Humboldt ha scritto: ↑Si tratta di roccia vulcanica di grana fine, giusto?
Ne indicano la composizione o da quale parte del mondo proviene?
Ciao Hum !
Sono veri e propri ciottoli, come quelli che trovi per il giardinaggio. La grandezza varia tra 0,5 e 1,5 cm.
Sul sito, decisamente ben fatto, di ADA trovi le info, tipo :
Il Power Sand è composto da pietre vulcaniche porose con una superficie irregolare e ciò ha una ragione ben precisa; i batteri infatti si nutrono di nutrienti organici che si accumulano nelle depressioni delle pietre vulcaniche. La ploriferazione batterica sulle pietre fornisce sostanze nutritive per le radici e contribuisce alla crescita sana delle piante acquatiche.
Purtroppo rispondere alla tua domanda, da che parte del mondo viene, è difficile.. neanche per il giardinaggio lo dicono

Magari distruggono mezza foresta amazzonica... o magari no...meglio non approfondire
Humboldt ha scritto: ↑Dicono qualcosa su "che cosa contiene"?
Tu hai qualche idea?
Sono un’agglomerato in polvere di oltre 100 tipi di batteri, purtroppo non indicano i nomi dei nostri batteri, ma la loro funzione la conosciamo ... infatti viene consigliato sopra i lapilli come attivazione del substrato.
Humboldt ha scritto: ↑Ok i fosfati solo per via radicale... Ma cos'è in concreto?
Bravo Hum ! Domanda intelligente ed arguta

Aqua Soil Amazonia Light è il classico fondo allofano tipo Akadama
E’ costituito da argille, terre allofane e da ossidi di ferro, minerali e sostanze organiche, con capacità di adsorbire calcio e magnesio le prime settimane, abbattendo così la durezza totale dell’acqua e con la sostanza organica che contiene, rilascia un notevole quantitativo d’ammonio.
Per questo, per le prime settimane d’utilizzo, si consiglia di effettuare dei cospicui e frequenti cambi d’acqua per prevenire esplosioni algali.
Il nuovo Amazonia Light comunque è un pò diverso, proviene dallo stesso terreno naturale dell’Amazonia e contiene meno composti organici e di azoto, rispetto ad altre formulazioni come descritto sopra
Devi sapere che questi fondi, sopratutto se dei marchi più “ blasonati “ , vengono miscelati e testati in maniera molto studiata ed approfondita.
Da questi studi ADA ha potuto evincere che il suddetto fondo, una volta attivato, contiene e quindi rilascia tot Azoto e Tot Fosfo, calcolandone quindi la presenza per ogni mg/lt. Alla fine sono un mix di terreni contenenti vari composti organici, che poi vengono lavorati per ottenere la forma più voluta, come i fertilizzanti in pallet di sterco di cavallo che si trovano in giro
Non puoi sapere di preciso cosa contengono a differenza di altri sub strati fertilizzati.
Comunque..
Sempre sul sito ADA puoi trovare gli esperimenti e comparazioni eseguite con i loro fondi
Ho scelto il lihgt proprio per queste comparazioni
Le immagini di seguito riportate sono tratte dal sito adaitaly.com
A2EAADBE-523B-4CEB-B708-2AC1D7C95E87.jpeg
7E7BEACA-BBD7-432D-BA36-4EA2D3928435.jpeg
Humboldt ha scritto: ↑È completamente inerte?
Yessa ! La sabbia bianca È specificata come neutra quindi non modifica le durezze, non ho provato con il viakal, ma se lo faccessi anche con ADA di chi ci si potrebbe più fidare ?

questo per dire che mi fido della loro descrizione e non ho ritenuto necessario sprecare Viakal e sabbia :ymblushing:
Humboldt ha scritto: ↑Scusa le tante domande ma spesso mi è capitato di farle in giro e non mi è quasi mai sembrato che gli utilizzatori ne facessero un uso consapevole
Non è il caso tuo
A me piacciono queste domande ! Sopratutto su prodotti poco conosciuti
Guarda ho sempre pensato che il fondo inerte fosse il meglio, lo fertilizzi come vuoi, non altera le durezze, non rilascia robe che non sai etc
Ma poi ho letto
Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante» e mi sono dovuta ricredere di brutto
Diana Walstad lo dice chiaramente, quanto è importante un fondo fertilizzato e così, dato che dovevo cambiare vasca, ho optato per un fondo completo
Poi vuoi la mia esperienza qui, le info prese da Internet le letture fatte ho deciso per ADA, un protocollo molto articolato, studiato e volendo bilanciato... forse...
Oltretutto il sito è decisamente ben fatto, con indicazioni per ogni cosa, davvero una guida valida per i neofiti

e questo bisogna valutarlo quando si inizia un percorso di acquariofilia, secondo me, avere linee guida chiare e complete aiuta tanto.
Sopratutto con i dosaggi... vuoi mettere indicazioni tipo 5 ml ogni 500 litri ( Easy Life) contro 1 spruzzata ( 1 ml ) ogni 20 litri ? Credimi che meno calcoli fai e più aiuto hai
Una cosa è certa, ADA ha calibrato tutto sui suoi prodotti, quindi usare un fondo Amazonia ADA e altri fertilizzanti in colonna, secondo me, potrebbe creare squilibri... e viceversa usare fondo Saechem e colonna ADA.
Quando si fa una vasca bisogna capire che fertilizzazione si vuole seguire e poi scegliere il fondo.
Ovviamente poi ci si adegua ma se si utilizzasse questo metodo si avrebbero, credo, meno problemi.
Poi c’è il PMDD che volendo si può adattare a tutto .. ma questo è un’altro film
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.