Internodi chilometrici.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Internodi chilometrici.

Messaggio di FrancescoFabbri » 20/03/2017, 11:42

Buongiorno, oggi ho deciso di postare questo topic prima di mettere le mani in acquario e fertilizzare di testa mia ;)

Il problema è quello scritto nel titolo, ovvero le piante, in particolare la Limnophila stanno producendo internodi molto lunghi, ma non riesco a trovare la ragione per cui lo fa. :-?

Foto:
IMG_20170320_100530.jpg
IMG_20170320_095746.jpg
IMG_20170320_095901.jpg
IMG_20170320_095916.jpg
IMG_20170320_095805.jpg
IMG_20170320_100050.jpg
Valori (20/03/2017)
pH: 6,4
KH: 4
GH: 5,5
NO2-: 0
NO3-: 0-5
PO43-: 0,25 - 0,5
EC: 450 (stabile da 2-3 settimane :-l )
CO2: 45 ppm calcolata con pH shakerato a inizio fotoperiodo (è altina e perciò l'ho abbassata leggermente).

Dalle si foto si vedono alcuni problemini:
  • Gli internodi della Limnophila;
  • Il colore verde e gli internodi della Rotala rotundifolia, che non è di varietà "green";
  • BBA che crescono, sono belle verdi;
  • Anche se non si vede dalla foto aggiungo che più di uno stelo della Rotala in diversi momenti, si è "bloccato" nella crescita sul suo getto apicale e ha fatto partire dei getti laterali che adesso stanno crescendo, ma verdi.
Ho notato alcune piccole radici avventizie che sta producendo la Cabomba... :-!!!

Da sabato 18 /03 non ho inserito altri fertilizzanti in acquario. Elenco le mie precedenti fertilizzazioni:
  • ho una "base" di uno stick e mezzo nel vano filtro (stick compo);
  • (6/03) 3 ml cifo potassio, mai riaggiunto perché la conducibilità non è MAI scesa + 7 ml rinverdente brico;
  • (13/03) 4 gocce di cifo azoto, mi portarono nei giorni successivi i nitrati a circa 20;
  • (15/03) 7 ml di rinverdente + 2 ml cifo s5;
  • (18/03) 3 gocce cifo fosforo, che mi hanno portato i fosfati da 0,1 a 0,75/0,5 ppm, come si vede sono già spariti un bel po'
Dovrei riaggiungere ferro? :-
IMG_20170320_101322.jpg
Secondo voi che è successo in vasca? Tutto ciò potrebbe essere dovuto a nitrati e fosfati bassi?

Edit: corretto errori di battitura

@Matty questa è una foto di una recente clorosi ferrica dell'Heteranthera ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di FrancescoFabbri il 20/03/2017, 14:16, modificato 2 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio (totale 2):
Matty (20/03/2017, 13:29) • Pinolino (11/06/2018, 20:47)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di Gery » 20/03/2017, 11:49

Ciao, sicuramente devi integrare con la fertilizzazione le tue carenze e per quello aspettiamo @cicerchia80 mentre nel frattempo per escludere altre cause ti chiedo da quanto tempo hai su i neon, perché ho il dubbio che siano un po' scarichi #-o
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di FrancescoFabbri » 20/03/2017, 11:52

Gery ha scritto:Ciao, sicuramente devi integrare con la fertilizzazione le tue carenze e per quello aspettiamo @cicerchia80 mentre nel frattempo per escludere altre cause ti chiedo da quanto tempo hai su i neon, perché ho il dubbio che siano un po' scarichi #-o
Inseriti esattamente 29//01/2017 e il 18/01/2017, le BBA ci sono perché me le sono fatte amiche, ma se le piante non mangiano crescono lo stesso :))

Sono entrambi PHILIPS 865 24W T5 HO ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di Gery » 20/03/2017, 12:05

FrancescoFabbri ha scritto:Inseriti esattamente 29//01/2017 e il 18/01/2017, le BBA ci sono perché me le sono fatte amiche, ma se le piante non mangiano crescono lo stesso

Sono entrambi PHILIPS 865 24W T5 HO
Direi che con la componente luce sei apposto.
Escludendo anche la CO2 che ho visto che stai somministrando, aspettiamo le amorevoli cure del buon cicerchia che saprà aiutarti al meglio :)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di FrancescoFabbri » 20/03/2017, 12:17

Gery ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto:Inseriti esattamente 29//01/2017 e il 18/01/2017, le BBA ci sono perché me le sono fatte amiche, ma se le piante non mangiano crescono lo stesso

Sono entrambi PHILIPS 865 24W T5 HO
Direi che con la componente luce sei apposto.
Escludendo anche la CO2 che ho visto che stai somministrando, aspettiamo le amorevoli cure del buon cicerchia che saprà aiutarti al meglio :)
Contiamo una cosa però, la luce non dovrebbe poi mancare troppo, nitrati bassi e CO2 altina... Quindi boh?

