Internodi chilometrici.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di FrancescoFabbri » 20/03/2017, 16:18

Matty ha scritto:Tornando a parlare della fertilizzazione secondo me dosi troppo rinverdente....polverose ne hai?
MAI AVUTE da quando ho iniziato e per me è una cosa veramente inspiegabile....... E' la seconda volta che doso quei millilitri di rinverdente sperando di ottenere un eccesso e dare qualcosa da mangiare agli Otocinclus di diverso, ma nulla :-?? Tra l'altro quando ho messo tutto quel rinverdente l'Heteranthera ha anche provato a fiorire, ricordi la mia presentazione dell'acquario,no? ;)

Magari non ho spore di GDA in quella vasca?? =))
Matty ha scritto:Comunque dalla foto concordo con te sul fatto che la lemna è pallidina.... forse un po di ferro non guasterebbe
Per me la Lemna può morire!! :ymdevil: :ymdevil: Però ovviamente le altre piante devono essere in salute! =)) =))

Aspettavo Vittorio che intervenisse ormai che ci sono, nulla in contrario Matty, tanto non c'è fretta a "svuotare" flaconi uno dietro l'altro ;) Infatti l'altra volta mi ero fatto prendere dalla furia! :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di Matty » 20/03/2017, 16:22

FrancescoFabbri ha scritto:
Matty ha scritto:Tornando a parlare della fertilizzazione secondo me dosi troppo rinverdente....polverose ne hai?
MAI AVUTE da quando ho iniziato e per me è una cosa veramente inspiegabile....... E' la seconda volta che doso quei millilitri di rinverdente sperando di ottenere un eccesso e dare qualcosa da mangiare agli Otocinclus di diverso, ma nulla :-?? Tra l'altro quando ho messo tutto quel rinverdente l'Heteranthera ha anche provato a fiorire, ricordi la mia presentazione dell'acquario,no? ;)

Magari non ho spore di GDA in quella vasca,?? =))
Matty ha scritto:Comunque dalla foto concordo con te sul fatto che la lemna è pallidina.... forse un po di ferro non guasterebbe
Per me la Lemna può morire!! :ymdevil: :ymdevil: Però ovviamente le altre piante devono essere in salute! =)) =))

Aspettavo Vittorio che intervenisse ormai che ci sono, nulla in contrario Matty, tanto non c'è furia a "svuotare" flaconi uno dietro l'altro ;) Infatti l'altra volta mi ero fatto prendere dalla furia! :D
Da quello che so molti utenti lasciano una manciata di lemna perché é molto veloce a segnalare le carenze (soprattutto ferro).....
Comunque fai bene ad aspettare qualcuno più esperto, nemmeno io mi fido di me.stesso =))
Ps: ricordo il fiore, bellissimo :ymapplause:

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di FrancescoFabbri » 20/03/2017, 16:27

Matty ha scritto:Ps: ricordo il fiore, bellissimo
Appassito prima di sbocciare :-

Grazie :D
Matty ha scritto:Da quello che so molti utenti lasciano una manciata di lemna perché é molto veloce a segnalare le carenze (soprattutto ferro).....
Giustissimo ma siccome l'ho erroneamente messa in vasca ora sono stato colpito dalla maledizione della Lemna, che non a caso la chiamano anche peste d'acqua, ora l'avrei voluta togliere ma non ci riesco :)) (diamo tempo comunque alla Cabomba di produrre allelochimici ed il gioco è fatto lo stesso ;) )

Scusate l'OT, ora arriva Cice' e ci mette tutti in castigo :-$
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53698
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di cicerchia80 » 20/03/2017, 22:48

FrancescoFabbri ha scritto:la Limnophila stanno producendo internodi molto lunghi, ma non riesco a trovare la ragione per cui lo fa.
perchè funziona al rovescio rispetto alla Cabomba :))
Motivo per cui non le metterei mai insieme...

La prima meno nutrimento trova più rimane compatta...la seconda per farla stare compatta si deve iperfertilizzare

Ti resta una prova da fare...falla sviluppare parecchio in superfice..anche se poco estetica,poi piantala e vediamo se mantiene la forma
Stand by

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di FrancescoFabbri » 20/03/2017, 23:03

Buonasera Cicerchia, grazie mille per la risposta :)
cicerchia80 ha scritto:Ti resta una prova da fare...falla sviluppare parecchio in superfice..anche se poco estetica,poi piantala e vediamo se mantiene la forma
In precedenza, al ritorno dalla vacanza in Sicilia aveva colonizzato una gran parte della superficie, aveva internodi mooolto lunghi (forse anche più di ora), produceva radici avventizie (mi pare sia normalissimo che lo faccia quando arriva in superficie) e generava un getto laterale ad ogni palco. Lo stelo più lungo misurava più di un metro :D

Nel caso riprovo senza problemi ;)
cicerchia80 ha scritto:perchè funziona al rovescio rispetto alla Cabomba
Motivo per cui non le metterei mai insieme...
Lo hai detto in senso approssimativo o parli seriamente? Perché altrimenti vuol dire che sta BENONE =))

Beh non lo sapevo proprio, quindi direi che se voglio delle piante belle fitte e corpose, mi conviene cercarmi una sostituta della Limnophila :)


Veniamo ad un altro problema. Che cosa mi dici riguardo alla conducibilità che non accenna a scendere e alla Rotala? 8-|
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53698
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di cicerchia80 » 20/03/2017, 23:21

FrancescoFabbri ha scritto:Lo hai detto in senso approssimativo o parli seriamente?
giuro...

....
FrancescoFabbri ha scritto:mi pare sia normalissimo che lo faccia quando arriva in superficie
o gli manca ferro :-?
FrancescoFabbri ha scritto:Veniamo ad un altro problema. Che cosa mi dici riguardo alla conducibilità che non accenna a scendere e alla Rotala?
prova con il ferro e vediamo che succede
Stand by

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di FrancescoFabbri » 20/03/2017, 23:33

cicerchia80 ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto:Lo hai detto in senso approssimativo o parli seriamente?
giuro...

....
FrancescoFabbri ha scritto:mi pare sia normalissimo che lo faccia quando arriva in superficie
o gli manca ferro :-?
FrancescoFabbri ha scritto:Veniamo ad un altro problema. Che cosa mi dici riguardo alla conducibilità che non accenna a scendere e alla Rotala?
prova con il ferro e vediamo che succede
Eventualmente riprovo a fare una crescita selvaggia di Limnophila cercando di stare più attento al ferro ;)

Domani allora doserò 5 ml di rinverdente. Azoto e fosforo direi che sono bassini, per loro mani in tasca? :(|)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53698
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di cicerchia80 » 20/03/2017, 23:38

FrancescoFabbri ha scritto:Azoto e fosforo direi che sono bassini, per loro mani in tasca?
sai che non sò che consigliarti?
Sembra che hai trovato un certo equilibrio

Non vorrei ti si alterasse
Stand by

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di FrancescoFabbri » 20/03/2017, 23:56

cicerchia80 ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto:Azoto e fosforo direi che sono bassini, per loro mani in tasca?
sai che non sò che consigliarti?
Sembra che hai trovato un certo equilibrio

Non vorrei ti si alterasse
Me ne sono accorto anche io di questo equilibrio, in pratica i valori tendono immediatamente a ritornare a quel punto lì, qualunque intevento faccia. Persino quando feci una cacchiata con gli stick e portai i nitrati oltre 50, dopo una settimana e poco più sono tornati al loro valore che ormai è fisso da due o tre settimane, insieme a tutti gli altri...

Pensa, ho aggiunto metà Stick da ormai una settimana ed è rimasto tutto uguale :))

L'equilibrio purtroppo lo altererò lo stesso da mercoledì quando arriveranno le piante nuove, come si vede da profilo.

Mi sono comunque elaborato una teoria in questi giorni:

Questo "blocco" secondo me è dovuto in parte alle BBA (crescono parecchio in particolare sui legni allungandosi, in questi tempi infatti mi hanno abbassato il KH di mezzo punto con la loro decalcificazione biogena), ma in particolare il problema è dovuto alle galleggianti. Non appena aumentano i macro il Limnobium produce radici lunghissime e inizia a crescere a volontà stolonando da morire. L'Heteranthera si limita a mangiare tutti gli eccessi più gravi e la Cabomba ne approfitta un pochino come lei.

Tirando le somme imputo il problema principalmente alle galleggianti e al loro vantaggio aereo, loro infatti surclassano per forza in velocità le altre piante, meno che le due più veloci che ho detto prima.

In sintesi ho intenzione, invece di fertilizzare tantissimo, di rimuovere praticamente quasi tutte le galleggianti e vedere che cosa succede con il nuovo equilibrio.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53698
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di cicerchia80 » 21/03/2017, 0:05

Mi trovi daccordo su tutto....forse sul rimuovere le galleggianti...boh

Io vedrei prima come evolve
A tirar su nitrati e fosfati è abbastanza facile
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti