Piante ferme?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- FranzLiszt
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 18/03/17, 16:27
-
Profilo Completo
Piante ferme?
ah e avrò messo 10ml. non ci sono ml sul tappo, non posso saperlo.
Ma tu piuttosto come diavolo mantieni quattro acquari?!
Ma tu piuttosto come diavolo mantieni quattro acquari?!
Ultima modifica di FranzLiszt il 17/11/2017, 19:22, modificato 1 volta in totale.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Piante ferme?
Meglio se non lo usi più, comunque.
Rischi di fare danni, soprattutto considerando anche che non riuscirai mai a fertilizzare bene delle piante acquatiche con questo prodotto.
Infatti, con 10 ml hai alzato parecchio i fosfati. Non a valori pericolosi, ma se hai le piante bloccate hai esposto tutto alle alghe.
Hai già visto questo? Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Altrimenti vediamo qualche fertilizzante commerciale.
Per le luci, puoi dare maggiori dettagli?
Rischi di fare danni, soprattutto considerando anche che non riuscirai mai a fertilizzare bene delle piante acquatiche con questo prodotto.
Infatti, con 10 ml hai alzato parecchio i fosfati. Non a valori pericolosi, ma se hai le piante bloccate hai esposto tutto alle alghe.
Hai già visto questo? Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Altrimenti vediamo qualche fertilizzante commerciale.
Per le luci, puoi dare maggiori dettagli?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FranzLiszt
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 18/03/17, 16:27
-
Profilo Completo
Piante ferme?
Ok, comunque va bene così, volevo anche vedere che cosa sarebbe successo, nei limiti del non distruggere tutto.
Ma cosa cambia da quelli ai commerciali apposta? che valori diversi hanno?
Prendo gli stick? di quelli uno vale l'altro?
ho visto quella pagina, e appunto i valori più o meno tornavano. non ho visto piombo o mercurio dentro, o cose letali, e ho provato. E poi appunto mi ero chiesto e ho chiesto che cosa cambia dalle piante normali a quelle acquatiche.
Luci LED 25w come plafoniera a 6500 k, una lampada 10w k variabili, una da 15 o 18 a 4500k; volendo anche lampadario da 18w a 6000k; sole per qualche ora diretto
Ma cosa cambia da quelli ai commerciali apposta? che valori diversi hanno?
Prendo gli stick? di quelli uno vale l'altro?
ho visto quella pagina, e appunto i valori più o meno tornavano. non ho visto piombo o mercurio dentro, o cose letali, e ho provato. E poi appunto mi ero chiesto e ho chiesto che cosa cambia dalle piante normali a quelle acquatiche.
Luci LED 25w come plafoniera a 6500 k, una lampada 10w k variabili, una da 15 o 18 a 4500k; volendo anche lampadario da 18w a 6000k; sole per qualche ora diretto
- FranzLiszt
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 18/03/17, 16:27
-
Profilo Completo
Piante ferme?
Comunque per i fertilizzanti, come per tutto di qualsiasi prodotto, mi perdo sempre nel mare di info, e alla fine arrivo al punto che mi scazzo e dico che uno vale l'altro (più o meno). Di fertilizzanti ne ho visti, ho letto, ecc; ce ne sono a bizzeffe... in base a che cosa dovrei prendere uno piuttosto che un altro? chiaro che se c'è una carenza di un elemento vado a integrarlo, ma come prodotto generale e costante, che cosa mi cambia?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Piante ferme?
Va bene provare ma mettere fertilizzanti con azoto o oligoelementi metallici (rame, zinco, ferro...) può portare alla morte di pesci e piante. O comunque far passare loro un bel periodaccioFranzLiszt ha scritto: ↑volevo anche vedere che cosa sarebbe successo,

Il rame e lo zinco per gli organismi acquatici sono tossici quasi come il piombo. Invece i nitriti e l'ammoniaca possono soffocare i pesci.FranzLiszt ha scritto: ↑cose letali
Dipende se vuoi usare un metodo con prodotti da giardino e sali, come il PMDD che ti ho nominato sopra, oppure un prodotto "commerciale" per acquari.FranzLiszt ha scritto: ↑in base a che cosa dovrei prendere uno piuttosto che un altro?
I risultati sono più o meno gli stessi, ma cambia il prezzo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FranzLiszt
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 18/03/17, 16:27
-
Profilo Completo
Piante ferme?
L'avevo usato perché ho solo alcune lumachine; coi pesci non avrei mai fatto esperimenti.
grazie per le info.
Sì userò quel protocollo più avanti, ora però preferisco limitarmi alle cose pronte, altrimenti mi si complica troppo la vita.
grazie per le info.
Sì userò quel protocollo più avanti, ora però preferisco limitarmi alle cose pronte, altrimenti mi si complica troppo la vita.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Piante ferme?
Quindi qualcosa di pronto commerciale? Sicuro?
La spesa sarà maggiore
La spesa sarà maggiore
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Piante ferme?
In questo articolo (PMDD - Protocollo avanzato) c'è scritto chiaramente che gli stick vanno bene quasi tutti, ma vanno scelti in base alle esigenze del proprio acquario, basta che non contengano carbonio in forma organicaFranzLiszt ha scritto: ↑Ma cosa cambia da quelli ai commerciali apposta? che valori diversi hanno?
Prendo gli stick? di quelli uno vale l'altro?

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- FranzLiszt
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 18/03/17, 16:27
-
Profilo Completo
Piante ferme?
Grazie Francesco,
Pensa che proprio prima quando son andato a scegliere quale concime prendere... imprecazioni.... volevo veramente insultarli porca miseria. C'erano alcuni fertilizzanti diversi, non una scelta infinita... ma ti giuro, NON UNO con la composizione. Al massimo dicevano "con oligoelementi" e cose simili. L'ho preso solo perché son stato idiota a non ricordarmi prima, e mi sentivo un po' con l'acqua alla gola (giusto per restare nei nostri interessi!); ma ora guardo meglio.
Comunque crescita ripresa. Non so se abbia influenzato anche il concime di ieri, ma oggi l'ho inserito tipo verso le 11. Sono visibili differenti nuove corolle. Dalle stesse piante. Una ne ha pure tre da un nodo! son soddisfatto. Amo queste limnophile.
Pensa che proprio prima quando son andato a scegliere quale concime prendere... imprecazioni.... volevo veramente insultarli porca miseria. C'erano alcuni fertilizzanti diversi, non una scelta infinita... ma ti giuro, NON UNO con la composizione. Al massimo dicevano "con oligoelementi" e cose simili. L'ho preso solo perché son stato idiota a non ricordarmi prima, e mi sentivo un po' con l'acqua alla gola (giusto per restare nei nostri interessi!); ma ora guardo meglio.
Comunque crescita ripresa. Non so se abbia influenzato anche il concime di ieri, ma oggi l'ho inserito tipo verso le 11. Sono visibili differenti nuove corolle. Dalle stesse piante. Una ne ha pure tre da un nodo! son soddisfatto. Amo queste limnophile.
- FranzLiszt
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 18/03/17, 16:27
-
Profilo Completo
Piante ferme?
Ho pagato 5 euro, e dice per 400 litri. Io ne ho messo un po' a occhio, perché ancora una volta non ho visto misurini. Credo che possa durarmi un mese, e se così fosse, mi pare accettabile come spesa. Sicuramente ho riscontrato il prolema che dicevi del non poter concimare bene, perché pur con la pompa mi chiedo se il concime lo ricevano tutte. Mah forse dovevo spegnerla, aspettare che l'axqua si fermi, e versarlo da sopra cercando di coprire il più della superficie della vasca.. se invece metto gli stick a terra, immagino sia più facile distribuire ciò che rilasciano. Un po' mi fa pensare il lato estetico, perché quelle robine lì mi paiono un po' schifezzine... ma vabbè mi abituerò.
Intanto cercherò di capire bene come usare quella fertilizzazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti