certo di non averne, anche perché la vegetazione della vasca é stata scelta a suo tempo qui sul forum con la collaborazione di cicerchia, considerando anche questo aspetto; puoi comunque vedere dal mio profilo le piante presenti in vasca (non sono allelopatiche).
Allora mi attrezzo per un cambio più corposo rispetto ai 2 che ho già fatto.
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Improvvisamente il tracollo

Messaggio di Gery » 14/06/2017, 19:13

Marco79 ha scritto: Per quanto riguarda le allelopatie sono ragionevolmente certo di non averne, anche perché la vegetazione della vasca é stata scelta a suo tempo qui sul forum con la collaborazione di cicerchia, considerando anche questo aspetto; puoi comunque vedere dal mio profilo le piante presenti in vasca (non sono allelopatiche).
Avevo letto le piante del profilo, ma avevo il dubbio che avessi aggiunto qualcosa che non avessi segnato, perché come ti ho detto i sintomi che hai descritto un sospetto me lo hanno fatto venire.
Escludendo le allelopatie, rimangono tre possibile cause, super eccesso di fertilizzazione, valori dell'acqua non adatti alle piante, eccesso delle temperature.
Con il cambio le prime due cause, le andiamo a sistemare, poi non rimane che agevolare il raffreddamento della vasca. :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti