Nuovo metodo di fertilizzazione
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
Ciao Ragazzi, come richiesto ho aperto un nuovo topic dove potremmo parlare della vasca in modo più mirato per ciò che riguarda la fertilizzazione.
Allora, oggi ho cambiato 30 litri d'acqua, quest'ultima di osmosi ricostruita con aragonite (osso di seppia) e solfato di magnesio!
Poichè non tutte le piante mostrano segni di malessere e poichè oggi le rosse facevano molto pearling, ho pensato che un cambio da 30 litri con acqua di RO sarebbe stato sufficiente per diminuire la concentrazione di potassio in vasca e tutti gli altri eccessi.
Premetto che ho smesso di usare l'excel e fino ad ora tutto procede normalmente.
Domani farò i test per misurare fosfati, nitrati e ferro, cercando di alzare i fosfati e i nitrati in modo graduale nei prossimi giorni con i prodotti cifo, evitando così di gettare tanto ammonio tutto in una volta che sicuramente potrebbe esser determinante per lo sviluppo delle alghe, in quanto non sto dosando più excel.
Riguardo invece ai microelementi, ho ancora il trace, come devo comportarmi? Quanto ne devo dosare ?
Ecco l'analisi chimica del flourish
Derivato da: Cloruro di Potassio, Cloruro di Calcio, Solfato di rame, Cloruro Di Magnesio, Gluconato Ferroso, Solfato di Cobalto, Solfato di Magnesio, Solfato di Manganese, Acido Borico, Solfato di Zinco.
Analisi chimica garantita: Azoto Totale 0.07%, Fosfato Disponibile (P2O5) 0.01%, Potassio 0.37%, Calcio (CA) 0.14%, Magnesio (Magnesio) 0.11%, Zolfo (s) 0.2773%, Boro (B) 0.009% , Cloro (Cl) 1.15%, Cobalto (Co) 0.0004%, Rame (Cu) 0.0001%, Ferro (Fe) 0.32%, Manganese (Manganese) 0.0118%, Molibdeno (Mo) 0.0009%, Sodio (Na) 0.13%, Zinco (Zn) 0.0007%.
Mentre ecco qui le analisi del trace
Derivato da:solfato di rame, solfato di cobalto, solfato di manganese, acido borico, solfato di zinco, cloruro di rubidio, cloruro di nichel, solfato di vanadio
Analisi Chimica Garantita:Boro (B) 0.0028%, Cobalto (Co) 0.00003%, Rame Solubile (Cu) 0.0032%, Manganese (Manganese) 0.085%, Molibdeno (Mo) 0.0003%, Zinco (Zn) 0.0169%, Rubidio (Rh) 0.000008%, Nichel (Ni) 0.000003%, Vanadio (v) 0.000002%
Con quanto mi consigliereste di iniziare?
Per quanto riguarda il ferro, vorrei continuare ad usare il gluconato della seachem, ma anche con questo, come posso regolarmi con le dosi?
Non sarebbe meglio avere comunque del chelato in vasca oltre il gluconato ???
Allora, oggi ho cambiato 30 litri d'acqua, quest'ultima di osmosi ricostruita con aragonite (osso di seppia) e solfato di magnesio!
Poichè non tutte le piante mostrano segni di malessere e poichè oggi le rosse facevano molto pearling, ho pensato che un cambio da 30 litri con acqua di RO sarebbe stato sufficiente per diminuire la concentrazione di potassio in vasca e tutti gli altri eccessi.
Premetto che ho smesso di usare l'excel e fino ad ora tutto procede normalmente.
Domani farò i test per misurare fosfati, nitrati e ferro, cercando di alzare i fosfati e i nitrati in modo graduale nei prossimi giorni con i prodotti cifo, evitando così di gettare tanto ammonio tutto in una volta che sicuramente potrebbe esser determinante per lo sviluppo delle alghe, in quanto non sto dosando più excel.
Riguardo invece ai microelementi, ho ancora il trace, come devo comportarmi? Quanto ne devo dosare ?
Ecco l'analisi chimica del flourish
Derivato da: Cloruro di Potassio, Cloruro di Calcio, Solfato di rame, Cloruro Di Magnesio, Gluconato Ferroso, Solfato di Cobalto, Solfato di Magnesio, Solfato di Manganese, Acido Borico, Solfato di Zinco.
Analisi chimica garantita: Azoto Totale 0.07%, Fosfato Disponibile (P2O5) 0.01%, Potassio 0.37%, Calcio (CA) 0.14%, Magnesio (Magnesio) 0.11%, Zolfo (s) 0.2773%, Boro (B) 0.009% , Cloro (Cl) 1.15%, Cobalto (Co) 0.0004%, Rame (Cu) 0.0001%, Ferro (Fe) 0.32%, Manganese (Manganese) 0.0118%, Molibdeno (Mo) 0.0009%, Sodio (Na) 0.13%, Zinco (Zn) 0.0007%.
Mentre ecco qui le analisi del trace
Derivato da:solfato di rame, solfato di cobalto, solfato di manganese, acido borico, solfato di zinco, cloruro di rubidio, cloruro di nichel, solfato di vanadio
Analisi Chimica Garantita:Boro (B) 0.0028%, Cobalto (Co) 0.00003%, Rame Solubile (Cu) 0.0032%, Manganese (Manganese) 0.085%, Molibdeno (Mo) 0.0003%, Zinco (Zn) 0.0169%, Rubidio (Rh) 0.000008%, Nichel (Ni) 0.000003%, Vanadio (v) 0.000002%
Con quanto mi consigliereste di iniziare?
Per quanto riguarda il ferro, vorrei continuare ad usare il gluconato della seachem, ma anche con questo, come posso regolarmi con le dosi?
Non sarebbe meglio avere comunque del chelato in vasca oltre il gluconato ???
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
Io andrei di 1 ml di flourish e 1 ml di trace a giorni alterni, fino ad avere le alghe sul vetro per determinare una dose massima e poi ti regoli di conseguenza.
Quanto al ferro dopo che misuri quanto ne hai in vasca libero, calcoli quanto ne serve e anche con quello dividi la dose per sei e fai delle dosi giornaliere.
PS: se intanto vuoi prepararti del ferro chelato, puoi integrare con quello.
Quanto al ferro dopo che misuri quanto ne hai in vasca libero, calcoli quanto ne serve e anche con quello dividi la dose per sei e fai delle dosi giornaliere.
PS: se intanto vuoi prepararti del ferro chelato, puoi integrare con quello.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
Chiaramente la somministrazione a giorni alterni serve solo a determinare una concentrazione massima, vero?
Supponendo che dopo 10 giorni comparissero le alghe, significherebbe che i 5 ml dosati nei 10 giorni (1 ml a giorni alterni) siano troppi e quindi diminuisco e poi mi regolo su larga scala (con una dose per 7 giorni anziche giorni alterni..).
Suppergiù è così?
Non ho mai capito però come possa determinare l'assimilazione del ferro da parte dalle piante se quest'ultimo precipita facilmente..
Pur dosandone tot mg/lt al giorno, anche se dopo 2 ora dalla somministrazione rilevo zero, come faccio a capire che quello zero derivi dalla totale assunzione del gluconato da parte delle piante piuttosto che dal fatto che sia precipitato..???
E fare quindi un mix di gluconato e chelante? Immagino che quest'ultimo funga da scorta.. come l'azoto ureico...
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
Si esatto, serve solo per somministrare e avere il tempo di vedere cosa accadealeph0 ha scritto: ↑Chiaramente la somministrazione a giorni alterni serve solo a determinare una concentrazione massima, vero?
Supponendo che dopo 10 giorni comparissero le alghe, significherebbe che i 5 ml dosati nei 10 giorni (1 ml a giorni alterni) siano troppi e quindi diminuisco e poi mi regolo su larga scala (con una dose per 7 giorni anziche giorni alterni..).
Suppergiù è così?

Le piante indipendentemente dalla dose, nell'unità di tempo da quando lo metti a quando precipita ne riescono ad assorbire solo una determinata quantità.aleph0 ha scritto: ↑Non ho mai capito però come possa determinare l'assimilazione del ferro da parte dalle piante se quest'ultimo precipita facilmente..
Pur dosandone tot mg/lt al giorno, anche se dopo 2 ora dalla somministrazione rilevo zero, come faccio a capire che quello zero derivi dalla totale assunzione del gluconato da parte delle piante piuttosto che dal fatto che sia precipitato..???
Per cui la mia idea e di partire da una dose di "fabbisogno" e poi diminuire progressivamente fino ad andare a trovare la carenza.
La dose ideale è un po' sopra quella di carenza


Si è corretto, nel pmdd come avrai visto si somministra una parte libera con il riverdente e una parte chelata in aggiunta che funge da scorta.
Infatti potresti inserire una dose chelata che userebbero solo le piante che sono più "golose" di ferro, e una dose "minima" di disponibile che in generale accontenta tutte

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- lucazio00
- Messaggi: 14559
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
Io porto avanti un altro metodo:
ferro +0,20mg/l ogni 15 del mese (chelato con 70%DTPA e 30%EDDHA)
manganese +0,05mg/l ogni 30 del mese (più tutti gli altri oligoelementi non chelati, come il manganese)
potassio +5mg/l a settimana
magnesio +1mg/l a settimana
ferro +0,20mg/l ogni 15 del mese (chelato con 70%DTPA e 30%EDDHA)
manganese +0,05mg/l ogni 30 del mese (più tutti gli altri oligoelementi non chelati, come il manganese)
potassio +5mg/l a settimana
magnesio +1mg/l a settimana
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
Il magnesio come lo introduci ? Con il solfato di magnesio?
E tutti gli altri ?
E tutti gli altri ?
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
Ho fatto i test.
NO3- : Tra 5 e 10 mg/lt
PO43- : 0.5 mg/lt
Fe : 0
Come devo comportarmi ? Uso del ferro chelato per avere almeno un minimo di ferro?
Alzerò i fosfati i e nitrati proporzionalmente (10:1) perche credo che in una vasca come questa sia meglio avere un concentrazione piu alta, in modo graduale per evitare di dare troppo ammonio...
NO3- : Tra 5 e 10 mg/lt
PO43- : 0.5 mg/lt
Fe : 0
Come devo comportarmi ? Uso del ferro chelato per avere almeno un minimo di ferro?
Alzerò i fosfati i e nitrati proporzionalmente (10:1) perche credo che in una vasca come questa sia meglio avere un concentrazione piu alta, in modo graduale per evitare di dare troppo ammonio...
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
Concordo

Porti a 0.20 usando il ferro chelato, e poi con il gluconato aggiusti giocando di fino

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
Quale chelato mi consigli ? A casa avrei ancora circa 15 pastiglie E15 Dennerle che mi avanzano dal vecchio protocollo..
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Nuovo metodo di fertilizzazione
Oltre al ferro contengono anche manganese, azoto e potassio per cui direi che non va bene.
Puoi prendere Il ferro chelato del pmdd, così hai già le dosi sul calcolatore
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti