ho un vasca da 220litri netti (118x36x60h) attualmente monta una plafoniera nel coperchio con 2 T5 39W (che verrà a breve sostituita con una plafoniera LED).
FLORA
Premetto che tenuto discus per diversi anni mantenendo la vasca spoglia, quindi poche/niente piante. Da un mesetto ho inserito le seguenti piante:
- Nymphaea Lotus Red
- Amoracia Aquatica
- Anubias Nana
- Micranthemum Micranthemoides
- Limnophila sessiliflora (Sessiliflora)
- Hygrophila polysperma
- Ludwigia repens 'Mini super red'
- Cryptocoryne
FAUNA
- Scalare
- Botia
- Cardinale
- Garra Flavatra
- Corydoras sterbai
- Hyphessobrycon Bentosi (Tetra)
- Mikrogeophagus ramirezi 'Electric Blue'
VALORI
pH: 6.8
Cl2: 0
GH: 5
KH: 4
NO2-: 0
NO3-: 50
Fe: 0.1
SiO3: 2
PO43-: 1
conducibilità: 556us/cm
Dall'ultimo cambio con acqua del rubinetto ho notato una forte proliferazione di diatomee (che già erano presenti ma in quantità ridotta) che "sporcano" piante e arredi raggiunti dalle luci (accese 8 ore al giorno).
Ho acquistato il test dei silicati perchè fino ad ora ho sempre fatto cambi con acqua rubinetto stabulata e ho letto in molti articoli che il problema potrebbe essere dovuto proprio a questi.
Volendo applicare il protocollo PMDD (non ho ancora acquistato i vari fertilizzanti) mi sono attrezzato con un impianto ad osmosi a 4 stadi (che mi da acqua conducibilità a 0,000).
Stasera vorrei cambiare 50l di acqua con acqua di osmosi senza l'aggiunta di nulla solo per abbassare NO3- e silicati, potrebbe funzionare?
Per le piante e i pesci credo che dovrei aggiustare i valori in generale... portareil GH a 10 e il KH almeno a 5 ma non vorrei fare cavolate ed eviterei di utilizzare prodotti commerciali che ne risolvono una e me ne creano 10

Secondo voi come dovrei procedere?
Vorrei anche introdurre CO2 ma in queste condizioni ho solo paura di fare ancor più confusione.
Le piante sono inizialmente cresciute bene ora mi sembrano tutte più o meno in sofferenza.
Grazie!