Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 06/10/2020, 20:18
Mi sa che devi decidere tra galleggianti e sommerse

Comunque puoi provare ad aumentare coi micro ma soprattutto col ferro per vedere se si sblocca la situazione

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Gorboroth

- Messaggi: 699
- Messaggi: 699
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 04/09/19, 12:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rho
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: .
-
Grazie inviati:
303
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Gorboroth » 06/10/2020, 20:34
Pisu ha scritto: ↑06/10/2020, 20:18
Mi sa che devi decidere tra galleggianti e sommerse
Per la luce? Sì cmq immaginavo, devo tirare via tutta la Salvinia e lasciare solo qualche Pistia recintata (almeno per fare ombra sull' Anubias. Domani lo faccio
Pisu ha scritto: ↑06/10/2020, 20:18
Comunque puoi provare ad aumentare coi micro ma soprattutto col ferro per vedere se si sblocca la situazione
Quindi vado di altri 2ml di Micro e tecnica dell' arrossamento per il ferro?
Gorboroth
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 06/10/2020, 20:37
Gorboroth ha scritto: ↑06/10/2020, 20:34
Quindi vado di altri 2ml di Micro e tecnica dell' arrossamento per il ferro?
Magari non insieme ma sì, l'idea è quella
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Gorboroth (06/10/2020, 20:38)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 07/10/2020, 1:52
Piccolo appunto.
Ha ragione @
Pisu
Lo so che piange il cuore buttare tutte quelle galleggianti, ma se non arriva luce sotto, le foglie basse la bacopa le perderà sempre.
Succede anche a me.
Bisogna fare una scelta. Delimita gli spazi e butta il superfluo, tanto ricrescono alla velocità della luce.
Vi lascio

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- Gorboroth (07/10/2020, 6:10)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Gorboroth

- Messaggi: 699
- Messaggi: 699
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 04/09/19, 12:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rho
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: .
-
Grazie inviati:
303
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Gorboroth » 07/10/2020, 18:53
Galleggianti eliminate.. ho lasciato solo qualche pistia sul lato corto davanti al filtro
20201007185246.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gorboroth
-
Gorboroth

- Messaggi: 699
- Messaggi: 699
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 04/09/19, 12:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rho
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: .
-
Grazie inviati:
303
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Gorboroth » 14/10/2020, 22:00
Pisu ha scritto: ↑06/10/2020, 20:37
Magari non insieme ma sì, l'idea è quella
Rieccoci al nostro appuntamento settimanale..
Poecilia&Anci
Fauna: Planorbarius, Physa, Guppy, Platy, una coppia di Ancistrus Albini
Flora: Bacopa Caroliniana, Limnophila sessiliflora, Myriophyllum Mattongresse, Bucephalandra Green Velvet, Cryptocoryne Balansae, Cryptocoryne Wendtii, Bolbitis, Pistia, Salvinia Minima, Microsorum, Sagittaria subulata, Hydrocotyle Leucocephala, Anubias nana
Valori
- | 14/10/20 . | 06/10/20 . | 30/09/20 . | 26/09/20 |
EC | 546 | 520 | 490 | 490 |
NO3- | 25 | 25 | 25 |
PO43- | 1 | 1 | |
pH | | 7.2 | 7.2 |
KH | 5 | 5 | |
GH | 6 | 7 | 6 |
Temp. | 23 | 24 | 23.5 | 22.5 |
Fertilizzazione
08/10/20-> Fe: 5,
06/10/20-> Micro: 2,
01/10/20-> Mg: 5, Micro: 2, Note: 2g carbonato di calcio,
23/09/20-> Mg: 10,
Rifatti i test.. EC è salita dopo aver messo i micro e il ferro 1 settimana fa e sembra non essere sceso.. il GH è sceso di 1..
20201014215635.jpg
L'Hydrocotyle sta crescendo, lentamente ma sta crescendo..
20201014215742.jpg
Bucephalandra nuovo fiore e stan uscendo due nuove foglie.
20201014215819.jpg
L' Anubias idem.. ne ha buttate fuori 2..
Per il resto, solita roba.. la bacopa non è cambiata, idem le altre..
Vado di magnesio? Potassio non ancora? Con cosa fertilizzo?

