Si, ho tutte le preparazione PMDD eseguite ESATTAMENTE secondo le dosi indicate nella guida del forum (in aggiunta ho anche CIFO AZOTO E FOSFORO)
Sto monitorando, sembra andare bene. Attivato ieri alle 11.30 con pH a 7,5 circa, e ieri sera alle 18.30 era intorno al 7 (purtroppo i test a reagente sera restituiscono valori approssimati al 0,5). Il test permanente in vasca è dell' INSTA. quando l'ho inserito era blu, dopo dava sul verde scuro, quindi non credo che potesse essere troppa CO2, in ogni caso mi sto munendo di phmetro.
inoltre io uso l'elettrovalvola quindi erogo solo con luci accese e avendo vasca chiusa penso che sia sufficiente. Sto valutando se inserire una sonda pH da collegare all'elettrovalvola, devo vedere i costi.
il rinverdente è della Flortis. Il test, come tutti gli altri, è Sera.
Però magari qualcosa, piantando successivamente le piante pùò essere uscito fuori, non lo so è solo un'idea per motivare quello 0,1 rilevato.
Eccolo aggiornato e sistemato:
ieri ho misurato l'EC ed è salita ancora a 420. a questo punto penso che ci sia qualcosa che rilasci sali...non capisco davvero cosa. Le rocce vulcaniche le ho testate con il viakal e non friggevano, la radice non credo. Forse la sabbia vulcanica della JBL? o il lapillo? che si fa in questo caso?
Perfetto, domani che è anche io giorno dei test mi dedico all'inserimento del ferro. Così posso fare test prima e dopo.Marta ha scritto: ↑04/10/2024, 20:10
Entrambi gli strumenti: con il calcolatore stabilisci la dose che vorresti mettere. Solitamente si inizia con gli ml che ti portano il Fe a 0,1 mg/l.
Poi usi il trucco dell'arrossamento per regolarti sul fabbisogno effettivo della tua vasca.
Ora te lo spiego io
Da calcolatore in 200 lt ti serviranno 20 ml per arrivare a 0,12 mg/l di Fe.
Prendi due bicchieri bianchi (tipo quelli di plastica l'import è che siano bianchi, non beige o trasparenti) oppure delle tazze ecc...
Ne riempi uno di acqua della vasca e lo tieni da parte. Sarà il bicchiere A (di controllo).
A questo punto preleva 10 ml di s5 (agita bene il flacone prima) e spruzzalo in vasca. Aspetta qualche minuto che si sia ben dissolto.
A questo punto, col secondo bicchiere (B) preleva acqua della vasca e confrontalo con il bicchiere A. Sotto luce naturale. Osserva il colore dell'acqua nel bicchiere B. Se noti un leggero arrossamento ti fermi.
Altrimenti lo svuoti e metti in vasca altri 5 ml di ferro.
Aspetti qualche minuto e ripeti il confronto.
Se vedi un leggero arrossamento nel bicchiere B ti fermi.
Altrimenti ripeti il processo.
A quel punto dovresti vedere l'arrossamento nel bicchiere B ma, se così non fosse, ti fermi lo stesso perché 20 ml totali sono già un bel po'.
La suddivisione dei 20 ml puoi sceglierla tu, il mio è solo un esempio, ma ti consiglio di fare dosi decrescenti, così da fermarti per tempo.
Ti assicuro che è più facile a farsi che a dirsi. Ma se hai domande, chiedi pure.
Un eccesso, se non assurdo, non provoca danni, ma l's5 colora parecchio e può rimanere a lungo. Al limite è un problema estetico.
quello che noto è che i nitrati sono perennemente a 0, almeno quelli rilevati dai test. Le piante comunque stanno crescendo. l'unica che mi sembra un pò sofferente è la pinnatifida, come ti dicevo, ma forse anche perchè è stata inserita da circa 10 giorni. Vediamo con questi accorgimenti che succede.
grazie. domani aggiorno con test e ferro.