Il potassio non è mai andato via come ho scritto nel primo post perché la conducibilità non è mai scesa...

Imputo quindi le cause a lui o ad un limitante, che presumo siano azoto e fosforo :D

Edit: forse è meglio se evito di farmi tutti questi preconcetti...... Partiamo da carta bianca e ascolto i vostri consigli ;)

Vi chiedo però di darmi anche le motivazioni per cui magari capite una cosa rispetto ad altre, così da imparare :)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di Matty » 20/03/2017, 13:39

FrancescoFabbri ha scritto: NO3-: 0-5
PO43-: 0,25 - 0,5
Indubbiamente sono bassi per le piante che hai...

Da profilo vedo che hai 48W su 80 litri....
Tempo fa avevo anche io la limnophila con 56W su 100 litri ( quindi una situazione simile alla tua) ma gli internodi non erano molto fitti.... dopo l aggiunta di.2 CFL ha raddoppiato la velocità di crescita e ha dimezzato la distanza tra un internodo e l altro....

Comunque attendi anche l opinione di qualcun altro :)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di FrancescoFabbri » 20/03/2017, 14:06

Matty ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto: NO3-: 0-5
PO43-: 0,25 - 0,5
Indubbiamente sono bassi per le piante che hai...

Da profilo vedo che hai 48W su 80 litri....
Tempo fa avevo anche io la limnophila con 56W su 100 litri ( quindi una situazione simile alla tua) ma gli internodi non erano molto fitti.... dopo l aggiunta di.2 CFL ha raddoppiato la velocità di crescita e ha dimezzato la distanza tra un internodo e l altro....

Comunque attendi anche l opinione di qualcun altro :)
Ti quoto ;) ma cercavo di ascoltare le piante e non i test, in fin dei conti nemmeno mi interessa vedere qualche numerino magico nella scala, ma vedere le piante in salute :)

Fino a non tanto tempo fa avevo le piante che crescevano a vista d'occhio e la Cabomba faceva internodi più corti (chiaramente la situazione era molto molto diversa rispetto ad ora, ma i nitrati e i fosfati non sonoai stati alti :)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di Gery » 20/03/2017, 14:23

Matty ha scritto:Indubbiamente sono bassi per le piante che hai...

Da profilo vedo che hai 48W su 80 litri....
Adesso non fasciamoci la testa prima di cadere 0.60 w/litro non sono molti ma nemmeno pochi.
Adesso sistemiamo la parte fertilizzazione, poi a pompare la vasca si fa sempre in tempo ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di FrancescoFabbri » 20/03/2017, 14:29

Gery ha scritto:Adesso non fasciamoci la testa prima di cadere 0.60 w/litro non sono molti ma nemmeno pochi.
Adesso sistemiamo la parte fertilizzazione, poi a pompare la vasca si fa sempre in tempo
Esatto, per adesso devo anche imparare parecchie cose, tanto ho spazio per un altro neon e forse una CFL o LED COB, si fa sempre in tempo :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Re: Internodi chilometrici.

Messaggio di Matty » 20/03/2017, 15:27

Non ho detto che sono pochi (nella mia seconda vasca la limnophila la tengo con 0.3 W/l), ho solo riportato la mia esperienza con questa pianta dato che l ho coltivata in condizioni molto simili alle sue.... Indubbiamente con la fertilizzazione qualcosa risolve ma secondo me gli elementi che determinano maggiormente la lunghezza degli internodi sono luce e CO2.... e di CO2 ne ha in abbondanza (probabilmente anche troppa, soprattutto considerata la luce che ha)...
In ogni caso con 0.6 w/l riesci sicuramente a toglierti buone soddisfazioni ;)


Tornando a parlare della fertilizzazione secondo me dosi troppo rinverdente....polverose ne hai?

Comunque dalla foto concordo con te sul fatto che la lemna è pallidina.... forse un po di ferro non guasterebbe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti