Inizio fertilizzazione? 2.0

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53907
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di cicerchia80 » 11/03/2018, 8:06

Rox ha scritto: E perché lo stelo della Proserpinaca non si taglia? Com'è che sembra di gomma?
Perchè le galleggianti avevano oscurato tutto fra
Rox ha scritto: Per quale motivo la conducibilità cala come il PD di Renzi, aggiungendo fertilizzanti?
Abbiamo sempre un sacchetto nuovo di akadama,nella squadra di Renzi sono sempre le stesse facce :))

Se fosse stata una vasca sterile la conducibilità l'avrebbe azzerata,invece ê rimasta simile a quando ê partito

Quei 50 mg/l di nitrato non penso vengano da P. scalare invisibili,e nemmeno dagli stick dato che prima erano talmente alti da non essere misurati

Ora è il fosforo il fattore limitante

Sono 5 anni che quella vasca non parte per colpa del potassio e ancora ragioniamo a "buttiamolo con la pala"?

:-??

Ricordo che è senza CO2 per chi si fosse collegato in questo momento
Rox ha scritto: per cui è impossibile dar da mangiare a tutte.
Ci si fà ci si fà..
Stand by

Avatar utente
Ankon
star3
Messaggi: 501
Iscritto il: 18/12/17, 12:22

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di Ankon » 11/03/2018, 17:04

Daniela ha scritto:
11/03/2018, 8:04
Ci pensavo stanotte concordo !
Ciao Ankon e piacere di leggerti !!! Sei uno spasso !!!
Ciao cara piacere mio! :))
cicerchia80 ha scritto:
11/03/2018, 8:06
Perchè le galleggianti avevano oscurato tutto fra
Quella che ho potato era fuori dall'acquario quindi con luce e CO2 (la parte più bassa magati no)
IMG_20180311_123747_1530832685.jpg
cicerchia80 ha scritto:
11/03/2018, 8:06
Abbiamo sempre un sacchetto nuovo di akadama
Diciamo 1/3 di sacchetto fra tutto! ( metà inserito, di cui tolto una vaschetta quando avevo i cianobatteri)
cicerchia80 ha scritto:
11/03/2018, 8:06
Sono 5 anni che quella vasca non parte per colpa del potassio e ancora ragioniamo a "buttiamolo con la pala"?
Io sinceramente non so se adesso serve o non serve il potassio, peró bisogna precisare alcune cose;

- non ho mai usato il fosforo o altro, ho sempre usato rinverdente e potassio. Quindi puó darsi anche che non assorbiva niente.
- la pianta che resisteva sempre di più era la bacopa, che se ho capito bene è quella che predilige il potassio
Screenshot_2018-03-11-18-30-28_1236273570.jpg
- avevo puntualmente invasioni di cianobatteri, penso che i nitrati cosí alti ce li abbia dall'alba dei tempi e probabilmente la causa è anche la brutta gestione dei mangimi ( oltre quella maledetta lastra di vetro che continuo a pensare bloccasse della luce), quindi le piante venivano ricoperte ecc.

- se è vero che l'akadama assorbe in svariati mesi, probabilmente non si era saturato neanche un pó con i vecchi allestimenti ( che duravano circa 2 mesi l'uno).

- qui sembra che qualsiasi cosa che butto dentro, sparisca in tempi troppo brevi ( ferro,fosforo ecc) quindi probabilmente ancora va a finire tutto nel fondo? in tal caso sarebbe anche possibile la mancanza di potassio visto che praticamente non l'abbiamo mai inserito?

Detto questo, sono in quella situazione di quando ti dicono " beato te che nun capisci un c...o" e in effetti in certi casi è bello :D

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53907
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di cicerchia80 » 11/03/2018, 17:24

Ankon ha scritto: in tal caso sarebbe anche possibile la mancanza di potassio visto che praticamente non l'abbiamo mai inserito?
Tutto è possibile ma avevi i nitrati tipo a 500 e tu hai detto che avvilito hai cominciato a buttare il nitrato nel filtro


Poi hai riempito ed hai ributtato roba dentro

Invasione di ciano e cambio fel 130% di acqua

Hai quanti..?
7 stick nel filtro?

Senza CO2 per come la penso è come se stassi provando a buttare 200 euro di benzina in una 500 Fiat :-??

Ripeto...io con CO2 ed un campo sportivo di impianto luce il potassio lo metto nell'ordine di mesi

Dubito che hai la stessa mole di piante che ho io...e non sono tipo che poto le piante per estetica...anzi,problemi con i LED e vasca senza filtro una settimana fà stavo così per non rischiare una strage in vasca se si bloccassero le piante

IMG-20180227-WA0011_956173030.jpg
L'ultima volta l'ho messo il 22 Gennaio....40ml e dopo un cambio :-??

Se credete che conviene buttare roba a "palate" che serve io sarei solo di contrasto..provate :D
Seguo con interesse

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Ankon (11/03/2018, 19:49)
Stand by

Avatar utente
Ankon
star3
Messaggi: 501
Iscritto il: 18/12/17, 12:22

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di Ankon » 11/03/2018, 18:36

cicerchia80 ha scritto: Tutto è possibile ma avevi i nitrati tipo a 500 e tu hai detto che avvilito hai cominciato a buttare il nitrato nel filtro


Poi hai riempito ed hai ributtato roba dentro

Invasione di ciano e cambio fel 130% di acqua
Riempito e buttato roba dentro cosa intendi? cioè quando siamo partiti, abbiamo fatto solo cambi di acqua senza mettere nulla.

Aspetta, stiamo parlando di 4-5 anni fa, ho detto che siccome le piante stavano morendo, ho iniziato ad aumentare sia rinverdente che potassio, e li buttavo dentro nel filtro sin dall'inizio solamente perchè pensavo che ad esempio buttando i pallini di potassio nell'acquario direttamente i pesci se lo sarebbero mangiato.
cicerchia80 ha scritto: Poi hai riempito ed hai ributtato roba dentro

Invasione di ciano e cambio fel 130% di acqua
Prima del 130% di cambio per eliminare i ciano ed abbassare i nitrati, abbiamo fatto circa 5-6 cambi del 70-80% di acqua per abbassare la cond. che era alle stelle (tipo 1400-1500), quindi circa 500 litri di cambi prima dei ciano, probabilmente i nitrati erano molto di più di 500. Ripeto non so se per il potassio o perchè cosa.
Ti ho riscritto i cambi perchè magari te n'eri scordato giustamente.

Comunque, visto che ora l'acquario è avviato, a differenza di prima potremo riconoscere abbastanza facilmente una carenza di potassio giusto? quindi teoricamente se non c'è si scopre.

Ps: già lo stato attuale dell'acquario è per me tanta roba rispetto al passato.

Cicè ma che segui con interesse ohhh, mo seguimo tutti e me tocca a parlà da solo qui dentro ahahah


Comunque solo una cosa, è comunque il caso de monitorallo quadi giornalmente il fosforo? perchè ne metto 1 ml ed il giorno dopo già è sparito

Posted with AF APP

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di Rox » 11/03/2018, 19:34

Ankon ha scritto: potremo riconoscere abbastanza facilmente una carenza di potassio giusto?
Uno dei sintomi ce l'abbiamo già: è lo stelo gommoso, che non si taglia in modo netto con le unghie.
In realtà, quel sintomo dipenderebbe dal calcio, non dal potassio; ma visto che il calcio c'è sempre, significa che viene assorbito con difficoltà per mancanza di potassio.

Un'altro sintomo è la conducibilità; a 400 µS ci arrivi solo con il tuo GH e i tuoi nitrati.
Se ci fosse anche potassio abbondante, dovresti stare ben più alto.

Ankon ha scritto: ...il fosforo? perchè ne metto 1 ml ed il giorno dopo già è sparito
Evidentemente non basta per formare una riserva.
Se però ce lo metti tutti i giorni, va bene lo stesso.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Ankon (11/03/2018, 19:49)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53907
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di cicerchia80 » 11/03/2018, 19:57

Ankon ha scritto: Ripeto non so se per il potassio o perchè cosa.
E secondo te abbinati a 1500 µS/cm di conducibilità da cosa sono dati?
Ankon ha scritto: Cicè ma che segui con interesse ohhh, mo seguimo tutti e me tocca a parlà da solo qui dentro ahahah
Io mi ripeto.....per me non devi tocca nulla
Non sò quanto influisca solo il nitrato sulla conducibilità,non saprei come calcolarlo

Ma data dal GH sarebbe solo di 175 :)

Però segui uno che se no non ci si capisce più nulla
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Ankon (11/03/2018, 22:40)
Stand by

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di Rox » 12/03/2018, 2:32

cicerchia80 ha scritto: Io mi ripeto.....per me non devi tocca nulla
Ricapitoliamo...
C'è uno che coltiva 'ste simpatiche piantine, tutte insieme in 140 litri di vasca, sotto 92 W di lampade, spesso in posizione galleggiante:

  • Cabomba furcata
  • Limnobium laevigatum
  • Egeria najas
  • Myriophyllum mattogrossense
  • Alternanthera rosaefolia
  • Helanthium tenellus
  • Proserpinaca palustris
Se ne va per 20 giorni, poi torna a casa e vede che:
  • ...l'Egeria ha invaso mezza vasca
  • ...la Cabomba ha formato una jungla
  • ...il Limnobium ha coperto l'intera superficie
  • ...la Proserpinaca è uscita dall'acqua
  • ...i cianobatteri so' tutti morti
Poi fa un esame più attento, viene sul forum e ci dice che ha trovato:
  • Perdita di rosso sulla furcata
  • Steli gommosi
  • Fosfati a zero
  • Conducibilità calata di 130 punti
  • Ingiallimenti
  • Myriophyllum bloccato
  • Numerose necrosi sul Limnobium
Come risposte, riceve due consigli opposti:
  • Uno che lo spinge a fertilizzare con la betoniera.
  • Un'altro che gli dice di non toccare niente.
Chi dei due avrà ragione? :-? :ymdevil:
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53907
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di cicerchia80 » 12/03/2018, 3:20

Rox ha scritto: Chi dei due avrà ragione?
quello che gli ha fatto mette una bomba di acqua ossigenata in vasca
....veramente non ci siamo capiti e ne ha usata parecchia di più
Che sà che quella conducibilita e quei fosfati li abbatte l'Akadama e non le piante
E che è convinto che tutte ste carenze sono date dai fosfati sempre a 0 e che di potassio ne ha ancora parecchio in acqua
E che se ne mette altro sa che la conseguenza sarà semplicemente avere ancora i nitrati più alti :ymdevil:

Se Ankon avesse un test del potassio ci confermerebbe che ne ha ancora un 40/50 mg/l dentro ;)

seguo :))
Stand by

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di DavideVR » 12/03/2018, 8:54

Bella sta discussione !!! :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato DavideVR per il messaggio:
Ankon (12/03/2018, 14:33)

Avatar utente
Ankon
star3
Messaggi: 501
Iscritto il: 18/12/17, 12:22

Inizio fertilizzazione? 2.0

Messaggio di Ankon » 12/03/2018, 9:36

Io tifo per tutti e due sappiatelo, secondo me c'è tantissimo potassio, ma anche potassio a 0!
cicerchia80 ha scritto: Se Ankon avesse un test del potassio
Stai scherzando? Esiste?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti