Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 06/04/2024, 12:03

Ciao a tutti.

Mi servirebbe un aiuto riguardo al mio acquario.
È avviato ormai da settembre ma le piante non ne vogliono sapere di crescere
Ho messo per ricreare un pratino la eleocaris parvula ma dopo 6 mesi c’è ne sono solo qualche ciuffo.
La Montecarlo non cresce e lo stesso vale per la nymphaea lotus red e la rotala super red.
Fertilizzo con il protocollo Ada ogni giorno con la quantità consigliata da loro con un cambio settimanale del 50% , sempre come consiglia Ada.
Se riuscite ad aiutarmi in qualche modo ve ne sarei grato perché visto quanto mi viene a costare questo acquario grande sto pensando di abbandonarlo e tenermi solo il piccolino da 30 litri , che con le mie blue dream mi da molta più soddisfazione di questo😂😂

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di antoninoporretta » 06/04/2024, 15:13

Sarebbe molto utile sapere:
 
- Illuminazione 
- Ore di fotoperiodo 
 
Valori di:
 
- pH
- KH
- GH
- Fe 
- NO3- 
- PO43- 
- Conducibilità 
 
Ed eventualmente anche la temperatura. 
Poi, il nome del fertilizzante Ada.
 
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di marko66 » 06/04/2024, 15:29

Ti sposto in fertilizzazione per il tipo di tema.Continuate pure li' 

Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 06/04/2024, 16:04

antoninoporretta ha scritto:
06/04/2024, 15:13
Sarebbe molto utile sapere:

- Illuminazione
- Ore di fotoperiodo

Valori di:

- pH
- KH
- GH
- Fe
- NO3-
- PO43-
- Conducibilità

Ed eventualmente anche la temperatura.
Poi, il nome del fertilizzante Ada.

Ciao.
Allora per l’illuminazione ho una Chihiros WRGB II da 60/80 cm con in fotoperiodo di 7 ore con mezz’ora di alba e mezz’ora di tramonto incluse. A piena illuminazione 6 ore con la modalità buce e non al massimo. 95% spettro rosso, 95% spettro blu ed infine 65% spettro verde.
La temperatura è sui 23/24 gradi.
I fertilizzanti sono il Brighty K, Mineral, iron ed infine nitrogen.
Al dire il vero questa fertilizzazione voglio abbandonarla non è che mi piaccia molto visto il costo ed i risultati però ahimè ne ho comprati per andarci avanti per 6 mesi perché sicuro della sua funzionalità quindi per cui per non buttare soldi dovrò continuare così fino a che non li esaurisco.
Volevo provare il protocollo pmdd una volta finiti però informandomi ho visto che non è molto consigliato per chi ha le neocaridine, o altrimenti passare a Seachem. Cosa ne dite ?


Ti riporto i valori qui sotto:

pH 6,5
KH 1/2
GH 4/5
Fe 10 mg/lt
NO3- 5 mg/lt
PO43- 0,1 mg/lt
Conducibilità 150 ppm

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
marko66 ha scritto:
06/04/2024, 15:29
Ti sposto in fertilizzazione per il tipo di tema.Continuate pure li'
Va bene grazie 🙏

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di antoninoporretta » 06/04/2024, 16:30


CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/04/2024, 16:05
ho visto che non è molto consigliato per chi ha le neocaridine

Sni. 
In realtà già con l'attuale valore del Ferro è da considerarsi rischioso per neocaridine.
10 mg/l sono tantini.
Ma io ho utilizzato sia rinverdente Flortis che il Cifo Ferro al 6% ed il Cifo S5 Radicale e non ho mai avuto morte, anzi solo e sempre continue nascite.
Se si vuole andare sul sicuro, magari col PMDD non andrei MAI oltre i 4 mg/l di ferro, anzi, a 2 è già una quantità sicura e testata.
 

CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/04/2024, 16:05
NO3- 5 mg/lt
PO43- 0,1 mg/lt

Intanto aumenterei di altri 5 mg/l gli NO3-
 

CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/04/2024, 16:05
Conducibilità 150 ppm

È qui che invece mi soffermo molto:
Ok che KH e GH sono bilanciati ma comunque bassi (e va benissimo se si parla di un amazzonico).
Però se pensiamo alla quantità di ferro presente e alle piante che sono in blocco, a me viene da pensare che quello che manchi sia il potassio.
 
E forse non sarebbe male integrarlo con Nitrato di potassio, così da alzare gli NO3- fino a 10 mg/l e allo stesso tempo, apportare il potassio che secondo me manca.
 
Avresti modo di mostrarmi le piante?
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di marko66 » 06/04/2024, 16:31

Aggiungi il tipo di fondo usato per completezza.Spero ci sia qualcuno che usi questo tipo di protocollo qui​ :-? ,perchè altrimenti non è facile aiutarti.

Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 06/04/2024, 16:45

antoninoporretta ha scritto:
06/04/2024, 16:30

CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/04/2024, 16:05
ho visto che non è molto consigliato per chi ha le neocaridine

Sni.
In realtà già con l'attuale valore del Ferro è da considerarsi rischioso per neocaridine.
10 mg/l sono tantini.
Ma io ho utilizzato sia rinverdente Flortis che il Cifo Ferro al 6% ed il Cifo S5 Radicale e non ho mai avuto morte, anzi solo e sempre continue nascite.
Se si vuole andare sul sicuro, magari col PMDD non andrei MAI oltre i 4 mg/l di ferro, anzi, a 2 è già una quantità sicura e testata.


CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/04/2024, 16:05
NO3- 5 mg/lt
PO43- 0,1 mg/lt

Intanto aumenterei di altri 5 mg/l gli NO3-


CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/04/2024, 16:05
Conducibilità 150 ppm

È qui che invece mi soffermo molto:
Ok che KH e GH sono bilanciati ma comunque bassi (e va benissimo se si parla di un amazzonico).
Però se pensiamo alla quantità di ferro presente e alle piante che sono in blocco, a me viene da pensare che quello che manchi sia il potassio.

E forse non sarebbe male integrarlo con Nitrato di potassio, così da alzare gli NO3- fino a 10 mg/l e allo stesso
tempo, apportare il potassio che secondo me manca.

Avresti modo di mostrarmi le piante?


Ciao. Guarda mi sono sbagliato il ferro è a 1 mg/lt mi è partito lo zero vicino.
Si ti allego una foto fatta una settimana fa e la più recente

Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
marko66 ha scritto:
06/04/2024, 16:31
Aggiungi il tipo di fondo usato per completezza.Spero ci sia qualcuno che usi questo tipo di protocollo qui​ :-? ,perchè altrimenti non è facile aiutarti.

Il fondo è un OASE Fondo Allofano fertile ScaperLine Soil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di antoninoporretta » 06/04/2024, 17:08


CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/04/2024, 16:47
il ferro è a 1 mg/lt mi è partito lo zero vicino.

Occhio perché uno 0 in certi casi fa tanto la differenza 😂
 
La vasca è parecchio bella...
 
Tornando alle piante, non si intravedono effettivamente carenze di potassio, non pesanti almeno.
 
Dici che fai un cambio del 50% a settimana, posso chiedere con quale acqua?
 
Aspetta.... 
 
PO43- a 0,1... non so per quale motivo ma avevo letto 1,0.
 
Assolutamente da aumentare i livelli di PO43-, ecco perché probabilmente le piante non crescono. 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 06/04/2024, 17:26

antoninoporretta ha scritto:
06/04/2024, 17:08

CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/04/2024, 16:47
il ferro è a 1 mg/lt mi è partito lo zero vicino.

Occhio perché uno 0 in certi casi fa tanto la differenza 😂

La vasca è parecchio bella...

Tornando alle piante, non si intravedono effettivamente carenze di potassio, non pesanti almeno.

Dici che fai un cambio del 50% a settimana, posso chiedere con quale acqua?

Aspetta....

PO43- a 0,1... non so per quale motivo ma avevo letto 1,0.

Assolutamente da aumentare i livelli di PO43-, ecco perché probabilmente le piante non crescono.

Eh lo so ma da telefono è difficile scrivere qui 😂😂
Appena rientro a casa ti faccio una foto nel dettaglio di ogni pianta che adesso sono a lavoro.
Nella fertilizzazione Ada il PO43- non si aggiunge perché secondo il loro protocollo viene prodotto a sufficienza dai pesci e dalla vasca. Non c’è un prodotto Ada che si possa accostare a questo riguardante il PO43- e anzi secondo la loro guida il tenerlo sullo 0,1/0,2 mg/lt è la quantità perfetta. Cosa devo usare per alzarlo se volessi farlo senza fare casini?
Per i cambi d’acqua uso osmotica reintegrata con i sali di green aqua KH/GH plus.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Piante bloccate in acquario e non riesco a capire il perché

Messaggio di antoninoporretta » 06/04/2024, 17:34


CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/04/2024, 17:26
Non c’è un prodotto Ada che si possa accostare a questo riguardante il PO43-.

Ho notato, perché stavo proprio guardando nel dettaglio i tuoi fertilizzanti:
 
"Il Brighty K è un fertilizzante liquido che fornisce potassio all’acquario con piante; ha un effetto tampone sull’acqua, prevenendo l’abbassamento del pH e KH."
 
Questo mi fa intanto pensare che il principio attivo sia carbonato monopotassico. 
 
Già lo sostituirei molto volentieri col Nitro K. Una volta che il fondo si sarà saturato, quel KH tenderà quindi ad alzarsi con l'andare delle somministrazioni.
Col Nitro K, se non si esagera, si ha più controllo intanto sul potassio e si aggiungono nitrati e sul forum abbiamo un ingegnoso ed utilissimo calcolatore per i fertilizzanti che ti direbbe quanto effettivamente aggiungerne per raggiungere il quantitativo di Macro e Micro necessari.
 
Il "GREEN BRIGHTY MINERAL è un fertilizzante liquido che fornisce ferro, magnesio ed altri oligoelementi che facilmente tendono a scarseggiare in un acquario con piante. Questi elementi vengono utilizzati per la sintesi del pigmento e promuovono una crescita sana delle piante acquatiche."
 
Praticamente, un rinverdente di lusso di cui non si sa con precisione che ci sia dentro...
 
Il Nitrogen invece "L'azoto è un nutriente essenziale per la crescita delle piante e quando è insufficiente può inibirne la crescita. La somministrazione quotidiana di GREEN BRIGHTY NITROGEN aiuta a migliorare i colori delle foglie e favorisce una crescita sana delle piante acquatiche.
 
* Questo prodotto non contiene fosfato (PO43-) che provoca la crescita delle alghe"
 
Vabbè non dice in che forma apporta azoto ma va bene.
 
Questo fertilizzante non contiene fosfato.
 
 
 

CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/04/2024, 17:26
si aggiunge perché secondo il loro protocollo prodotto a sufficienza dai pesci e dalla vasca

Ma nella tua vasca non ci sono pesci che effettivamente possano apportare un carico organico significativo, basti guardare in effetti il livello di fosfato in acquario.
Le Caridina incidono molto irrisoriamente nella produzione di rifiuti organici di cui le piante si ciberebbero molto volentieri, quindi, su questo tema le metterei da parte.
 
Secondo me, il problema sta nella mancanza (non totale ma quasi) di PO43- che nel tuo protocollo non è previsto, ma è anche vero che non ci sono "pescioloni"
 
Certo, sicuramente non è il caso di ospitare 20 banchi di Oranda, ma se non vedo male, hai solo un piccolo banco di quanti? 10 pesciolini da banco? Purtroppo non riesco a zoommare abbastanza da identificarne la specie.
 
Certo, non significa aggiungere altre specie o altri ospiti delle stesse già ospitate (anzi, lo trovo piuttosto bello e armonioso e con tantissimo potenziale e forse dopo di te sono il primo che ora vorrebbe vederlo pomposo di piante per come lo hai pianificato) però forse un pensierino al Cifo Fosfo lo farei.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: FabioVicenzino e 3 ospiti