Inizio fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Giami
star3
Messaggi: 241
Iscritto il: 25/02/18, 22:56

Inizio fertilizzazione

Messaggio di Giami » 15/06/2018, 10:46

Ciao a tutti :-h
Il 04/06 ho avviato la vasca con 1/3 di acqua del rubinetto e il resto demineralizzata.
Fatto la prima misura dei valori:
GH 15
KH 10
PO43- 0
NO2- 0
NO3- 0
Conducibilità 560 ys
pH 6.9

4 ore di luce al giorno

Ho due legni quasi completamente ricoperto di muffa.
Ho piantato fin da subito con piante rapide e non.
L'idea è quella di un' acquario molto piantumato, piano piano aggiungerò altre piante.

Visto e considerato che le piante stanno mettendo nuove foglie, la ninfea è raddoppiata....

Pensavo se non fosse il caso di iniziare:

A fornire CO2, pensavo al fai da te con acido citrico
A fertilizzare, pensavo al protocollo pmdd

Visto che di esperienza sono quasi a zero, mi appello a voi per fare un buon lavoro, per ora e per il futuro, non ho particolare fretta, mi basta nel tempo avere un buon risultato

Grazie in anticipo

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 15/06/2018, 13:54

Ciao!
Ben arrivato qui in fertilizzazione :D tanto per cominciare, siccome siamo tutti molto curiosi, potrei chiederti qualche foto delle piante e della vasca?
E poi, ti consiglio di aggiornare il più possibile il profilo, con tutte le informazioni di base come luci (tipo, watt/lumen, rapporto lumen o watt litro) flora e fauna (beh, non ancora al momento...spero :ympray: ) ecc..
Per la CO2 se vuoi iniziare ad erogarla va bene! Basta che tu stia attento a mantenere un pH intorno a 7 per non pregiudicare la maturazione del filtro.
Ho visto che sei già a 6,9 come pH...hai acidificanti in vasca (torba, catappa o altro)?
Se puoi cerca in rete le analisi dell'acqua del tuo comune così sappiamo com'è anche perché come fondo hai il Manado (l'hai lavato?) che, se non erro, è un fondo che tende a rilasciare Ca. :-?
Per quanto riguarda la fertilizzazione vera e propria fossi in te non avrei fretta! Hai appena allestito, il filtro non è ancora maturo e tutte le piante staranno ancora in adattamento.
Ma nel frattempo puoi prepararti tutto l'occorrente! ;)
Prima di tutto: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Poi visto che il tuo obbiettivo è un acquario molto piantuamto: PMDD - Protocollo avanzato ... e Aggiornamento PMDD ...
Probabilmente li avrai già letti, ma repetita iuvant! ;)

Che altro... :-? Ah, sì... tranquillo e pazienza! Dai tempo alla tua vasca di maturare e rilassati che per almeno un paio di settimane non dovrai far nulla!
Scusa le mille domande ^:)^
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Dandano (15/06/2018, 15:25)

Avatar utente
Giami
star3
Messaggi: 241
Iscritto il: 25/02/18, 22:56

Inizio fertilizzazione

Messaggio di Giami » 16/06/2018, 8:44

Grazie @Marta della risposta, dopo pranzo faccio le foto e vi do tutte le risposte, almeno anche voi avete un'idea della situazione...
:-h :)

Avatar utente
Giami
star3
Messaggi: 241
Iscritto il: 25/02/18, 22:56

Inizio fertilizzazione

Messaggio di Giami » 16/06/2018, 21:06

Ciao....
Allora inizio a rispondere :)

Come fondo ho il manado, lavato accuratamente, come substrato ho il JBL acquabasis plus.

Non ho inserito nessun tipo di acidificante.

Come illuminazione ho quella di serie del Rio 350, due lampade LED da 29+29 watt per 6670 lumen.

I valori dell'acqua di rete :

Attività ione H+ pH7,4
Residuo secco a 180 °C mg/L424
Durezza °F33
Conducibilità elettrica specificaµS/cm a 20°C 589
Calciomg/L Ca113
Magnesiomg/L Mg11
Ammoniomg/L NH4. <0.05
Clorurimg/L Cl 26
Solfatimg/L SO4 38
Potassiomg/L K2,4
Sodiomg/L Na21
Arsenicoµg/L. As<110
Bicarbonatimg/L HCO3 377
Cloro residuomg/L Cl2 0,14
Fluorurimg/L. F<0.2
Nitratimg/L. NO3- 15
Nitritimg/L NO2-. <0.050
Manganeseµg/L Mn. 6

Come piante ho inserito:

Hydrocotyle tripartita
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia
Rotala rotundifolia
Nymphaea TigerLotus
Limnophila
Sagittaria
Hygrophila difformità
Aponogeton undulatus
Pagostenom helferi

Alcune foto
IMG_20180616_203441.jpg
IMG_20180616_203449.jpg
IMG_20180616_203457.jpg
IMG_20180616_203505.jpg
IMG_20180616_203505.jpg
IMG_20180616_203521.jpg
IMG_20180616_203534.jpg
Per gli articoli sul pmdd credo di averli letti 5/6 volte, ma chissà quante volte lo dovrò ancora fare per mettere in pratica al meglio.....

Grazie per ora, spero di non aver dimenticato niente

:D :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 16/06/2018, 22:08

Ciao!
Intanto complimenti per la vasca! Ha un gran bel potenziale davvero! :-bd I legni sono splendidi! Stai sereno per quant riguarda le muffe, sono del tutto normali e se ne andranno come sono arrivate! ;) Anzi, se per caso aggiungendo una pianta ti arrivassero le lumachine, vedrai sparire le muffe ancor più velocemente!
Giami ha scritto:
16/06/2018, 21:06
Come fondo ho il manado, lavato accuratamente, come substrato ho il JBL acquabasis plus.

Non ho inserito nessun tipo di acidificante.
Ecco spiegato il perché del pH già basso... ho letto che l'accoppiata manado/acquabasis può favorire ciò in quanto l'acquabasis va a trattenere il calcio rilasciato dal manado. Questa è una cosa da tenere a mente, in quanto se vuoi usare la CO2 bisognerà far attenzione a non abbassare troppo il pH sopratutto nella delicata fase di maturazione.

La tua acqua di rete ha, se non ho sbagliato i calcoli, KH 17 e GH 18, un bel po' di calcio, ma sopratutto un bel po' di sodio... :-? per i rabbocchi futuri io utilizzerei solo acqua demineralizzata (o acqua osmosi).
Giami ha scritto:
16/06/2018, 21:06
Come illuminazione ho quella di serie del Rio 350, due lampade LED da 29+29 watt per 6670 lumen.
Invece per quanto riguarda la luce, secondo me quei lumen in una vasca di 350 litri (ah..scusa, netti o lordi?) sono un po' pochi...certo, ora non hai molte piante, ma se desideri un acquario molto piantumato con magari qualche pianta rossa o difficile (e vedrai che te ne verrà voglia ;) ) dovresti calcolare circa 70 lumen litro..forse un po' di meno, ma potresti chiedere in tecnica per un consiglio.D'altra parte questa è teoria...magari chi ha un Rio 350 come il tuo ti potrà dire se i lumen di serie bastano oppure no! :)
Giami ha scritto:
16/06/2018, 21:06
Per gli articoli sul pmdd credo di averli letti 5/6 volte, ma chissà quante volte lo dovrò ancora fare per mettere in pratica al meglio.....
A chi lo dici! Li avrò letti non so più quante volte, ma me li ripasso ogni tanto perché c'è sempre qualcosa che ci si dimentica =)) =))

Allora, intanto buona attesa e occhio al pH
:-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti