viewtopic.php?f=21&t=89878&start=250
Marta ha scritto: ↑07/02/2022, 10:18
alle piante fa bene, puoi "spingere" un po' di più sulla ferti e, non in ultimo, permetterti di coltivare piante che altrimenti non potresti.
E che male c'è?
Il motivo è semplicissimo:
In natura non la hanno e grazie a lei abbiamo iniziato a "coltivare" in vasca specie che non sono acquatiche. Un po' come dire:
"mettici la CO
2 in vasca, così puoi anche coltivarci i ranuncoli!"
Il concetto è prettamente lo stesso. Perché dovrei sbattermi a gestire la CO
2 quando i soli esempi di acque ricche di CO
2 in natura sono piccolissimi tratti in cui acque altamente calcare che fuoriescono dal sottosuolo e la disperdono completamente nel giro di poca distanza dalla sorgente?
Questo discorso lo avevo già trattato tempo addietro in un topic in cui "non ricordo chi" insisteva che esistono aree in natura con acque ricche di CO
2 e gli avevo dimostrato che in quelle aree le acque non sono mai a GH e KH basso.
La chimica parla chiaro: in equilibrio con l'aria non possono esistere acque ricche di CO
2 e con basse durezze. Quindi perché io in vasca dovrei avere qualcosa di innaturale per poter coltivare qualcosa in una condizione anchessa innaturale?
Ci si oppune quando uno vuol mettere i guppy assieme agli scalare. Perché non opporsi quando qualcuno vuole fare qualcosa di altrettanto innaturale?
Son capaci tutti ad avere vasche belle con la CO
2 artificiale. La vera sfida è avere vasche belle senza!!! Ti obbliga ad usare piante realmente acquatiche e non le rosse che praticamente le abbiamo cacciate in acqua solo per dare colore e far sembrare sta vasca un arcobaleno simile ad un marino con i coralli...
Marta ha scritto: ↑07/02/2022, 10:18
Ognuno può scegliere di fare come vuole, con la propria vasca
Certamente, io infatti continuo a dire che puoi fare vasche senza CO
2, potando 1/4 delle volte che poti le vasche con CO
2, dovendo stare molto meno attenti al pH, spendendo meno soldi ed inquinando meno, e perdendo meno tempo a contenere l'esplosione vegetale che hai con la CO
2.

Quindi lui può fare cosa vuole. Ma non diciamo che sta CO
2 serve per il pH. La CO
2 serve perché si son scelte piante che non sono acquatiche e le si forza a stare sott'acqua. Il pH ci sono altri modi per abbassarlo
Marta ha scritto: ↑07/02/2022, 10:18
Basta non demonizzare la CO
2 da un lato o dire che sia indispensabile dall'altro.
Demonizzare? Perché? Ho mai scritto che la CO
2 artificiale è la peggior bestia degli acquari? Che rovina tutto e che è veleno come gli antialghe?
Non credo.
Semplicemente ritengo che in questo forum spesso si sopravvaluti la funzionalità della CO
2 artificiale e quindi, quando posso dire la mia con qualcuno che mi chiama o che seguo, la dico.
Ma è innegabile che l'uso della CO
2 artificiale:
- in alcuna parte del mondo esiste (nel senso che non esistono in natura acque con lo stesso contenuto di CO2) in acque tenere
- non sia indispensabile per abbassare il pH
- non serva alle piante realmente acquatiche
- sia una comolicazione (perché tra controllo del pH, acquisto bombole, gestione atomizzatore, aumento delle potature, rischio di uccidere i pesci...)
- sia economica (perché di certo è più economico non averla)
Saputo quanto sopra uno può fare ciò che vuole. Ed io resto della mia idea, scientifica, razionale e
facile.
