Iniziato PMMD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Astrokiara
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 13/09/19, 13:48

Iniziato PMMD

Messaggio di Astrokiara » 28/11/2019, 14:12

Marta ha scritto:
28/11/2019, 11:12
Per la tua vasca ti consiglio di munirti di diverse siringhe da insulina
Ho delle siringhe, non da insulina, ma in grado erogare frazioni di ml.

I valori che ho calcolato vanno bene per il mio acquario? Posso tenerli come riferimento per fertilizzazioni future? Inoltre, ogni quanto dovrò poi fertilizzare dopo il primo giro?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Iniziato PMMD

Messaggio di Marta » 28/11/2019, 15:06

Astrokiara ha scritto:
28/11/2019, 14:12
Posso tenerli come riferimento per fertilizzazioni future?
beh, io ti consiglio di annotarti tutto. Valori, dosi, interventi.. tutto.
Quindi sì, puoi tenerli come riferimento, ma non è detto che la prossima volta vadano date le stesse cose o nelle stesse quantità.
Astrokiara ha scritto:
28/11/2019, 14:12
Inoltre, ogni quanto dovrò poi fertilizzare dopo il primo giro?
io ti consiglio una gestione settimanale.
Ogni settimana rabbocchi (se serve, ma ricorda che per i test è sempre bene che l'acqua sia a livello), poi fai i test e osservi le piante.
A quel pjnto si deciderà se fertilizzare e, in caso affermativo, cosa e quanto

A questo proposito ti consiglio di usare questo foglio: Foglio concimazioni AF in excel che io trovo molto utile :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Astrokiara
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 13/09/19, 13:48

Iniziato PMMD

Messaggio di Astrokiara » 29/11/2019, 10:45

Marta ha scritto:
28/11/2019, 15:06
beh, io ti consiglio di annotarti tutto.
si, si ho un quadernetto per questo. Però il foglio di calcolo che mi hai consigliato mi sembra molto più comodo, grazie. Ho visto che in sezione tools ci sono anche altri fogli carini, con i grafici e i calcoli...per deformazione professionale queste cose mi piacciono molto! :-bd

Quindi i test solo prima, per vedere cosa c'è da aggiungere, non li farei prima e dopo...diventa una cosa troppo lunga. E' giusto?

Vedo che esistono dei test anche per Fe, K e Mg, conviene averli? L'unico dubbio che mi viene è che con tutti questi test da fare alla fine il rabbocco lo devo fare anche dopo, con la poca acqua che ho! =))

Comunque qualche cosa già mi sembra migliorata, dopo il primo giro. Le piante nuove che ho messo, che sono piante rapide, crescono bene, sono già da potare. Il ceratophylum sembra ripartito, i rametti nuovi sono ancora piccoli, però gli internodi sono vicini e le foglie fitte. E' ancora solo il ricordo di quello che era inizialmente, ma se riparte bene presto dovrò di nuovo buttarne via un bel po'....La parte vecchia degli steli sta pian piano finendo di perdere tutte le foglie, restano praticamente solo i gambi, che taglierò non appena crescono un po' di più quelli nuovi.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Iniziato PMMD

Messaggio di Marta » 29/11/2019, 11:46

Son contenta che ti piacciano i nostri fogli e tools! :)
Ovviamente puoi usare quel che preferisci, ma io ti consiglio di usare anche uno che sia facile postare qui con uno screenshot.

Non ttutti hanno facilità con i grafici ecc.. e il foglio che ti ho linkato io ha la comodità di essere predisposto ad una gestione settimanale.
Astrokiara ha scritto:
29/11/2019, 10:45
Quindi i test solo prima, per vedere cosa c'è da aggiungere, non li farei prima e dopo...diventa una cosa troppo lunga. E' giusto?
Ma certo. I test solo prima e una volta a settimana per capire se, e cosa, le piante hanno consumato.
Solo la conducibilità andrebbe presa prima di fertilizzare (ma sempre dopo il rabbocco) e dopo la fertilizzazione (qualche ora o il giorno dopo) sopratutto se si ha messi Mg o K.
Astrokiara ha scritto:
29/11/2019, 10:45
Vedo che esistono dei test anche per Fe, K e Mg, conviene averli?
l'unico che potrebbe valere la pena avere equello del K. Ma diciamo che puoi anche farne a meno. :)
Astrokiara ha scritto:
29/11/2019, 10:45
Comunque qualche cosa già mi sembra migliorata, dopo il primo giro
:-bd continua così

Posted with AF APP

Avatar utente
Astrokiara
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 13/09/19, 13:48

Iniziato PMMD

Messaggio di Astrokiara » 03/12/2019, 9:47

Ieri sera ho fatto un giro di test x capire come procedere:
GH 4
KH 4
pH 7
NO2- 0 mg/l
PO43- 2 mg/l
NO3- 0 + mg/l ( il + per segnare un colore un po' più scuro dello zero, ma assolutamente non arriva a 10, nemmeno si avvicina, potrebbe essere un 1)
Conducibilità: pressoché costante a 326/330 da una settimana

In definitiva sono di nuovo a secco con l'azoto? Vado di NK?
Gli altri valori sono costanti quindi darei 1 ml di tutto e 0,2 di rinverdente. Con un ml di NK dovrei arrivare a .ca 10 mg/l di NO3- e 6 mg/l di K. Fin'ora di NK ne ho dato solo una volta 1 ml, quindi anche il K potrebbe fsrmi comodo. Può andare come ragionamento?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Iniziato PMMD

Messaggio di Marta » 03/12/2019, 10:08

Astrokiara ha scritto:
03/12/2019, 9:47
Conducibilità: pressoché costante a 326/330 da una settimana
Se questa non cala non c'è troppo da fare.. ti si sono mossi solo gli NO3-. Ma nulla del resto. :-?

Le piante come stanno?
Se ti sembra che dicano qualcosa.. allora potremmo anche provare a calcare un po' la mano.. se, al contrario, ti sembra che stiano bene, salterei sta settimana. al massimo darei il rinverdente... 0,35 ml.

Avatar utente
Astrokiara
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 13/09/19, 13:48

Iniziato PMMD

Messaggio di Astrokiara » 03/12/2019, 14:02

Marta ha scritto:
03/12/2019, 10:08
che stiano bene, salterei sta settimana.
Per adesso sembra che stiano bene
Cosa significa però che la conducibilità non cambia? Che quello che ho messo non viene assorbito?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Iniziato PMMD

Messaggio di Marta » 04/12/2019, 7:51

Non è detto.. i nostri strumenti non è che siano infallibili.
Finché le puante crescono e stanno bene, vuol dire che qualcosa si muove, seppur lentamente.

La conducibilità, poi, andrebbe presa sempre nelle stesse condizioni.
Acqua sempre rabboccata (quindi a livello) e sempre nello stesso posto.
Io, personalmente, prelevo l'acqua con un bicchierino. Lo poggio e ci metto dentro il conduttivimetro.
Lo lascio in verticale (mi raccomando), senza toccarlo, finché non si stabilizza. Anche 1 minuto o più...

Se vuoi prova a mettere foto delle piante che gli diamo un'occhiata insieme :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Astrokiara
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 13/09/19, 13:48

Iniziato PMMD

Messaggio di Astrokiara » 04/12/2019, 16:09

Marta ha scritto:
04/12/2019, 7:51
La conducibilità, poi, andrebbe presa sempre nelle stesse condizioni.
...questa potrebbe essere una variabile, si. Io la misuro dallo sportellino che si apre sul coperchio, ma proverò anche con il sistema del bicchierino che suggerisci.
Marta ha scritto:
04/12/2019, 7:51
Se vuoi prova a mettere foto delle piante
Eccole! A parte echinodorus le altre non mi sembrano messe male. Naturalmente il ceratophylum è da considerare quel che resta, però tutti questi ciuffetti sono spuntati dopo l'inioz della fertilizzazione, ormai ho eliminato le parti brutte.
Off Topic
Il layout è quel che è...purtroppo non posso mettere la limnofila sul fondo perchè ho l'ombra, per ora sta di lato. Sto mettendo in funzione un filtro esterno per risolvere il problema dell'ombra, ci andrà un po' per farlo maturare, poi avrò luce anche dietro e sistemerò.
20191204_140714.jpg
20191204_140726.jpg
20191204_140739.jpg
20191204_140751.jpg
20191204_140807.jpg
20191204_140816.jpg
20191204_140911.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Iniziato PMMD

Messaggio di aragorn » 04/12/2019, 16:39

Astrokiara ha scritto:
25/11/2019, 9:53
la pianta più facile del mondo con me vacilla...avrà riconosciuto il mio pollice nero!
Mi considero un neofita assoluto ma ho avuto anch'io la stessa esperienza con pH tra 6,8 e 7 tanto ma mandarmi nel pallone ed ipotizzare una allelopatia che è stata ritenuta improbabile viewtopic.php?p=1036652#p1036652
Ho approfondito e qualcuno imputa il deperimento all'acqua ossigenata ma non mi pare possa essere il tuo caso.
adesso sto passanto alla Proserpinaca p.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1, markfree e 4 ospiti