Piante in superficie sofferenti

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
massimliano
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 26/07/14, 21:14

Piante in superficie sofferenti

Messaggio di massimliano » 13/09/2014, 17:38

Come dicevo nell'altro post ho provato a fertilizzare con il metodo Pmdd letto qui, ma Rox mi dice che non c'entra nulla con il Pmdd perciò credo di aver sbagliato prodotto e credo anche sistema di somministrazione.
Io sono stato in centro agricolo con illustrazioni prese dal vostro sito ma gli stessi prodotti non ci sono ho preso quello più vicino possibile, ho preso 250 grammi di prodotto l'ho frullato poi messi in un litro di acqua agitati vigorosamente e protetto dalla luce, il ricavato versato rtr volte a settimana in vasca 5 cl , ora scusate se mi sono allungato dove ho sbagliato ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Piante in superficie sofferenti

Messaggio di Specy » 13/09/2014, 18:21

Massimiliano, nell'articolo del PMDD utilizzato dalla maggiorparte degli utenti di questo forum ( tra l'altro, è anche il PMDD che uno dei mod della sezione "flora" del forum,Rox ,ha ricavato da varie ricette che si trovano in rete e che ha "aggiustato" alle varie e reali esigenze che le piante richiedono), si parla di Nitrato di Potassio 13/46 ; cioè un prodotto in granuli costituito da azoto e Potassio e nient'altro. Quello che hai utilizzato tu, oltre ai suddetti componenti, contiene anche Potassio amoniacale, fosforo ( P ) , Magnesio ( Mg) ma anche lo Zinco ( Zn ) che è un microelemento.
Il "protocollo" di cui parli, e ripeto la maggior parte di noi utilizza, ha la carratteristica di essere costituito da nutrienti ( fertilizzanti ) divisi in varie bottiglie : il Potassio, il Magnesio, gli oligoelementi ( o microelementi ), il Ferro e volendo anche il fosforo . Ciò ha il vantaggio di somministrare solo il fertilizzante cui le piante necessitano in quel momento evidenziate da carenze riconoscibili con l'esperienza. Tutto ciò è ampiamente spiegato nell'ottimo articolo di Rox.

Come lo stesso Rox ti ha risposto nell'altro tuo topic, il prodotto che hai utilizzato ti ha permesso di rimediare ad alcune carenze , in particolare al Potassio carente che è il macronutriente maggiormente richiesto dalle piante, ma questo perchè hai somministrato un prodotto contenente vari elementi.

Sono il primo a riconoscere che trovare il Nitrato di Potassio sia alquanto difficile; avrò speso in gasolio più € per trovarlo piuttosto che andare al mare e tornare ( dista 100Km da me ) , ma puoi utilizzare il Cifo Potassio che è più facilmente reperibile; costa di più , sui 6-9 € il flacone da 250ml ed è già diluito. Potresti utilizzare quello fintanto non trovi il Nitrato di Potassio che costa di meno. Ma ripeto tutto ciò è ben spiegato nell'articolo, avrai sicuramente letto un pò frettolosamente, ma non ti preoccuapre siamo quà per aiutarti. A questo scopo sarebbe una buona cosa se aggiornassi il tuo profilo con la potenza dell'illuminazione della vasca.

Per quanto riguarda le piante in superficie sofferenti, devi considerare che sono più vicino alle lampade per cui traggono più energia, essendo in superficie assorbono più CO2, per cui inevitabilmente, essendo la fertilizzazione delle piante direttamente proporzionale a questi 2 fattori , richiedono un'incremento degli altri elementi. per cui il mio consiglio è quello di somministrare il rinverdente che fornirà oltre al Ferro anche gli altri microelementi.
Questi utenti hanno ringraziato Specy per il messaggio:
massimliano (13/09/2014, 23:17)
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
massimliano
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 26/07/14, 21:14

Re: Piante in superficie sofferenti

Messaggio di massimliano » 13/09/2014, 23:33

quello che è scritto nell'articolo ( concordo splendido ) è molto chiaro solo che nel cercare i prodotti ( ho cercato in 4 centri agricoli) non ho trovato solo nitrato di potassio 13/46 ma una miriade di prodotti tutti con sigle diverse , frustrato mi sono accontentato di quello che mi sembrava più simile. Ora proverò ad allargare la ricerca ad altri paesi a me più o meno vicini e provvedo subito a somministrare il rinverdente , grazie mille della esaustiva spiegazione e della pazienza che mi concedete


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Piante in superficie sofferenti

Messaggio di Rox » 14/09/2014, 0:16

Specy ha scritto:Rox ,ha ricavato da varie ricette che si trovano in rete e che ha "aggiustato" alle varie e reali esigenze che le piante richiedono
Apprezzo la semplificazione di Specy, per non annoiare la gente su come nacque quel protocollo.

Però non trovo giusto che mi si attribuisca tutto il merito; io ho fatto solo la mia parte, ma ci lavorammo in tre.
Se fossi stato da solo, mi sarei limitato davvero ad "aggiustare" un PMDD già esistente; invece, con l'aiuto degli altri due, è uscito qualcosa di nuovo e diverso.
Loro non sono acquariofili, non frequentano i forum e non hanno interesse ad essere citati, per questo l'unico referente sembro essere io.

Per chi fosse interessato, in un vecchio topic c'è questo mio post, in cui spiego come è nato il PMDD originale, perché si è evoluto il nostro e cosa lo distingue dagli altri.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 2):
Specy (14/09/2014, 7:23) • massimliano (15/09/2014, 20:06)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Piante in superficie sofferenti

Messaggio di Specy » 14/09/2014, 7:23

Ho voluto semplificare la spiegazione del PMDD per non andare OT dopo solo 2 post ;-).

Massimiliano, il Nitrato di Potassio è forse difficile da trovare per alcuni di noi, me compreso, ma ti ripeto puoi tranquillamente utilizzare il Cifo Potassio, prodotto reperibile molto più facilmente.

Scusate gli errori sono in movimento
Questi utenti hanno ringraziato Specy per il messaggio:
massimliano (15/09/2014, 20:06)
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
massimliano
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 26/07/14, 21:14

Re: Piante in superficie sofferenti

Messaggio di massimliano » 15/09/2014, 20:10

Provo come da suggerimenti , e al più presto vi relaziono dei risultati , anche con foto. Grazie ancora del vostro aiuto senza il quale gente come me sia per inesperienza sia per motivi economici rinuncerebbe alla gioia di avere un acquario


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti