Mission impossible
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Mission impossible
@Marta,
Che l'elemento limitante siano i micro o il potassio? Sono hli unici che non somministro dall'inizio di questa discussione (fatta eccezione in 14 febbraio, 2 g potassio e 5 ml rinverdente). Cos'altro potrebbe essere? Bacopa e Proserpinaca sono in stasi; Ludwigia e Nymphoides lentissime e l'Egeria un po' più reattiva. E parlo di piante che dovrei potare ogni due settimane almeno
Che l'elemento limitante siano i micro o il potassio? Sono hli unici che non somministro dall'inizio di questa discussione (fatta eccezione in 14 febbraio, 2 g potassio e 5 ml rinverdente). Cos'altro potrebbe essere? Bacopa e Proserpinaca sono in stasi; Ludwigia e Nymphoides lentissime e l'Egeria un po' più reattiva. E parlo di piante che dovrei potare ogni due settimane almeno
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Mission impossible
Ho sfoltito un po' l'Egeria e cercato di togliere le foglie più vecchie e coperte di alghe della Sagittaria e devo dire di aver fatto fatica a spezzare molti degli steli della prima. Che sia indice di una carenza di Potassio?
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Mission impossible
cerca di toglierle perchè potrebbero diventare ancora più tenaci con il tempo
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Mission impossible
Posso sempre sradicarle e ripiantare le cime, però rimane il fatto che questi steli fossero duri. Potrebbe essere una carenza di Potassio? Come posso fare a sbloccare la situazione della mia vasca?
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Mission impossible
rafforello ha scritto: ↑Sonno presenti sui vetri parecchie alghe puntiformi

Per l'egeria puoi provare a lasciarla galleggiante togliendo la parte bassa ormai andata... Quando si saranno riprese potrai ripiantarle
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Mission impossible
Nel complesso l'Egeria non mi preoccupa, quella cresce in qualunque condizione. Vorrei capire di cosa abbiano bisogno le alre
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Mission impossible
Non credo ci sia bisogno di micro-elementi. Aspetterei ancora due o tre giorni e rifarei i test.... Nitrati e fosfati in primis
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Mission impossible
Rifatto i test e i risultati sono invariati. La conducibilità non scende, nitrati 25 e fosfati 1,5. Le piante sono praticamente ferme ad esclusione della infaticabile Egeria; la Proserpinaca agonizza moltissimo.
Come dovrei muovermi?
Come dovrei muovermi?
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
- Marta
- Messaggi: 18141
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Mission impossible
Ciao @rafforello
Metteresti qualche foto?
A parte NO3- e PO43-, gli altri valori?
Io ti consiglio di ripetere i test settimanalmente e di riportarli, così li abbiamo sott'occhio tutti in una botta, senza dover cercarli nelle varie pagine.
Potresti anche compilare un diario, tipo questo: Foglio concimazioni AF in excel e postarne una foto quando serve.
Servirà anche per vedere come si muove la conducibilità rispetto alla fertilizzazione e anche cosa viene messo e quando.
NO3- e PO43-, non sono in concentrazioni troppo elevate.
Vediamo le foto e il riassunto degli interventi.
Starei quasi pensando...che ne diresti, quando hai le info, di aprire un nuovo topic? Non è che sia lunghissimo questo, c'è di peggio...ma magari un riepilogo ci sta.
Metteresti qualche foto?
A parte NO3- e PO43-, gli altri valori?
Io ti consiglio di ripetere i test settimanalmente e di riportarli, così li abbiamo sott'occhio tutti in una botta, senza dover cercarli nelle varie pagine.
Potresti anche compilare un diario, tipo questo: Foglio concimazioni AF in excel e postarne una foto quando serve.
Servirà anche per vedere come si muove la conducibilità rispetto alla fertilizzazione e anche cosa viene messo e quando.
NO3- e PO43-, non sono in concentrazioni troppo elevate.
Vediamo le foto e il riassunto degli interventi.
Starei quasi pensando...che ne diresti, quando hai le info, di aprire un nuovo topic? Non è che sia lunghissimo questo, c'è di peggio...ma magari un riepilogo ci sta.

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 4 ospiti