Piante in sofferenza e diatomee

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Pkoltray
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/05/23, 10:25

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di Pkoltray » 31/05/2023, 15:14

Ciao a tutti,
ho un vasca da 220litri netti (118x36x60h) attualmente monta una plafoniera nel coperchio con 2 T5 39W (che verrà a breve sostituita con una plafoniera LED).
 
FLORA
Premetto che tenuto discus per diversi anni mantenendo la vasca spoglia, quindi poche/niente piante. Da un mesetto ho inserito le seguenti piante:
  • Nymphaea Lotus Red
  • Amoracia Aquatica
  • Anubias Nana
  • Micranthemum Micranthemoides
  • Limnophila sessiliflora (Sessiliflora)
  • Hygrophila polysperma
  • Ludwigia repens 'Mini super red'
  • Cryptocoryne
il fondo è un ghiaietto fine bianco (non fertile).
 
FAUNA
  • Scalare
  • Botia
  • Cardinale
  • Garra Flavatra
  • Corydoras sterbai
  • Hyphessobrycon Bentosi (Tetra)
  • Mikrogeophagus ramirezi 'Electric Blue'

VALORI
pH: 6.8
Cl2: 0
GH: 5
KH: 4
NO2-: 0
NO3-: 50
Fe: 0.1
SiO3: 2
PO43-: 1
conducibilità: 556us/cm
 
Dall'ultimo cambio con acqua del rubinetto ho notato una forte proliferazione di diatomee (che già erano presenti ma in quantità ridotta) che "sporcano" piante e arredi raggiunti dalle luci (accese 8 ore al giorno).
Ho acquistato il test dei silicati perchè fino ad ora ho sempre fatto cambi con acqua rubinetto stabulata e ho letto in molti articoli che il problema potrebbe essere dovuto proprio a questi. 
 
Volendo applicare il protocollo PMDD (non ho ancora acquistato i vari fertilizzanti) mi sono attrezzato con un impianto ad osmosi a 4 stadi (che mi da acqua conducibilità a 0,000).
 
Stasera vorrei cambiare 50l di acqua con acqua di osmosi senza l'aggiunta di nulla solo per abbassare NO3- e silicati, potrebbe funzionare?
 
Per le piante e i pesci credo che dovrei aggiustare i valori in generale... portareil GH a 10 e il KH almeno a 5 ma non vorrei fare cavolate ed eviterei di utilizzare prodotti commerciali che ne risolvono una e me ne creano 10 Immagine
 
Secondo voi come dovrei procedere?
 
Vorrei anche introdurre CO2 ma in queste condizioni ho solo paura di fare ancor più confusione.
 
Immagine
 
Le piante sono inizialmente cresciute bene ora mi sembrano tutte più o meno in sofferenza.
 
Grazie!

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di markfree » 31/05/2023, 16:15

Pkoltray ha scritto:
31/05/2023, 15:14
 
Pkoltray ha scritto:
31/05/2023, 15:14
il problema potrebbe essere dovuto proprio a questi.

vero
 

Pkoltray ha scritto:
31/05/2023, 15:14
cambiare 50l di acqua con acqua di osmosi senza l'aggiunta di nulla solo per abbassare NO3- e silicati, potrebbe funzionare?

con l’acqua di osmosi abbassi tutti i valori, durezze incluse. Sinceramente non lo farei, le diatomee se ne andranno da sole o al Max verranno mangiate da pesci e lumache. Per caso sei ancora in fase di maturazione?​
Pkoltray ha scritto:
31/05/2023, 15:14
con 2 T5 39W (che verrà a breve sostituita con una plafoniera LED).

tienitela stretta finché trovi lampade che ci entrano
 

Pkoltray ha scritto:
31/05/2023, 15:14
fondo è un ghiaietto fine bianco (non fertile)
Visto che hai piante che assumono dalle radici, qualche tab di fertilizzante lo metterei​
Pkoltray ha scritto:
31/05/2023, 15:14
Botia
Quale? Solo uno?​
Pkoltray ha scritto:
31/05/2023, 15:14
Mikrogeophagus ramirezi 'Electric Blue'
Eviterei di mettere i ram con gli P. scalare
Pkoltray ha scritto:
31/05/2023, 15:14
portareil GH a 10 e il KH almeno a 5

perché? Il KH è perfetto, il GH al massimo lo alzerei di un punto
 

Pkoltray ha scritto:
31/05/2023, 15:14
Vorrei anche introdurre CO2 ma in queste condizioni ho solo paura di fare ancor più confusione.

vai tranquillo, comincia con poche bolle ed arriva a quanto desiderato. Ricordati solo che i cory amano acque ossigenate, per cui non esagerare e lascia un minimo di movimento superficiale


Pkoltray ha scritto:
31/05/2023, 15:14
Le piante sono inizialmente cresciute bene ora mi sembrano tutte più o meno in sofferenza.

quante ore di fotoperiodo stai dando? Da quanto è che sono in vasca? I test li hai fatti con i reagenti?
 

Avatar utente
Pkoltray
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/05/23, 10:25

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di Pkoltray » 31/05/2023, 17:12

Ciao markfree,
la vasca è avviata da ... 5 anni circa, il filtro è esterno sovradimensionato è ultra carico di cannolicchi, come dicevo era però decisamente spoglia solo le crypto che anche se in sofferenza si sono sempre moltiplicate anche se con poche foglie.
 
Purtroppo non riesco più a trovare lampade t5 a 6500k (ora ne ho 2 a 4000) per questo motivo sto  passando alla plafoniera LED.
 
Il botia è un macracanthus (classico arancione e nero) ha un paio di anni.
 
Ho pensato di dover alzare il KH solo perchè ho letto i valori consigliati nelle schede delle piante ​ :-
 
Ora le lampade sono accese 8 ore al giorno.
 
Le piante sono in vasca da circa un mese, test con reagente tranne NO2-, Cl2 e GH (ho fatto ordine questa mattina di NO2- e GH a reagente)
 
Ok evito il cambio ma il dubbio è sui 50NO3 che sono in aumento (evidentemente le piante non stanno ancora lavorando a dovere).
 
Dici che potrei iniziare con il PMDD dose "base" oppure devo attendere che le diatomee svaniscano? Vedo che le piante stanno incominciando a rovinarsi...

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di markfree » 01/06/2023, 19:08

scusa il ritardo, mi ero fumato la notifica
 
ti avevo chiesto dei test perchè non mi quadrano bene due cose, uno la conducibilità cosi alta (aiuterebbe un test del potassio in questo caso) e due...come fai ad avere ferro in vasca se non fertilizzi? Anche il pH è strano da trovare cosi basso con l'acqua di rubinetto ma non impossibile.
 
Premetto che non sono il gran master della fertilizzazione, però io metterei delle tabs sotto le radici per aiutare le piante che ne hanno bisogno, metterei la CO2 (visto che già ci sono pesci, comincia con poche bolle, ad alzare si è sempre in tempo, a rientrare da uno sbalzo di pH/eccesso di CO2 ci vuole più lavoro) ed alzerei il GH di un punto inserendo Solfato di Magnesio (da qualche parte ho un appunto, appena lo trovo lo posto)
 
Chiariamo un attimo le domande sui test (vedi se riesci ad avere il test del K e fare una controprova sul ferro) e decidiamo se partire con la fertilizzazione
 
Puoi fare una foto di insieme della vasca? quella che avevi postato non si vedeva per intero (ed ora non si vede proprio) e mi sembrava senza pesci
 

Pkoltray ha scritto:
31/05/2023, 17:12
Il botia è un macracanthus (classico arancione e nero) ha un paio di anni.

purtroppo lui diventa grande 30-40cm e dovrebbe vivere con tanti compagnetti, non è adatto per la vasca che hai :(
 

Avatar utente
Pkoltray
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/05/23, 10:25

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di Pkoltray » 01/06/2023, 22:44

Ciao markfree,​
markfree ha scritto:
01/06/2023, 19:08
scusa il ritardo, mi ero fumato la notifica

figurati nessun problema! nel frattempo non ho fatto nulla :P ho solo rimosso le diatomee dal vetro.
 
Ecco la foto completa:
 
Immagine
 
(mi accorgo ora che l'anubias si è staccata :()
 

markfree ha scritto:
01/06/2023, 19:08
come fai ad avere ferro in vasca se non fertilizzi
Possibile che siano le pastiglie radicanti? le ho utilizzate 1 per ogni pianta che ho immesso (scusa non te l'avevo detto).

markfree ha scritto:
01/06/2023, 19:08
alzerei il GH di un punto inserendo Solfato di Magnesio (da qualche parte ho un appunto, appena lo trovo lo posto)

Ho il solfato di magnesio (6 bustine da 10g) acquistate giusto ieri in farmacia, attendo tue istruzioni su come usarlo :P
 
markfree ha scritto:
01/06/2023, 19:08
Chiariamo un attimo le domande sui test (vedi se riesci ad avere il test del K e fare una controprova sul ferro) e decidiamo se partire con la fertilizzazione

Non ho test K ma domani rifaccio tutti i test e ti riposto i valori aggiornati.
 
Il botia è in vasca da parecchio è sempre molto arzillo soprattutto a luci spente so che non è il massimo per lui ma diciamo che mi ha insegnato a prestare più attenzione a "certi consigli" ​ :-??
 
Grazie ancora di tutto! domani posto i valori aggiornati.

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di markfree » 02/06/2023, 10:19

ok mi ero salvato questo
 

In 280 litri ci vogliono ben 41 ml di soluzione di solfato di magnesio per alzare il GH di 1 punto.
 
tu hai 220lt, per cui facendo una rapida proporzione
280lt:41ml=220lt:Xml
 
X = (220*41)/280 = 32ml di solfato di Magnesio (ovviamente sciolto come indicato nella guida del pmdd)
 
Mettilo in due distinte dosi a distanza di 3-4gg, per non fare alzare la conducibilità tutto insieme

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di Marta » 03/06/2023, 7:36


Pkoltray ha scritto:
01/06/2023, 22:44
Ho il solfato di magnesio (6 bustine da 10g)

Sicuro? Sono solo 60 gr, davvero poco. Da ricetta PMDD, per avere un flacone da 500 ml ti servirebbero 150 gr.
Con soli 60 gr la faccenda diventa un pochino più complicata.
Dovresti prendere un flaconcino da 200 ml e metterci il contenuto di tutte le bustine.
Poi aggiungi un po' di demineralizzata, tappi e sbatti come se non ci fosse un domani.
Quando ti sembra sciolto, finisci di riempire il flacone fin quasi all'orlo.
 
Ti chiederai, perché non posso mettere le bustine in una bottiglia da 500 ml? Semplicemente per comodità, perché la soluzione va preparata a volume non 60 gr in 200 ml. 
 
Se proprio proprio non trovi un flaconcino da 200 ml, allora metti pure i 60 gr in 500 ml ma bada che, con questa soluzione, per alzare di un punto il GH, in 220 lt ti serviranno ben 80 ml 😬

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:

markfree ha scritto:
02/06/2023, 10:19
Mettilo in due distinte dosi a distanza di 3-4gg, per non fare alzare la conducibilità tutto insieme

Mha, se alza di un solo punto di GH non serve questa precauzione. Salvo non abbia una fauna molto sensibile, non è che sia necessario.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
markfree (03/06/2023, 9:28)

Avatar utente
Pkoltray
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/05/23, 10:25

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di Pkoltray » 05/06/2023, 9:34


Marta ha scritto:
03/06/2023, 7:37
Da ricetta PMDD, per avere un flacone da 500 ml ti servirebbero 150 gr.
Con soli 60 gr la faccenda diventa un pochino più complicata.

Ciao Marta, ciao markfree,
Caspita... ho aggiunto 32ml sciogliendo 150g in 500ml... mi sono limitato a fare la proporzione rispetto a quanto indicato nella guida:
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... lo-pmdd/3/
Cioè 300g in 1l, ora che faccio? 
 
Ad ogni modo la vasca sembra molto molto meglio rispetto a settimana scorsa, diatomee sembrano calate e le piante le vedo un po' meglio anche se a parte il magnesio, non sto fertilizzando affatto.
 
Dovrebbero consegnarmi a brevissimo gl'altri ingredienti per le ricette di ferro e potassio.
 
Grazie ancora!

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
:D che **** che sono! ho bustine da 30g quindi x 5 150g ed è esattamente quanto mi hai indicato ​ :)) 
 
 

Avatar utente
Pkoltray
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/05/23, 10:25

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di Pkoltray » 05/06/2023, 11:33

Ecco il ferro chelato che ho recuperato:
 
Immagine
 
Immagine
 
dite che è ok? metto 10g in 1l come da indicazione sulla guida?
 
Grazie di tutto!
 

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1393
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Piante in sofferenza e diatomee

Messaggio di markfree » 05/06/2023, 14:27

Probabilmente si stavano ancora adattando. Le diatomee non hanno mai ucciso nessuno ed in ogni caso le togli con un dito, quindi vai tranquillo!
 
Come fertilizzazione hai tutto tranne il magnesio (e forse il potassio, ci vorrebbe il test).
 
Procurati i test mancanti ed i prodotti per il pmdd, test alla mano poi vediamo se manca qualcosa e cosa integrare

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amaia, Amazon [Bot], Savino89 e 3 ospiti