Le incongruenze del mio acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Le incongruenze del mio acquario

Messaggio di Rox » 06/10/2015, 12:36

cicerchia80 ha scritto:mi rifaccio all'articolo 80l le dosi sono quelle
Sono costretto ad intervenire per chi ci legge.
Cicerchia, non è la prima volta che qualcuno interpreta l'articolo così.

Capisco perfettamente la situazione: sono almeno 30 anni che l'acquariofilia si basa su istruzioni precise, da seguire "a calendario".
Il metodo di quell'articolo è diverso. Il capitolo di cui parli è stato modificato 3 o 4 volte, per rendere la differenza sempre più evidente, ma evidentemente non basta...

Riporto testualmente, evidenziando le parti che, a tutt'oggi, vengono ancora ignorate:
  • Come abbiamo visto, non esiste un dosaggio standard.
    Bisogna regolarsi con le risposte delle piante, ma un conduttivimetro (anche molto economico), sarebbe di grande aiuto.

    Giusto per iniziare, consiglierei 20 ml di soluzione di potassio, 5 di magnesio e 5 di Rinverdente.
E poi...
  • Il potassio sembra parecchio, ma ci sono validi motivi per cui "è meglio abbondare che deficere", nella fase iniziale.
    La ragione principale riguarda le nostre acque di rubinetto, che qui da noi hanno quasi sempre percentuali di potassio da... "zerovirgola".
    Questo ci porta a compensare, con quel dosaggio iniziale molto alto, se l'acquario è stato appena avviato.
Ancora oggi, qualcuno usa le mie parole per dire: "Le dosi sono quelle."
In che lingua devo dirlo, che le dosi non ci sono?? ~x(
  • Passiamo all'Hygrophila.
Se la Cabomba cresce in quel modo, il potassio non manca.
Per qualche motivo, al momento sconosciuto, sembra essere assorbito da una specie ma non dall'altra.

Oppure, il potassio non c'entra una cippa... magari quell'Hygrophila si sta riadattando dopo il caldo estivo.
O magari c'è una forma di allelopatia, che ancora non conosciamo.
O più semplicemente, assorbe potassio in condizioni diverse da quelle della Cabomba.
Forse lo preferisce dal terreno e non dall'acqua.

Potrei continuare per ore, facendo mille ipotesi... ma nemmeno un botanico professionista saprebbe trovare risposta, perché la competizione è micidiale, nelle condizioni in cui ti sei messo.
Potrebbe bastare un cambio della marca di mangime, per far esplodere l'Hygrophila e deperire la Cabomba; oppure qualche grado di temperatura, due decimali di pH, una lampada che invecchia, ecc...

Ho fatto degli esempi basati solo sulla Cabomba... ora moltiplica tutto per 15.
Raffa ci ha ricordato che ne aveva addirittura 18, infatti mi sono arreso pure con lei; e comunque, lei non se l'è mai presa per una foglia appassita o per un internodo un po' lungo.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
cicerchia80 (06/10/2015, 18:42)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Le incongruenze del mio acquario

Messaggio di ocram » 06/10/2015, 12:44

Quello che ti dico io è perché ho fatto esattamente quello che stai facendo tu: piante bloccate nonostante la fertilizzazione, e tutti che mi dicevano di stare fermo nonostante stessi sempre davanti alla vasca a notare ogni piccolo problema e a cercarne una soluzione, poi mi sono ritrovato con eccessi e una vasca da resettare con 5 giorni di cambi. Da quel momento ho capito, non ho più toccato la vasca dopo una blanda fertilizzazione, ho la conducibilità alta che non cala, un pH al 6 con KH 9 che non se po' vede', ma in francese si dice: sticazzi?!
Le piante crescono come mai le ho viste, si prendono i loro spazi senza che io stia a spostare ogni singola foglia per tenerla come dovrebbe essere "da articolo". Se la pianta sta bene il test è solo uno scrupolo per condividere nel forum.

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53589
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Le incongruenze del mio acquario

Messaggio di cicerchia80 » 06/10/2015, 14:11

Rox ha scritto:cicerchia80 ha scritto:
mi rifaccio all'articolo 80l le dosi sono quelle
Ci tengo a chiedere scusa su questa affermazione....me la sono andata a rileggere ed effettivamente l'ho scritta proprio così...
Volevo intendere che devo decidere un punto di partenza e poi regolarmi con quello....tutta quà e poi volevo seguire "paro-paro" la stessa idea suggeritami da Shadow....faccio un esempio tanto per evitare fraintendimenti:se vedo che in una settimana gli elementi che inserisco mi sembrano sufficenti per esempio il potassio appunto,o potrei dire il ferro rinverde te ecc...,prova a metterne di meno e vedere che succede...se invece ne eccedo"cacchio ho sbagliato" faccio un cambio e cerco di non ritornare sui miei errori....scusami Rox se potresti essertela presa sulla mia frase nemmeno ROX può gestire un acquario a distanza.....ma obbiettivamente lo penso....io ti posso chiedere un consiglio,ma come già mi ai detto....Mica posso saperlo io cosa c'è in quell'acqua!!!

Vero anche che....non è mai stato un problema economico....ma se dovrei gestire un acquario da "libretto" non ci sarebbe gusto e soprattutto non posso avere un hobby chiedendo sempre a qualcuno come fare.....ovvio che se ho un problema le palle ve le rompo tranquilli.....ma tanto varrebbe la pena acquistare un protocollo commerciale,leggere le istruzioni e rompere i coglioni alla casella email di chi lo vende

Non è il mio intento!

Un'altra precisazione cui penso non essere stato chiaro:

A me le piante non hanno mai smesso di crescere mi danno solo problemi sulle foglie
Stand by

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53589
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Le incongruenze del mio acquario

Messaggio di cicerchia80 » 06/10/2015, 18:41

A dimenticavo....ROX(mo questo si incazza veramente)la supposizione sopra dell'hygrophila l'ho veramente apprezzata almeno ho cognizione di causa che potrebbe essere stata la Cabomba a lasciarla senza nutrimenti e non "lascia perde i test fatti i fatti ti"......o senza rancore è????!!?!?
Stand by

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Le incongruenze del mio acquario

Messaggio di Rox » 06/10/2015, 19:39

cicerchia80 ha scritto:potrebbe essere stata la Cabomba a lasciarla senza nutrimenti
Ti mostro un ritaglio dell'articolo sulle Cabomba, con la data del 20 febbraio 2014:
Cabomba.JPG
Come vedi... L'ho detto prima io! :ymdevil:

In ogni caso, la Cabomba caroliniana è stata dispersa involontariamente in vari habitat del sud-est asiatico, per via delle numerose aziende locali che le coltivano per l'acquaristica.
In due soli casi si è rischiato il disastro ecologico, ma in tutti gli altri non ha nemmeno attecchito.
Le Hygrophila, al contrario, in quelle zone sono infestanti dappertutto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53589
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Le incongruenze del mio acquario

Messaggio di cicerchia80 » 06/10/2015, 20:57

Rox ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:potrebbe essere stata la Cabomba a lasciarla senza nutrimenti
Ti mostro un ritaglio dell'articolo sulle Cabomba, con la data del 20 febbraio 2014:
Cabomba.JPG
Come vedi... L'ho detto prima io! :ymdevil:

In ogni caso, la Cabomba caroliniana è stata dispersa involontariamente in vari habitat del sud-est asiatico, per via delle numerose aziende locali che le coltivano per l'acquaristica.
In due soli casi si è rischiato il disastro ecologico, ma in tutti gli altri non ha nemmeno attecchito.
Le Hygrophila, al contrario, in quelle zone sono infestanti dappertutto.
infatti ti ho messo grazie al tuo post sopra....embhé lo sapevi e mi stavi a fà esaurì =)) =)) =)) e se deve morire morte sia!!!semmai la sostituisco con una "Hydrocotyle"


ORA STÒ SCHERZANDO :))
Stand by

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Le incongruenze del mio acquario

Messaggio di Rox » 07/10/2015, 12:17

Cicerchia, oltre a quanto detto nel post precedente (sul sud-est asiatico), ti mostro due mappe della Florida, dove l'Hygrophila polysperma è stata introdotta negli anni '70 diventando infestante:
Cabomba_Hygrophila.jpg
A sinistra ci sono i ritrovamenti della Cabomba (cerchietti gialli); a destra trovi l'Hygrophila (cerchietti rossi).
Tranne un caso eccezionale, situato nella megalopoli tra Miami e Palm Beach, non ci sono due punti coincidenti in tutta la penisola.

Sembra quasi che le due specie cerchino di evitarsi...
Sarà allelopatia?... Competizione per il potassio?...
Esigenze diverse di pH, oppure di durezza?... Boh?... :-??
Non lo sappiamo, ma il tuo acquario sembra proprio come la Florida: dove sta bene una, va in sofferenza l'altra.

Voglio insistere sul fatto che questo è solo un esempio, legato alle sole due specie su cui ci stiamo concentrando.
Non ho idea di cosa si potrebbe ottenere, facendo lo stesso giochino con Bacopa, Alternanthera, Egeria, e tutte le possibili combinazioni formate da 15 specie.
Sono il primo a dire che le piante vanno diversificate, ma insomma... c'è un limite a tutto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
lucazio00 (08/10/2015, 0:25)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53589
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Le incongruenze del mio acquario

Messaggio di cicerchia80 » 07/10/2015, 14:21

Azzo tè... @-) più chiaro di cosi.....vabbè ora ho intrapreso questa nuova strada....dato che qualcosa stò imparando,sò come si potrebbe presentare una carenza di manganese senza sapere nemmeno cos'è il manganese, riparto da 0 cercando man mano di non fare danni :-? Se volessi riportare quello che stò facendo,più che altro per togliere qualche curiosità a chi si stara chiedendo"chissà che stà facendo quel pazzo?!?!?".....meglio qui o mostraci il tuo acquario????anche se prima di presentarlo avrei voluto renderlo presentabile x_x
Stand by

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Le incongruenze del mio acquario

Messaggio di Shadow » 07/10/2015, 14:23

Meglio fare un diario in allestimento ;) ricorda di aggiornarlo, ti seguo ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Le incongruenze del mio acquario

Messaggio di Rox » 07/10/2015, 15:26

cicerchia80 ha scritto:riparto da 0 cercando man mano di non fare danni
Tu non devi fare niente!!!! ~x(

Devi solo aspettare che muoiano, in modo naturale, le specie che non si adattano al tuo acquario, per andare avanti con quelle 6-7 che ce la faranno.
Si chiama "Selezione Darwiniana"; la natura funziona così da quando è apparsa la vita, circa due miliardi di anni prima che inventassero il conduttivimetro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti