Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Rupo21 » 05/10/2024, 10:41

​@Marta  intanto grazie davvero dei consigli e del supporto...ti rispondo per punti
Marta ha scritto:
04/10/2024, 20:10

Rupo21 ha scritto:
04/10/2024, 12:38
Ma non l’ho mai usato.
Lo hai preparato secondo ricetta (10 gr in bottiglia da 500 ml con demineralizzata)?
Si, ho tutte le preparazione PMDD eseguite ESATTAMENTE secondo le dosi indicate nella guida del forum (in aggiunta ho anche CIFO AZOTO E FOSFORO)
Marta ha scritto:
04/10/2024, 20:10
 
Rupo21 ha scritto:
04/10/2024, 12:38
Sono partito con 40 bolle al minuto.
forse un po' troppe, fa attenzione. Calcola che ci mette tempo a far effetto. Misura il pH prima di andare a letto e poi domattina.
Marta ha scritto:
04/10/2024, 20:10
Rupo21 ha scritto:
04/10/2024, 12:38
Ho anche il test permanente della CO2 ma so che ha un valore abbastanza relativo.
Dipende. Alcuni sono fatti meglio di altri. Che marca è? Lo hai già montato?
Sto monitorando, sembra andare bene. Attivato ieri alle 11.30 con pH  a 7,5 circa, e ieri sera alle 18.30 era intorno al 7 (purtroppo i test a reagente sera restituiscono valori approssimati al 0,5). Il test permanente in vasca è dell' INSTA. quando l'ho inserito era blu, dopo dava sul verde scuro, quindi non credo che potesse essere troppa CO2, in ogni caso mi sto munendo di phmetro.
 
inoltre io uso l'elettrovalvola quindi erogo solo con luci accese e avendo vasca chiusa penso che sia sufficiente. Sto valutando se inserire una sonda pH da collegare all'elettrovalvola, devo vedere i costi.

Marta ha scritto:
04/10/2024, 20:10

Rupo21 ha scritto:
04/10/2024, 12:38
ferro l’ho messo sono la prima volta con il rinverdente. E ho messo 2 ml.
Ho letto, per questo divo che è improbabile che il test rilevi 0,1 mg/l a meno non ci sia altro che lo rilascia. Che rinverdente hai?
E il test che marca è?
il rinverdente è della Flortis. Il test, come tutti gli altri, è Sera. 
Marta ha scritto:
04/10/2024, 20:10
Rupo21 ha scritto:
04/10/2024, 12:38
ho messo 12 tabs della florenette sotto la sabbia vicino le radici in fase di allestimento.
Questo no perché, essendo interrate, non dovrebbero rilasciare in colonna.
Però magari qualcosa, piantando successivamente le piante pùò essere uscito fuori, non lo so è solo un'idea per motivare quello 0,1 rilevato.
Marta ha scritto:
04/10/2024, 20:10

Ok. Lo sistemo e lo rimetto aggiornato.
:-bd grazie.
Eccolo aggiornato e sistemato:
Cattura.webp
 
ieri ho misurato l'EC ed è salita ancora a 420. a questo punto penso che ci sia qualcosa che rilasci sali...non capisco davvero cosa. Le rocce vulcaniche le ho testate con il viakal e non friggevano, la radice non credo. Forse la sabbia vulcanica della JBL? o il lapillo? che si fa in questo caso?
Marta ha scritto:
04/10/2024, 20:10
​​
Rupo21 ha scritto:
04/10/2024, 12:38
Lo devo dosare secondo quel metodo o posso andare di calcolatore?
Entrambi gli strumenti: con il calcolatore stabilisci la dose che vorresti mettere. Solitamente si inizia con gli ml che ti portano il Fe a 0,1 mg/l.
Poi usi il trucco dell'arrossamento per regolarti sul fabbisogno effettivo della tua vasca.
Rupo21 ha scritto:
04/10/2024, 12:38
nelle varie guide ma non ho capito come fare
Ora te lo spiego io ​ :)
Da calcolatore in 200 lt ti serviranno 20 ml per arrivare a 0,12 mg/l di Fe.

Prendi due bicchieri bianchi (tipo quelli di plastica l'import è che siano bianchi, non beige o trasparenti) oppure delle tazze ecc...
Ne riempi uno di acqua della vasca e lo tieni da parte. Sarà il bicchiere A (di controllo).
A questo punto preleva 10 ml di s5 (agita bene il flacone prima) e spruzzalo in vasca. Aspetta qualche minuto che si sia ben dissolto.
A questo punto, col secondo bicchiere (B) preleva acqua della vasca e confrontalo con il bicchiere A. Sotto luce naturale. Osserva il colore dell'acqua nel bicchiere B. Se noti un leggero arrossamento ti fermi.
Altrimenti lo svuoti e metti in vasca altri 5 ml di ferro.
Aspetti qualche minuto e ripeti il confronto.
Se vedi un leggero arrossamento nel bicchiere B ti fermi.
Altrimenti ripeti il processo.
A quel punto dovresti vedere l'arrossamento nel bicchiere B ma, se così non fosse, ti fermi lo stesso perché 20 ml totali sono già un bel po'.

La suddivisione dei 20 ml puoi sceglierla tu, il mio è solo un esempio, ma ti consiglio di fare dosi decrescenti, così da fermarti per tempo.

Ti assicuro che è più facile a farsi che a dirsi. Ma se hai domande, chiedi pure.

Un eccesso, se non assurdo, non provoca danni, ma l's5 colora parecchio e può rimanere a lungo. Al limite è un problema estetico.
Perfetto, domani che è anche io giorno dei test mi dedico all'inserimento del ferro. Così posso fare test prima e dopo.
 
quello che noto è che i nitrati sono perennemente a 0, almeno quelli rilevati dai test. Le piante comunque stanno crescendo. l'unica che mi sembra un pò sofferente è la pinnatifida, come ti dicevo, ma forse anche perchè è stata inserita da circa 10 giorni. Vediamo con questi accorgimenti che succede.
 
grazie. domani aggiorno con test e ferro.
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17957
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Marta » 07/10/2024, 10:17


Rupo21 ha scritto:
05/10/2024, 10:41
Sto valutando se inserire una sonda pH da collegare all'elettrovalvola
questo te lo sconsiglio. 
Un po' per i costi, un po' perché il pH è quello che deve variatore in base all'erogazione.  Se tu fai in modo di regolare l'erogazione in base ad un preciso pH, se ti succede un problema con il KH ammazzi tutti, in vasca.
 
Mi spiego: se hai KH 3 avrai unottimale concentrazione di CO2 con pH tra 6,7 e 6,5.
Se però tu "fissi" il pH a 6,6 (facciamo finta che sia il pH che vuoi mantenere) e regoli la CO2 perché lo mantenga tale, sarà tutto ok se il KH rimane a 3 ma se, per un rilascio di qualcosa il tuo KH salisse a 5 già saresti in eccesso di CO2, senza rendertene conto.
 
Ora, non è cosa comunissima, ma succede.
 
Io sono per un approccio più essenziale. Troppi marchingegni finiscono per dare più problemi che altro.

Rupo21 ha scritto:
05/10/2024, 10:41
l'EC ed è salita ancora a 420. a questo punto penso che ci sia qualcosa che rilasci sali.
Possibile che sia ferro dalle rocce vulcaniche, a sto punto. Calcio non direi, visto che le hai testate.

Rupo21 ha scritto:
05/10/2024, 10:41
quello che noto è che i nitrati sono perennemente a 0, almeno quelli rilevati dai test
Normale.

Rupo21 ha scritto:
05/10/2024, 10:41
domani aggiorno con test e ferro.

:-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Rupo21 » 07/10/2024, 11:14


Marta ha scritto:
07/10/2024, 10:17

Rupo21 ha scritto:
05/10/2024, 10:41
Sto valutando se inserire una sonda pH da collegare all'elettrovalvola
questo te lo sconsiglio.
Un po' per i costi, un po' perché il pH è quello che deve variatore in base all'erogazione. Se tu fai in modo di regolare l'erogazione in base ad un preciso pH, se ti succede un problema con il KH ammazzi tutti, in vasca.

Mi spiego: se hai KH 3 avrai unottimale concentrazione di CO2 con pH tra 6,7 e 6,5.
Se però tu "fissi" il pH a 6,6 (facciamo finta che sia il pH che vuoi mantenere) e regoli la CO2 perché lo mantenga tale, sarà tutto ok se il KH rimane a 3 ma se, per un rilascio di qualcosa il tuo KH salisse a 5 già saresti in eccesso di CO2, senza rendertene conto.

Ora, non è cosa comunissima, ma succede.

Io sono per un approccio più essenziale. Troppi marchingegni finiscono per dare più problemi che altro.
ok...diciamo che allora sarebbe una spesa in meno...meglio. lascio l'elettrovalvola e basta.
Marta ha scritto:
07/10/2024, 10:17

l'EC ed è salita ancora a 420. a questo punto penso che ci sia qualcosa che rilasci sali.
Possibile che sia ferro dalle rocce vulcaniche, a sto punto. Calcio non direi, visto che le hai testate.
Misurata l'EC oggi...402...sta scendendo, magari le piante stanno iniziando a mangiare. Ho misurato anche il ferro... è sceso a 0 quindi non penso sia il ferro delle pietre vulcaniche. Magari era il potassio in più che avevo dato all'inizio.
 
qua la tabella con i valori completi:
​​
Cattura.webp
 
 
AGGIORNAMENTO:
ho inserito il ferro S5 come dicevi con i bicchierini, sono arrivato a 17,5ml...l'acqua era rosata non proprio rossa però meglio qualcosina in meno. il valore rilevato dal test adesso è tra 0,1 e 0,25 mg/l
 
l'aumento di fosfati potrebbe essere perché il 05/10 mi hanno regalato due piccoli ancistrus e ieri ho dato due pastiglie da fondo come cibo che in realtà non hanno mangiato?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Rupo21 » 08/10/2024, 16:36

@Marta c’è un problema dopo la somministrazione del ferro S5…l’acqua da ormai più di 24 ore è parecchio rossastra. Ne ho messo 17,5 ml, pensavo durasse molto meno ma è davvero tanto colorata, eppure nel bicchierino sembrava molto più blanda la colorazione…che faccio??
 
 

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Rupo21 » 09/10/2024, 15:25

@Marta  @aldopalermo  mi avete abbandonato!? 🥲

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Rupo21 » 12/10/2024, 0:46

Up…ma davvero nessuno mi può aiutare?
 
@Marta  mi hai detto di procedere in un modo e sei sparita. Ma perché dare consigli se poi non continui nel seguire l’evolversi delle cose?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17957
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Marta » 13/10/2024, 10:28

 
Rupo21 ha scritto:
12/10/2024, 0:46
perché dare consigli se poi non continui nel seguire l’evolversi delle cose?
Perché a volte non ci si può collegare. Non è chat di pronto intervento. 
 
Oltretutto siete tanti e chi scrive cerca di stare dietro a tutti, ma a volte non ce la si fa. Abbi pazienza. 😓
 
Mi scuso, ovviamente, per averti un po' abbandonato, ma può succedere di non essere sempre sul pezzo.
 
Comunque tranne eventi straordinari non succede nulla, eh. Non è che se la vasca viene lasciata a se stessa per qualche giorno, implode.
 
Ma torniamo a noi:

Rupo21 ha scritto:
08/10/2024, 16:36
l’acqua da ormai più di 24 ore è parecchio rossastra. Ne ho messo 17,5 ml, pensavo durasse molto meno ma è davvero tanto colorata, eppure nel bicchierino sembrava molto più blanda la colorazione…che faccio??
Se nel bicchierino l'arrossamento era blando, non mi preoccuperei.  In vasca la luce è diversa.
La colorazione può durare a lungo ma non è un problema. 
Non vuol dire che ne hai messo troppo e questo te lo conferma anche il test.
 
L'acqua,  in acquario, cambia spesso colore. È normale si scurisca per via di quel che c'è disciolto. Anche i legni la imbruniscono.
 

Rupo21 ha scritto:
07/10/2024, 11:14
due piccoli ancistrus e ieri ho dato due pastiglie da fondo come cibo che in realtà non hanno mangiato?
Sì potrebbe. O magari c'è qualche pianta in marcescenza.

Rupo21 ha scritto:
07/10/2024, 11:14
l'EC oggi...402...sta scendendo, magari le piante stanno iniziando a mangiare.
Ottimo davvero. Secondo me sta tutto bene.

Oggi o domani nuovo giro di test e vediamo se dare qualcosa questa settimana.
Ah, se vuoi metti qualche foto.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Rupo21 » 14/10/2024, 20:55


Marta ha scritto:
13/10/2024, 10:28
Rupo21 ha scritto:
12/10/2024, 0:46
perché dare consigli se poi non continui nel seguire l’evolversi delle cose?
Perché a volte non ci si può collegare. Non è chat di pronto intervento.

