Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 20/05/2016, 18:37
			
			
			
			
			Monica ha scritto:Bertocchio scusa ma mi ero persa la risposta...ti hanno giá detto tutto i maestri,come scrive Sergio il top per le rosse è sicuramente il bastoncino apposito,io avevo messo chiodo bastoncino e siringate  

 lei mi ha abbandonato comunque l'Alternanthera,ma è troppo esigente per i miei gamberi
 
certo...un alternantera con i gamberi 
nse pò senti  
 
Per il GH che sale....forse è il Manado
Berto...io intendevo proprio il chiodo,ovviamente legato ad un filo di nylon.....ps,3 ml di ferro mi sembrano un pò pochi...arrivi ad arrossamento???
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 20/05/2016, 20:18
			
			
			
			
			Cicè...
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 20/05/2016, 21:17
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto:Monica ha scritto:Bertocchio scusa ma mi ero persa la risposta...ti hanno giá detto tutto i maestri,come scrive Sergio il top per le rosse è sicuramente il bastoncino apposito,io avevo messo chiodo bastoncino e siringate  

 lei mi ha abbandonato comunque l'Alternanthera,ma è troppo esigente per i miei gamberi
 
certo...un alternantera con i gamberi 
nse pò senti  
 
Per il GH che sale....forse è il Manado
Berto...io intendevo proprio il chiodo,ovviamente legato ad un filo di nylon.....ps,3 ml di ferro mi sembrano un pò pochi...arrivi ad arrossamento???
 
Per il chiodo mi sto attrezzando, anzi per i chiodi: ne ho trovati un paio già arrugginiti e li inserirò. Per i 3 ml di ferro ho notato che l'acqua si era fatta lievemente rosea e quel colore si è tolto dopo 5-6 minuti. Dici che era l'effetto temporaneo del versamento e che avrei dovuto metterne di più?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								ersergio							
  
- Messaggi:  3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589 
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens,  Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
 Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
 Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
- 
    Grazie inviati:
    166 
- 
    Grazie ricevuti:
    589 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ersergio » 20/05/2016, 22:11
			
			
			
			
			Bertocchio ha scritto: Per i 3 ml di ferro ho notato che l'acqua si era fatta lievemente rosea e quel colore si è tolto dopo 5-6 minuti. Dici che era l'effetto temporaneo del versamento e che avrei dovuto metterne di più?
L'arrossamento deve durare qualche ora, non qualche minuto...
Aiutati con la tecnica dei bicchierini...

	
	
			So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ersergio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 20/05/2016, 22:37
			
			
			
			
			ersergio ha scritto:Bertocchio ha scritto: Per i 3 ml di ferro ho notato che l'acqua si era fatta lievemente rosea e quel colore si è tolto dopo 5-6 minuti. Dici che era l'effetto temporaneo del versamento e che avrei dovuto metterne di più?
L'arrossamento deve durare qualche ora, non qualche minuto...
Aiutati con la tecnica dei bicchierini...

 
Con luce accesa sembrava scomparso dopo 5-6 minuti, a luce spenta invece sembrava ancora esserci del rosa anche dopo qualche ora però sinceramente non ho fatto la prova con il bicchierino.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								ersergio							
  
- Messaggi:  3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589 
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens,  Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
 Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
 Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
- 
    Grazie inviati:
    166 
- 
    Grazie ricevuti:
    589 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ersergio » 20/05/2016, 22:45
			
			
			
			
			Bertocchio ha scritto:ersergio ha scritto:Bertocchio ha scritto: Per i 3 ml di ferro ho notato che l'acqua si era fatta lievemente rosea e quel colore si è tolto dopo 5-6 minuti. Dici che era l'effetto temporaneo del versamento e che avrei dovuto metterne di più?
L'arrossamento deve durare qualche ora, non qualche minuto...
Aiutati con la tecnica dei bicchierini...

 
Con luce accesa sembrava scomparso dopo 5-6 minuti, a luce spenta invece sembrava ancora esserci del rosa anche dopo qualche ora però sinceramente non ho fatto la prova con il bicchierino.
 
Dai uno sguardo a 
Questo mio topic di qualche tempo fà, dove do qualche suggerimento su come dosare il ferro, se non altro le prime volte, almeno fino a quando non si fa l'occhio... 

Scegli tu quale ti garba di più...
	
			So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ersergio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 21/05/2016, 19:11
			
			
			
			
			ersergio ha scritto:L'arrossamento deve durare qualche ora, non qualche minuto...
Aiutati con la tecnica dei bicchierini...

Bertocchio ha scritto:Con luce accesa sembrava scomparso dopo 5-6 minuti, a luce spenta invece sembrava ancora esserci del rosa anche dopo qualche ora però sinceramente non ho fatto la prova con il bicchierino.
Dai uno sguardo a 
Questo mio topic di qualche tempo fà, dove do qualche suggerimento su come dosare il ferro, se non altro le prime volte, almeno fino a quando non si fa l'occhio... 

Scegli tu quale ti garba di più...
 
Scusami ma non avevo visto questo tuo topic. Perfetto, userò il metodo della carta bianca perché adesso ho un'idea di come deve essere il colore in vasca. A me no era così. Non appena versato il ferro si è fatto di un rosso intenso ma nel giro di pochi minuti non era più visibile. Invece vedo dalla foto postata bell'esempio che deve essere tutta un'altra cosa. Poi aspetto che mi arrivi il conduttivimetro così avrò la situazione totale della vasca.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								ersergio							
  
- Messaggi:  3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589 
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens,  Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
 Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
 Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
- 
    Grazie inviati:
    166 
- 
    Grazie ricevuti:
    589 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ersergio » 22/05/2016, 8:44
			
			
			
			
			Intanto scusa il ritardo... 
 
 
Ti consiglio di non prendere come riferimento una foto che può  certamente ingannare a causa dell'esposizione e della modalità (monitor o telefono che sia) con la quale viene osservata....
Se ti piace il sistema del foglio di carta scegli quello, ma non devi raggiungere un colore visto in un altro acquario, ma il colore stesso dell'acqua della tua vasca dovrà subire un viraggio di colore 
lieve, che potrà essere meglio notato col foglio bianco di paragone che dovrà essere osservato dal lato corto della vasca , in modo da poter confrontare la porzione di foglio che esce dalla vasca , con quella che si vede all'interno della vasca stessa...così vedrai la differenza.....
Torno a sottolineare che tale differenza , deve essere appena accennata...
	
			So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ersergio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 23/05/2016, 20:33
			
			
			
			
			ersergio ha scritto:Intanto scusa il ritardo... 
 
 
Ti consiglio di non prendere come riferimento una foto che può  certamente ingannare a causa dell'esposizione e della modalità (monitor o telefono che sia) con la quale viene osservata....
Se ti piace il sistema del foglio di carta scegli quello, ma non devi raggiungere un colore visto in un altro acquario, ma il colore stesso dell'acqua della tua vasca dovrà subire un viraggio di colore 
lieve, che potrà essere meglio notato col foglio bianco di paragone che dovrà essere osservato dal lato corto della vasca , in modo da poter confrontare la porzione di foglio che esce dalla vasca , con quella che si vede all'interno della vasca stessa...così vedrai la differenza.....
Torno a sottolineare che tale differenza , deve essere appena accennata...
 
Sergio scusa se non ti ho risposto ieri. Ho fatto un mezzo casino con il ferro.... 

  mi è scappato il misurino che utilizzo per versare il ferro in vasca. Quasi 10 ml. Praticamente si è fatta di un bel rosa scuro la vasca e lo è ancora oggi. I pesci non mi sembra che abbiano subito shock e sinceramente ho notato che loro hanno cominciato a mangiare vicino le piante proprio dove ci sono le alghe.... Non so... Dici che dovrei fare un cambio d'acqua o posso lasciare le cose come stanno?.. Non ne faccio una giusta.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gerry							
 
- Messaggi:  588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 31 
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite fine
- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis,  Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, 
 diffusore di Roberto modificato
 "cloridrico+bicarbonato non piu'"
 Fertilizzazione pmdd
 al momento senza Fosforo e Azoto
- 
    Grazie inviati:
    19 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gerry » 23/05/2016, 21:23
			
			
			
			
			Bertocchio ha scritto: hanno cominciato a mangiare vicino le piante proprio dove ci sono le alghe..
Probabilmente stanno crescendo nuove alghette e i pesci se ne nutrono, per il cambio d'acqua aspettiamo i piu' dotti
	
	
			Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gerry