Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
USM1919

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/11/24, 10:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Anubias; Microsorum; Cryptocoryne wenditi green; Hydrocotyle tripartita; Hygrophila corymbosa; Limnophila sessiliflora; Ceratophillum
- Fauna: Betta Splendens HM
- Altre informazioni: Filtro ad aria con filtraggio biologico e meccanico. Riscaldatore da 50W temperatura 26º. In vasca è presente una radice.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di USM1919 » oggi, 9:27
Ora voglio provare a scendere ancora un punto con il KH e controllo come si comporta il pH se non riesce a scendere proverò a togliere il filtro…se le piante che ho in vasca ripartono (ho anche il photos) la situazione dovrebbe essere sotto controllo.
Will74 ha scritto: ↑ieri, 17:18
USM1919 ha scritto: ↑ieri, 16:37
Tipo di acqua
osmosi tagliata con rubinetto per avere in partenza kh2, il GH l'ho aggiustato con il solfato di magnesio.
Anch’io dovrei aggiustare il GH che attualmente è allo stesso livello del KH, potresti dirmi il dosaggio da mettere in vasca?
Will74 ha scritto: ↑ieri, 17:18
fertilizzazione PMDD
"of course"
Questo punto vorrei approfondirlo! Non mi sono mai approcciato a questo metodo perché dosare tutti gli elementi in una vasca piccola é un po’ complicato però se mi aiuti possiamo studiare un giusto metodo di fertilizzazione e così magari risolvo il punto iniziale di questo topic :-bd
USM1919
-
Will74
- Messaggi: 1667
- Messaggi: 1667
- Ringraziato: 372
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
372
Messaggio
di Will74 » oggi, 10:56
USM1919 ha scritto: ↑oggi, 9:27
dosaggio da mettere in vasca?
acqua litri netti in vasca su cui calcolare tutto?
solfato di magnesio eptaidrato alias sale di epsom da comprare in farmacia te lo danno in bustine da 30gr o sul web in altri formati. Preparazione del flacone da PMDD prevede 300gr in 1L di osmotica o 150gr in 1/2 L, fai conto che il consumo di magnesio, che se ne dica, è poco.
Ogni punto di GH sono 4.3mg/L di magnesio a memoria. Su vasche piccole può essere più complicato il dosaggio da PMDD con alcuni elementi, ma si possono fare delle diluizioni per facilitare la cosa.
Dai valori che hai postato a me non torna il rapporto NO
3-/PO
43-, che è diverso da quello del tuo concime. I PO
43- sarebbero da portare almeno a 1 e ho il sospetto che ci sia un problema di potassio (carenza o eccesso è difficile dirlo) Cmq stiamo entrando nel campo di Aldo e dei ragazzi di questa sezione, non vorrei sovrappormi.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Will74
-
aldopalermo
- Messaggi: 6618
- Messaggi: 6618
- Ringraziato: 814
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
Senza riscaldatore
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
15/02/2023
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al \00% (72 lm/l)
Chihiros Commander 1
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
251
-
Grazie ricevuti:
814
Messaggio
di aldopalermo » oggi, 11:50
Ciao,
per quanto riguarda il filtro, prima di toglierlo sarebbe meglio far stare bene le piante.
Sai di che valori ha bisogno il tuo betta?
In un acquario minuscolo come il tuo bisogna fare molta attenzione con fertilizzanti e cambi d'acqua. La poca quantità di acqua rende tutto molto instabile.
Per cominciare sospendi la fertilizzazione, gli eccessi sono dannosi come o più delle carenze.
Inizierei a sistemare i valori per il Betta, in seguito si vede di cosa hanno bisogno le piante.

Aldo

___________
aldopalermo
-
USM1919

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/11/24, 10:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Anubias; Microsorum; Cryptocoryne wenditi green; Hydrocotyle tripartita; Hygrophila corymbosa; Limnophila sessiliflora; Ceratophillum
- Fauna: Betta Splendens HM
- Altre informazioni: Filtro ad aria con filtraggio biologico e meccanico. Riscaldatore da 50W temperatura 26º. In vasca è presente una radice.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di USM1919 » oggi, 11:58
Will74 ha scritto: ↑oggi, 10:56
USM1919 ha scritto: ↑oggi, 9:27
dosaggio da mettere in vasca?
acqua litri netti in vasca su cui calcolare tutto?
litri netti….in vasca oltre alle piante c’è una radice, il filtro e il fondo (5kg) non so di preciso il litraggio netto

a spanne dovrebbero essere 15 netti. Possiamo sempre azzardare i calcoli mantenendoci più in “difetto” anziché in “eccesso”
Will74 ha scritto: ↑oggi, 10:56
Dai valori che hai postato a me non torna il rapporto NO
3-/PO
43-, che è diverso da quello del tuo concime. I PO
43- sarebbero da portare almeno a 1 e ho il sospetto che ci sia un problema di potassio (carenza o eccesso è difficile dirlo) Cmq stiamo entrando nel campo di Aldo e dei ragazzi di questa sezione, non vorrei sovrappormi.
Infatti è un valore sbilanciato che avevo già avuto in passato, che avevo risolto dosando 0,1 ml di Cifo fosforo, adesso però non ho ancora dato il fosforo in attesa dei pareri dei più esperti in materia di fertilizzanti.
Aggiunto dopo 7 minuti 18 secondi:
aldopalermo ha scritto: ↑oggi, 11:50
aldopalermo ha scritto: ↑oggi, 11:50
Ciao,
per quanto riguarda il filtro, prima di toglierlo sarebbe meglio far stare bene le piante.
Ok quello sicuramente se le piante non fanno il loro lavoro non tolgo niente.
aldopalermo ha scritto: ↑oggi, 11:50
Sai di che valori ha bisogno il tuo betta?
Certamente…infatti sto cercando di abbassare ancora il pH che purtroppo è reso instabile anche dal filtro, comunque sospendo il fertilizzante.
USM1919
-
Will74
- Messaggi: 1667
- Messaggi: 1667
- Ringraziato: 372
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
372
Messaggio
di Will74 » oggi, 14:04
con il ns. calcolatore
https://acquariofilia.org/af-tools/calcolatore-fertilizzanti-acquario/1°GH in 15L +/- sono 2,2ml della soluzione di solfato di magnesio preparata come dicevamo sopra
per portare il KH da 3 a 2 già lo sai, devi cambiare 1/3 d'acqua con osmosi o demineralizzata. Dopo gli dai 1 punto di GH come sopra e inizi a fertilizzare come ti guiderà Aldo, perchè a KH 2 il calcio è poco e andare in eccesso con gli elementi è un attimo.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Will74
-
aldopalermo
- Messaggi: 6618
- Messaggi: 6618
- Ringraziato: 814
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
Senza riscaldatore
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
15/02/2023
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al \00% (72 lm/l)
Chihiros Commander 1
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
251
-
Grazie ricevuti:
814
Messaggio
di aldopalermo » oggi, 16:39
Will74 ha scritto: ↑oggi, 14:04
1°GH in 15L +/- sono 2,2ml della soluzione di solfato di magnesio
Esatto.
Will74 ha scritto: ↑oggi, 14:04
per portare il KH da 3 a 2 già lo sai, devi cambiare 1/3 d'acqua con osmosi o demineralizzata
Giusto, ma non dimentichiamo che c'è un pesce dentro e uno sbalzo del genere non gli farebbe tanto bene, oltre al fatto che in questo modo si abbassa tutto di 1/3. Se vuoi puoi provare così, ma io farei in modo diverso.
Per prima cosa, abbasserei il KH anche di più, prt avere un pH più basso, ma la superficie dell'acqua non deve essere movimentata.
Farei 4-5 cambi del 10/15% distanziati di 4-5 giorni con un'acqua povera, ma non troppo per non stressare il Betta e tutta la vasca.
Se metti i valori della tua acqua di rete qui (li trovi online) vediamo se possiamo usarla tagliata a dovere. In alternativa oitremmo usare un'acqua minerale in bottiglia.
Decidi tu
In ogni caso chiamo il nostro chimivo ed esperto di Betta @
Rindez

Aldo

___________
aldopalermo
-
Rindez
- Messaggi: 4675
- Messaggi: 4675
- Ringraziato: 954
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
330
-
Grazie ricevuti:
954
Messaggio
di Rindez » oggi, 17:07
aldopalermo ha scritto: ↑oggi, 16:39
In ogni caso chiamo il nostro chimivo ed
mi suona un pò come una...mmmm

Comunque se riesco ad aiutarti(soluzione spera) ci proviamo.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 7 ospiti