Oltretutto siete tanti e chi scrive cerca di stare dietro a tutti, ma a volte non ce la si fa. Abbi pazienza. 😓

Mi scuso, ovviamente, per averti un po' abbandonato, ma può succedere di non essere sempre sul pezzo.

Comunque tranne eventi straordinari non succede nulla, eh. Non è che se la vasca viene lasciata a se stessa per qualche giorno, implode.
@Marta, certo so bene che non implode però vedere l'acqua rossa mi ha messo un pò di pensieri, anche solo perché la luce non filtra bene e ne risente la fotosintesi per le piante
Marta ha scritto:
13/10/2024, 10:28
 
Rupo21 ha scritto:
07/10/2024, 11:14
l'EC oggi...402...sta scendendo, magari le piante stanno iniziando a mangiare.
Ottimo davvero. Secondo me sta tutto bene.

Oggi o domani nuovo giro di test e vediamo se dare qualcosa questa settimana.
Ah, se vuoi metti qualche foto.
fatti i testi ieri, questi i risultati:
Cattura.webp
 
l'acqua sembra schiarirsi, ancora un pò ambrata ma molto meglio. 
 
è salito il KH a 6 e anche il pH l'ho rilevato leggermente maggiore di 7, quindi la CO2 che erogo (50 bolle al minuto) è del tutto insufficiente.
 
Penso di fare un cambio di 40 litri solo osmosi per abbassare il KH a 4 (massimo 5)
 
Per quanto riguarda il ferro S5 radicale, dato che è praticamente sano a parte i 17,5 ml volevo aggiungere il ferro cifo per realizzare il ferro potenziato come da ricetta del forum in modo da metterne non più di 5 ml ed evitare di fare diventare l'acqua rossa.
 
Per quanto riguarda le piante, sembrano crescere tutte (molte hanno radici avventizie dai fusti). La pinnatifida è praticamente marcita tutta e l'Alternanthera rosanervig è bloccata come il primo giorno. non capisco, alla luce del fatto che anche il ferro non mi sembra sia stato assorbito.
potrebbe essere una mancanza di nutrienti?
 
domani posto le foto della vasca e delle piante

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Rupo21 » 16/10/2024, 16:43

@Marta  ecco la situazione della vasca:
 
IMG_8993.webp
 
Dettaglio:
 
IMG_8994.webp

 
IMG_8995.webp

Purtroppo la pinnatifida è quasi scomparsa
 
IMG_8996.webp
L’Alternanthera rosanervig è identica al primo giorno in cui l’ho messa. Cresce bene la Hygrophilia polysperma rosanervig. Ho aggiunto anche degli steli di heterophilla sessiliflora
 
Ho fatto il cambio di 50 litri… il KH si è abbassato a 5 ( in realtà sarà 5,5 perché con la quinta goccia mi diventare verdina l’acqua e non gialla come previsto nel test sera).
 
Prossimo fine settimana faccio tutte le misurazioni dei valori e vediamo come va
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17957
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Marta » 16/10/2024, 18:25


Rupo21 ha scritto:
14/10/2024, 20:55
anche solo perché la luce non filtra bene e ne risente la fotosintesi per le piante
Non penso sia così rossa. Il chelante EDDHA colora, ma 0,1 mg/l è una concentrazione normale. Il rossore spesso è più evidente in vasca per un gioco di luci, ombre e rifrazioni. 
Non dovrebbe dar fastidio a nessuno. 
 
In qualche giorno (a volte settimane) calerà.
Ovviamente si può intervenire, ma non dovrebbe essere necessario.

Rupo21 ha scritto:
14/10/2024, 20:55
fatti i testi ieri

non capisco il KH in salita.

Rupo21 ha scritto:
14/10/2024, 20:55
quindi la CO2 che erogo (50 bolle al minuto) è del tutto insufficiente.

ehh... non è detto. Bisognerebbe capire perché il KH sale o meglio, cosa rilascia calcio. Perché erogando CO2 il pH si abbassa, il calcare (ipotetico) si scioglie aumentando il KH e di conseguenza il pH.
Ma fa attenzione che se aumenti la CO2 potresti abbassare sì il pH ma andando fuori scala con la concentrazione. 
 
 

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gas2593, Laumell13, mauro.i, Rockerissimo e 6 ospiti