Buongiorno ragazzi, @
aldopalermo @
Certcertsin @
Marta
Scusate se vi taggo anche a voi (@
aldopalermo e @
Certcertsin ), vi seguo su altri topic per imparare più cose possibili ma ho ancora dei dubbi da colmare e un pò di fifa ad agire da solo.
Purtroppo Marta mi ha abbandonato (scherzo



, ci mancherebbe) però mi serve aiuto e non so come andare a avanti.
Premetto che per ora le piante mi sembrano in forma, crescono fanno pearling. Le diatomee sono sotto controllo, credo/spero che i silicati siano finiti.
Vi faccio un sunto su l'acqua usata e il perché del taglio con osmosi, nel primo post ci sono anche i valori dell'acquedotto, comunque la mia acqua è ricca di potassio e sodio e povera di magnesio, tagliata con 80% di osmosi ho raggiunto dei valori buoni per la mia vasca. Ho integrato il GH con il solfato di calcio per raggiungere i valori GH 7 KH 4.
Uso protocollo PMDD come da articolo.
Diario.webp
Come potete vedere dal diario il 28/02 ho fatto l'ultimi test prima della prima fertilizzazione, i nitrati sono aumentati penso per l'avvenuta maturazione del filtro, i nitrati infatti sono scesi (non so se ho detto un'eresia).
Per questo motivo avevo deciso di apportare:
2,46mg/l di magnesio(soluzione 300g sale inglese in un litro di osmosi),
0,4mg/l di PO
43- (cifo fosforo)
Per loro due ho avuto l'ok da Marta
Di ferro invece (mia inziativa) ne ho apportato 0,7mg/l (10g s5 in 0,5 litri di osmosi) con la tecnica dell'arrossamento.
La fertilizzazione però è avvenuta il 03/03 per magnesio e ferro e 04/03 per il PO
43-. la conducibilità mi è salita da 320 a 380.
Oggi mi aspettavo i PO
43- almeno a 0.5 e invece sono praticamente a 0, mezzo punto di GH e invece è rimasto a 7(ho provato anche con 10ml di acqua) i nitrati invece sono scesi come mi aspettavo.
La conucibilità è scesa da 380 a 360.
Il potassio non se lo sono filato, è rimasto a 18 (ho effettuato il test con 5ml di acqua della vasca e 10ml di osmotica e moltiplicato il risultato per 3)
Dopo tutto sto pappone vengo alle domande:
1: possibile che in 3 giorni le piante si siano pappate PO
43- e magnesio, per quest'ultimo mi aspettavo anche un calo più marcato della conducibilità.
2: Ora come mi devo comportare, lascio riposare la vasca e le piante o continuo con la fertilizzazione?
Io se dovessi continuare con la fertilizzazione darei:
Nitrato di Potassio (250g nk13-46 in 1 litro di osmosi) per alzare i nitrati almeno a 5mg/l, però questo aumenterebbe anche il potassio di 4mg/l che si andrebbero ad aggiungere ai 18 già presenti.
Cifo fosforo per alzare almeno i PO
43- almeno a 0,5mg/l
Mi fermerei qui.
Per i nitrati avrei anche il cifo azoto ma non so se faccio danni con lui.
3: Il rinverdente (ho quello della flortis preso 2 anni fa) come cavolo ci si regola per le dosi?
Se vi può servire vi posto le foto della vasca e delle piante:
PXL_20240305_204154516.webp
Piante:
PXL_20240305_173909482.webp
PXL_20240305_173854670.webp
PXL_20240305_173830824.webp
PXL_20240305_173810771.webp
PXL_20240305_173753901.webp
PXL_20240305_173730926.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.