CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑06/04/2024, 17:26
Non c’è un prodotto Ada che si possa accostare a questo riguardante il PO
43-.
Ho notato, perché stavo proprio guardando nel dettaglio i tuoi fertilizzanti:
"Il Brighty K è un fertilizzante liquido che fornisce potassio all’acquario con piante; ha un effetto tampone sull’acqua, prevenendo l’abbassamento del pH e KH."
Questo mi fa intanto pensare che il principio attivo sia carbonato monopotassico.
Già lo sostituirei molto volentieri col Nitro K. Una volta che il fondo si sarà saturato, quel KH tenderà quindi ad alzarsi con l'andare delle somministrazioni.
Col Nitro K, se non si esagera, si ha più controllo intanto sul potassio e si aggiungono nitrati e sul forum abbiamo un ingegnoso ed utilissimo calcolatore per i fertilizzanti che ti direbbe quanto effettivamente aggiungerne per raggiungere il quantitativo di Macro e Micro necessari.
Il "GREEN BRIGHTY MINERAL è un fertilizzante liquido che fornisce ferro, magnesio ed altri oligoelementi che facilmente tendono a scarseggiare in un acquario con piante. Questi elementi vengono utilizzati per la sintesi del pigmento e promuovono una crescita sana delle piante acquatiche."
Praticamente, un rinverdente di lusso di cui non si sa con precisione che ci sia dentro...
Il Nitrogen invece "L'azoto è un nutriente essenziale per la crescita delle piante e quando è insufficiente può inibirne la crescita. La somministrazione quotidiana di GREEN BRIGHTY NITROGEN aiuta a migliorare i colori delle foglie e favorisce una crescita sana delle piante acquatiche.
* Questo prodotto non contiene fosfato (PO
43-) che provoca la crescita delle alghe"
Vabbè non dice in che forma apporta azoto ma va bene.
Questo fertilizzante non contiene fosfato.
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑06/04/2024, 17:26
si aggiunge perché secondo il loro protocollo prodotto a sufficienza dai pesci e dalla vasca
Ma nella tua vasca non ci sono pesci che effettivamente possano apportare un carico organico significativo, basti guardare in effetti il livello di fosfato in acquario.
Le
Caridina incidono molto irrisoriamente nella produzione di rifiuti organici di cui le piante si ciberebbero molto volentieri, quindi, su questo tema le metterei da parte.
Secondo me, il problema sta nella mancanza (non totale ma quasi) di PO
43- che nel tuo protocollo non è previsto, ma è anche vero che non ci sono "pescioloni"
Certo, sicuramente non è il caso di ospitare 20 banchi di Oranda, ma se non vedo male, hai solo un piccolo banco di quanti? 10 pesciolini da banco? Purtroppo non riesco a zoommare abbastanza da identificarne la specie.
Certo, non significa aggiungere altre specie o altri ospiti delle stesse già ospitate (anzi, lo trovo piuttosto bello e armonioso e con tantissimo potenziale e forse dopo di te sono il primo che ora vorrebbe vederlo pomposo di piante per come lo hai pianificato) però forse un pensierino al Cifo Fosfo lo farei.