O faccio un cambio d'acqua?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gorboroth
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 14/10/2020, 22:21
Gorboroth ha scritto: ↑14/10/2020, 22:00
O faccio un cambio d'acqua?

Motivo?
Magnesio sicuramente, anche in abbondanza magari in più somministrazioni.
Salirà la EC.
Poi non vedo grossi problemi, se hai zero alghe puoi provare ad alzare ancora i fosfati
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Gorboroth (14/10/2020, 22:27)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Gorboroth

- Messaggi: 699
- Messaggi: 699
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 04/09/19, 12:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rho
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: .
-
Grazie inviati:
303
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Gorboroth » 14/10/2020, 22:30
Pisu ha scritto: ↑14/10/2020, 22:21

Motivo?
Magnesio sicuramente, anche in abbondanza magari in più somministrazioni.
Salirà la EC.
Poi non vedo grossi problemi, se hai zero alghe puoi provare ad alzare ancora i fosfati
Boh per il potassio
Magnesio faccio 10ml?
Alghe zero.. sinceramente, sul test PO
43-, non riesco a decifrare bene la tonalità del colore.. penso sia 1, ma ho sempre il dubbio che possa essede anche 2 (test sera). Vado di 0.1 di fosforo?
Posted with AF APP
Gorboroth
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 14/10/2020, 22:34
Gorboroth ha scritto: ↑14/10/2020, 22:30
Boh per il potassio
Vediamo se riusciamo a fartelo consumare
Gorboroth ha scritto: ↑14/10/2020, 22:30
Magnesio faccio 10ml?
Gorboroth ha scritto: ↑14/10/2020, 22:30
Vado di 0.1 di fosforo?
Metti metti, poi facci sapere come risponde
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Gorboroth (14/10/2020, 22:43)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Gorboroth

- Messaggi: 699
- Messaggi: 699
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 04/09/19, 12:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rho
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: .
-
Grazie inviati:
303
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Gorboroth » 22/10/2020, 19:10
Pisu ha scritto: ↑14/10/2020, 22:34
Metti metti, poi facci sapere come risponde
Eccomi! Sembra che il potassio stia scendendo! La Bacopa ha ripreso a crescere! ^:)^
Poecilia&Anci
Fauna: Planorbarius, Physa, Guppy, Platy, una coppia di Ancistrus Albini
Flora: Bacopa Caroliniana, Limnophila sessiliflora, Myriophyllum Mattongresse, Bucephalandra Green Velvet, Cryptocoryne Balansae, Cryptocoryne Wendtii, Bolbitis, Pistia, Salvinia Minima, Microsorum, Sagittaria subulata, Hydrocotyle Leucocephala, Anubias nana
Valori
- | 22/10/20 . | 14/10/20 . | 06/10/20 . | 30/09/20 |
EC | 552 | 546 | 520 | 490 |
NO3- | 25 | 25 | 25 | 25 |
PO43- | 1 | 1 | 1 |
pH | 7.6 | | 7.2 | 7.2 |
KH | 5 | 5 | 5 |
GH | 7 | 6 | 7 | 6 |
Temp. | 23 | 23 | 24 | 23.5 |
Fertilizzazione
16/10/20-> PO43-: 0.1,
14/10/20-> Mg: 10,
08/10/20-> Fe: 5,
06/10/20-> Micro: 2,
IMG_20201022_190050794_793050149247587223.jpg
Ecco la bacopa:
20201022190542.jpg
20201022190602.jpg
La sessi ha tirato fuori un sacco di radici avventizie.. cosa può significare? Sembra una giungla
20201022190654.jpg
La sagittaria sembra che si sia sbloccata anche lei..
20201022190757.jpg
L'unica bloccata rimane il Microsorum.
Che faccio? Procedo con 5ml di magnesio, 2 micro, ferro e 0.1 fosforo?
Posso potare il Myrio e la Sessi o le lascio ancora per via della nuova plafo?

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gorboroth
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Fabio286 e 5 ospiti