Kramerdrak: la prova.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 53997
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1361
Grazie ricevuti: 9100

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di cicerchia80 »

daniele- ha scritto:è proprio il chelato che viene liberato quando la pianta assorbe l'elemento ad esso associato che penso possa legarsi ad atri elementi inibendone o rendendone difficile in qualche modo l'assorbimento; naturalmente è solo una ipotesi e posso sbagliarmi.
ma la funzione stessa del chelante è legatsi ad altri metalli liberi una volta rimasto libero lui stesso certo
Quì siamo tutti daccordo

La diatriba era che fine facevano questi leganti ed ha risposto un dottore agronomo,mica un acquariofilo da bugiardino

Personalmente ho messo in vasca uno dei chelanti più ostici e non ho avuto danni con lui...figuriamoci

L'EDTPA in confronto è uno smidollato
Stand by
Avatar utente
pantera
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/2014, 16:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: napoli
Quanti litri è: 50
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 5500/4000
Riflettori: Si
Fondo: fertile
Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
Grazie inviati: 99
Grazie ricevuti: 100

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di pantera »

Artic1 ha scritto:chelanti non sono composti stabili a lungo termine,
Possiamo quindi sostenere che questi vengono in qualche modo consumati dalla vasca?
Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/2014, 14:35
Sesso: ♂ Maschio
Città: Avellino
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: No
Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
Grazie inviati: 145
Grazie ricevuti: 1539

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di Nijk »

alessio0504 ha scritto:Per il resto Nijk fai attenzione a come usi le parole perché sono abbastanza sicuro che se chiamo un prodotto "all in one" quei neofiti che leggono capiscono che è un fertilizzante unico che da solo basta all'acquario
Alessio quando in un prodotto c'è tutto tranne fosfati a nitrati vuol dire che quello è un fertilizzante completo per il semplice motivo che nella maggior parte degli acquari non c'è bisogno di aggiungere nitrati e fosfati per far crescere le piante, in quanto già presenti normalmente.
alessio0504 ha scritto:E non è assolutamente questa l'intenzioni di chi ha progettato il Kramerdrak.
Non stiamo parlando di cose complicate, è una miscela di fertilizzanti che nella maggior parte dei casi può andare bene da sola e in altri ha bisogno di essere integrata.
Chi coltiva le piante lo capisce questo, non c'è bisogno di specificare altro.
alessio0504 ha scritto:Dico solo: non demonizziamo qualcosa senza averlo provato personalmente. E non facciamo del nostro punto di vista la sola e unica verità. Perché tra fatti e punti di vista c'è differenza.
Io non lo vendo Alessio, ma se non ci hai fatto caso ti informo che fino ad ora sono l'unico che può dire di averlo utilizzato veramente qui, e per vari mesi.
Secondo te avessi voluto demonizzarlo avrei detto fin dal primo mio intervento che è una dei migliori fertilizzanti che abbia mai provato? Non capisco come sei arrivato a questa conclusione sinceramente.
alessio0504 ha scritto:quello che mi piaceva pensare era di poter dare queste informazioni qui. Di condividere esperienza e conoscenza di qualsiasi tipo con tutti.
Questo però è anche il forum che ti ha aiutato a fare il tuo primo acquario, qualcosa ti avrà pur dato in termini di esperienza immagino.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Avatar utente
pantera
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/2014, 16:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: napoli
Quanti litri è: 50
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 5500/4000
Riflettori: Si
Fondo: fertile
Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
Grazie inviati: 99
Grazie ricevuti: 100

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di pantera »

cicerchia80 ha scritto:Oh...è arrivata la mia campana..ci voleva tanto? :-!!!
:)) :)) =))
Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 2325
Iscritto il: 10/09/2014, 14:24
Sesso: ♀ Femmina
Quanti litri è: 140
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 94
Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
Riflettori: No
Fondo: Manado
Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..

Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7

CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
Grazie inviati: 168
Grazie ricevuti: 167

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di matrix5 »

alessio0504 ha scritto:Sinceramente qui la campana che suggerisce di cambiare non l'ho mai ascoltata. Salvo situazioni che lo richiedano inevitabilmente il cambio qui è praticamente tabù. E la possibilità che fare un cambio possa essere un bene non è argomento che si possa anche solo accennare perché si passa male. Anche se nessuno di quelli che ti attaccano abbiano idea del perché un cambio possa essere positivo.

Preciso che io cambio quando non sono soddisfatto di qualcosa e cambi all'attivo in 13 mesi di vasca ne ho ben pochi. Però non posso parlare di come provare a diradare i cambi usando un prodotto che funziona e che consiglia cambi regolari, se parlo con persone che non sanno nemmeno perché il cambio sia consigliato.

E la maggioranza qui la vede come Pantera:
"Ti fanno mettere elementi in eccesso così poi fai il cambio e togli fertilizzanti. Così loro te ne vendono di più"

O anche:
"Gli elementi sono consumati in modo diverso e non può esistere un fertilizzante all in one". Qundo un prodotto come il kramerdrak te lo vendono solo per vasche parecchio spinte e da affiancare a una serie di fertilizzanti separati per elemento. Non come all in one singolo.
Però un discorso è fare cambi diradati perché sono necessari per eccessi o carenze che in un sistema chiuso prima o poi inevitabilmente si andranno a riscontrare....
un'altro è fare cambi perché lo dice l'etichetta di un prodotto che magari usato in altro modo può far arrivare a diradarli.... secondo me c'è differenza... almeno nel mio modo di vedere la gestione.... così come non sono disposta ad avere un tot di boccette per ogni microelemento che devo integrare (è comunque difficile tanto arrivare a dare esattamente quello che le piante consumano senza creare eccessi o carenze nel tempo a mio avviso)..
Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 2325
Iscritto il: 10/09/2014, 14:24
Sesso: ♀ Femmina
Quanti litri è: 140
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 94
Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
Riflettori: No
Fondo: Manado
Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..

Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7

CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
Grazie inviati: 168
Grazie ricevuti: 167

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di matrix5 »

alessio0504 ha scritto:Jovy...
1. Non mi sembra di aver fatto polemica ma di aver espresso un parere.
2. Se non ammetti che su AF i cambi sono tabù sei cieco e te lo confermo al punto 3.
3. Nessuno qui ha parlato di cambi a calendario, e il fatto che tu li tiri in ballo mi conferma che non hai capito cosa stavo dicendo. Oltretutto io stesso non faccio cambi frequentemente, figuriamoci se a calendario.
4. Non mi interessa aprire un topic dove provare a parlare civilmente di una cosa che molti utenti non vogliono sentirsi dire e per esporre concetti che non invento io ma che molti sicuramente non sono disposti a capire e accettare. Col risultato quasi certo di venir attaccato e di essere cavillato per ogni parola usata. Comunque grazie per l'invito!
meno di una settimana fa mi è stato consigliato un cambio dai ragazzi del forum perché ero in un momento in cui non capivo cosa mancava o cosa potesse essere in eccesso...... i cambi non sono un tabù qui, non lo sono mai stati, semplicemente vengono fatti quando sono necessari e nove su 10 non sono necessari quanto lo dicono le etichette dei prodotti se si ha un minimo di cognizione di cosa si mette in vasca....
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 53997
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1361
Grazie ricevuti: 9100

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di cicerchia80 »

Vabbhé dai...sui cambi semmai apriamoci un topic se serve

Che poi Alessio non è che li fà ogni settimana :-!!! :-!!! :-!!!

Il topic povero Dario è andato a quelle signorine che dietro lauta mancia rendono felici le persone

Almeno teniamocelo per valutare pro e contro di usare un commerciale diradando i cambi,se possibile o no...vari diari di fertilizzazione ogniuno si faccia il suo e poi tiriamo le somme :ymapplause:
Stand by
Avatar utente
alessio0504
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pisa
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 350
Temp. colore: Misti
Riflettori: Si
Fondo: JBL Manado
Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
Grazie inviati: 329
Grazie ricevuti: 326

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di alessio0504 »

Che nei 5 vetri i chelanti scompaiano o si "degradino" è da valutare, considerando che il pH non varia sensibilmente e che noi continuiamo a inserirne con costanza.

Che tu stessi demonizzando il Kramerdrak Nijk non l'ho detto.

L'esperienza il forum me l'ha data e anche tanta, proprio per questo sarei felice di condividere ulteriori esperienze e conoscenze.
Però se per te un prodotto che integra elementi in una linea composta da più prodotti sia un fertilizzante unico ok. Per me no. È bilanciato e consigliato per usarlo in aggiunta in vasche spinte dove si stia già usando anche tutto il resto della linea che permette di integrare importanti macro insieme ai micro. Se noti gli altri fertilizzanti contengono già quello che trovi nel Kramerdrak. Questo prodotto è "in più" al resto della fertilizzazione Drak, se serve.

Matrix io infatti non ho mai detto nè suggerito o pensato di cambiare il 40% a settimana perché lo dice la drak. ;)
Come dice il buon Cicerchia state confondendo le mie affermazioni. Non esiste solo "cambio in caso di crisi" o "cambio una volta a settimana il 30-50%".
Ma come dice sempre il buon Cicerchia. Se ti interessa approfondire apri un topic!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di FedericoF »

alessio0504 ha scritto:Che nei 5 vetri i chelanti scompaiano o si "degradino" è da valutare, considerando che il pH non varia sensibilmente e che noi continuiamo a inserirne con costanza.
Aprici un topic. Che è proprio così. è uno dei problemi dei LED per esempio ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
pantera
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/2014, 16:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: napoli
Quanti litri è: 50
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 5500/4000
Riflettori: Si
Fondo: fertile
Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
Grazie inviati: 99
Grazie ricevuti: 100

Re: Kramerdrak: la prova.

Messaggio di pantera »

Questo kramerdrak con illuminazione media è consigliato come fertilizzante unico, questo non si discosta tanto da altri fertilizzanti simili che prevedono altre integrazioni per vasche più spinte, io non ci vedo nulla di speciale rispetto la concorrenza
Bloccato