@
Leshen ecchime!
CI metto un po' ma alla fine arrivo!
Leshen ha scritto: ↑20/01/2020, 11:02
non mi è chiaro soltanto come integrare l’azoto e ogni quanto mettere il rinverdente
Partiamo dal presupposto che l'azoto, al contrario di quasi tutti gli altri elementi, in vasca spesso c'è ma non si vede.
Tutto quello che marcisce, le deiezioni di pesci ed invertebrati, il cibo che si mette ecc.. viene trasformato entrando nel ciclo dell'azoto.
Però a volte serve integrarlo.. se è un cosa occasionale e saltuaria basta quello che introduciamo con il nitrato di potassio (che va usato però per integrare il potassio, che alzi anche gli NO
3- è un effetto collaterale utile).
Quando però la necessità dell'azoto aumenta (piante esigenti, carenze manifeste ecc..) e non si può usare il nitrato di potassio (purtroppo i ritmi di assorbimento dei due elementi sono molto diversi), allora si ricorre ad altro.
Il più usato è il cifo azoto.. ma si può usare anche l'urea o altri prodotti.
I problemi dell'azoto non nitrico è che va dato con molta cautela sia perché, entrando nel ciclo dell'azoto, può alzare gli NO
2- sia perché la forma ammoniacale è la favorita delle alghe (e delle piante per fortuna).. quindi bisogna trovar il giusto equilibrio, ma non è facilissimo.
A seconda della vasca potrebbe essere necessario integrarlo anche tutte le settimane. Perciò si torna sempre allo stesso punto.. osservare la vasca e cercare di capire cosa chiedono (se chiedono) le piante.
I test ci danno un aiuto.. a volte una conferma.
Per il rinverdente il discorso è un poco diverso. Trattandosi di micro elementi, le piante non ne hanno, generalmente, un gran bisogno.
Pure lui può essere dato a richiesta (quando cioè le piante manifestano una carenza), oppure come sblocca conducibilità (non sempre funziona ma, a volte, quando in vasca ci sono tutti i macro elementi spesso il fattore limitante è rappresentato dai micro che, magari era tanto che non venivano dati) oppure si può anche dare poco poco tutte le settimane.
In genere, ci ai aiuta con le alghe polverose (quelle che arrivano sui vetri ma che si tolgono facilmente).. se arrivano vuol dire che si è esagerato e conviene aspettare che siano andate via (o meglio che non si riformino dopo che vengono pulite) prima di dare altro rinverdente.

siamo alla fine... ho scritto un romanzo.
Ma spero che di averti tolto qualche dubbio.
Comunque ricorda, mai avere fretta.. osserva le piante, fai foto e chiedi tranquillamente. Pian piano imparerai e sarà più facile
