Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Ema

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 10/08/17, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BERGAMO
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: guppy platy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ema » 09/10/2017, 12:26
Buongiorno a tutti, vorrei sapere cortesemete come e quanto rinverdente deve essere utilizzato seguendo la guida del link che mettero' qua sotto.Ho comprato tutto cio' che mi serve ed ho capito come utilizzarli ma, non il rinverdente. Grazie a chiunque mi saprà aiutare
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Ema
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 09/10/2017, 12:28
Sposto in Fertilizzazione
Come hai visto non ci sono dosaggi fissati dunque se ci dai qualche dettaglio e qualche foto dell'acquario possiamo aiutarti con i dosaggi.
Nel dettaglio, sarebbe bene ci dicessi: acqua usata per riempire, fertilizzazione recentemente effettuata e manutenzione che esegui solitamente.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Ema

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 10/08/17, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BERGAMO
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: guppy platy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ema » 09/10/2017, 12:35
Ciao,intanto grazie per la risposta. l'acqua è sempre quella da rubinetto che faccio decantare per 48 ore. Il fertilizzante usato fin'ora è di tipo standard e che fertilizza "in generale",ma per l'appunto volevo passare a qualcosa piu' mirato e poi il fai da te mi piace assai

. La manutenzione consiste nel sifonare il fondo all'occorrenza e cambi d'acqua ogni 15-20 gg circa. Le foto delle vasche appena posso le metto. Sono 2, una da 55 lt e l'altra da circa 200. Grazie
Ema
-
Ema

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 10/08/17, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BERGAMO
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: guppy platy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ema » 09/10/2017, 12:39
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ema
-
Ema

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 10/08/17, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BERGAMO
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: guppy platy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ema » 09/10/2017, 12:40
postero' foto aggiornate perchè ho cambiato il layout del piccolo, e aggiunto piantumazione al grande

Ema
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 09/10/2017, 14:13
Parliamo di un acquario alla volta, per non fare confusione. Quindi qui parliamo del grande, ad esempio, e apriamo una nuova discussione per il piccolo.
Ci servirebbero i dettagli dell'acqua di rete, trovi le analisi in bolletta o nel sito web del fornitore.
Servirebbe anche qualche foto di dettaglio delle piante e, infine, il fertilizzante precedentemente usato.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 10/10/2017, 13:41
E si, servono tante info che è il caso di inserire nel profilo, altrimenti dove vai ad aprire nuovi argomenti ti chiederanno sempre le stesse cose.
Vasca, litri, luce, CO2, pesci, piante ...valori ecc. ecc.
Sarebbe anche il caso di fare una breve presentazione con i vari dati e date avvio ed altro che può aiutare per capire le due situazioni.
Seguo. Ciao.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti