Non ce l'ho con l'oggetto in sé ma con come viene spiegato. Tu ad esempio come lo usi?
PMDD e potassio e magnesio
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- adetogni
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
Profilo Completo
PMDD e potassio e magnesio
Non ce l'ho con l'oggetto in sé ma con come viene spiegato. Tu ad esempio come lo usi?
Non ce l'ho con l'oggetto in sé ma con come viene spiegato. Tu ad esempio come lo usi?
Posted with AF APP
- Certcertsin
- Messaggi: 16992
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
PMDD e potassio e magnesio
Hai perfettamente ragione, io con il K sto sempre molto cauto .
Perché?
Perché la gente solitamente ne mette a palate, scambia un suo eccesso con una carenza, e giù un altra palata.
Poi si blocca la vasca, e giù un altra palata.
Va messo come tutto quando serve.
Hai perfettamente ragione, io con il K sto sempre molto cauto .
Perché?
Perché la gente solitamente ne mette a palate, scambia un suo eccesso con una carenza, e giù un altra palata.
Poi si blocca la vasca, e giù un altra palata.
Va messo come tutto quando serve.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Matman
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 23/01/19, 22:05
-
Profilo Completo
PMDD e potassio e magnesio
Quelli pazienti, non come me, che si sono messi di impegnobti direbbero:
So che in acqua ci sono degli elementi che mi interessano perché consumati dalle piante: potassio, magnesio, calcio, ecc...
Ognuno di questi elementi modifica in modo differente la conducibilità dell acqua (ci sono tabelle in rete).
Conscio di questo (e con appunti da sbirciare al bisogno) dopo un pó che faccio test a reagente e misuro contestualmente conducibilità, ho imparato ad associare le variazioni di conducibilità alle variazioni degli elementi.
La conferma poi la ho dalla crescita delle piante e da eventuali alghe.

So che in acqua ci sono degli elementi che mi interessano perché consumati dalle piante: potassio, magnesio, calcio, ecc...
Ognuno di questi elementi modifica in modo differente la conducibilità dell acqua (ci sono tabelle in rete).
Conscio di questo (e con appunti da sbirciare al bisogno) dopo un pó che faccio test a reagente e misuro contestualmente conducibilità, ho imparato ad associare le variazioni di conducibilità alle variazioni degli elementi.
La conferma poi la ho dalla crescita delle piante e da eventuali alghe.

Posted with AF APP
Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare. 

- Marta
- Messaggi: 17970
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
PMDD e potassio e magnesio
Beh, se è una tantum, perché no?
Non lo consiglio in pianta stabile, ovviamente. Anche perché l'azoto andrà via ben prima del bicarbonato. Inoltre il KH deve essere costituito principalmente il bicarbonato di calcio se lo si sostituisce, col tempo, col bicarbonato di potassio, poi avremmo un altro problema.
Ripeto che per me un cambio è la cosa migliore e più pratica, ma se usato una volta sola o, al massimo, una volta ogni tanto, secondo me troppi problemi non ne può fare.
Ovviamente, va da sé, che se si usa il bicarbonato di potassio, non si debba più dare potassio in altro modo per un po'.
Stellì, mai detto il contrario. 
Il magnesio e il potassio sono quelli che la alzano di più e quindi è da usare per quelli. Per il magnesio ci si aiuta ANCHE con il GH. In combinata.
Assolutamente no
mai detto. Figurati che fosforo e Rinverdente non la muovono quasi per nulla. Rientrano nel complesso, come tutto, ma non lo si usa certo per loro, il conduttivimetro.
Ovviamente un cambio con un'acqua giusta. Basta che abbia GH inferiore al tuo e KH superiore al tuo (meglio se un bel KH comunque).
Esattamente. Bisogna cercare o crearsi l'acqua giusta.
Detto senza nessuna offesa, secondo me non hai letto bene le spiegazioni.
Sinceramente io credo che venga ben spiegato il suo uso e il suo perché.
Sia nell'articolo che, ancora di più, nelle spiegazioni date da noi nei topic.
Certcertsin ha scritto: ↑29/10/2023, 7:53è il fatto che per alzare di un punto il KH diamo un bel 13 mg/l di k.
Beh, se è una tantum, perché no?
Non lo consiglio in pianta stabile, ovviamente. Anche perché l'azoto andrà via ben prima del bicarbonato. Inoltre il KH deve essere costituito principalmente il bicarbonato di calcio se lo si sostituisce, col tempo, col bicarbonato di potassio, poi avremmo un altro problema.
Certcertsin ha scritto: ↑29/10/2023, 7:53Forse sì ma (a me) due cose non mi piacciono.
Da tanto k
Dobbiamo rinunciare all azoto del nitrato.
Ripeto che per me un cambio è la cosa migliore e più pratica, ma se usato una volta sola o, al massimo, una volta ogni tanto, secondo me troppi problemi non ne può fare.
Ovviamente, va da sé, che se si usa il bicarbonato di potassio, non si debba più dare potassio in altro modo per un po'.
Stellì, mai detto il contrario.

Il magnesio e il potassio sono quelli che la alzano di più e quindi è da usare per quelli. Per il magnesio ci si aiuta ANCHE con il GH. In combinata.
Assolutamente no
Ovviamente un cambio con un'acqua giusta. Basta che abbia GH inferiore al tuo e KH superiore al tuo (meglio se un bel KH comunque).
Esattamente. Bisogna cercare o crearsi l'acqua giusta.
Detto senza nessuna offesa, secondo me non hai letto bene le spiegazioni.
Sinceramente io credo che venga ben spiegato il suo uso e il suo perché.
Sia nell'articolo che, ancora di più, nelle spiegazioni date da noi nei topic.
Posted with AF APP
- adetogni
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
Profilo Completo
PMDD e potassio e magnesio
ma nemmeno esplicitamente questo
stellì
ma esattamente, qui https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... cquario/3/, dove sta scritto che il conduttivimentro serve per il potassio???
Viene sempre detto un generico "fertilizzare", ed ecco spiegata la mia incomprensione. Fertilizzare cosa? Rinverdente? Azoto? Cosa esattamente?
Riguardo alle "spiegazione nei topic", ragazzi/e io vi voglio bene e non so come ringraziarvi per tutte le cose che ho imparato da voi, ma imparare una cosa non può significare leggere decine di topic diversi andando a cercare l'informazione di cui uno ha bisogno, topic che magari sono pagine e pagine di discussioni su _quel_ caso di quella vasca, poi magari con risposte contrastanti perchè tizio dice A caio dice A-- sempronio dice proprio B.
Prima o poi lo faccio l'articolo "pmdd for dummies" che intitolerò "hai letto la 'guida al pmdd', hai i flaconi e non sai che fartene?"
ma nemmeno esplicitamente questo
stellì

Viene sempre detto un generico "fertilizzare", ed ecco spiegata la mia incomprensione. Fertilizzare cosa? Rinverdente? Azoto? Cosa esattamente?
Riguardo alle "spiegazione nei topic", ragazzi/e io vi voglio bene e non so come ringraziarvi per tutte le cose che ho imparato da voi, ma imparare una cosa non può significare leggere decine di topic diversi andando a cercare l'informazione di cui uno ha bisogno, topic che magari sono pagine e pagine di discussioni su _quel_ caso di quella vasca, poi magari con risposte contrastanti perchè tizio dice A caio dice A-- sempronio dice proprio B.
Prima o poi lo faccio l'articolo "pmdd for dummies" che intitolerò "hai letto la 'guida al pmdd', hai i flaconi e non sai che fartene?"
- Matman
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 23/01/19, 22:05
-
Profilo Completo
PMDD e potassio e magnesio
Vediamo se con una similitudine ci riesco io a farti inquadrare la situazione conduttivimetro.
Pensa alla bilancia pesapersone, ti misura il peso del corpo ma non ti dice da quali elementi è composto.
Se ti abbuffi di dolci per una settimana e poi ti vai a pesare, scoprirai che il peso è aumentato. Siccome hai mangiato tanti dolci puoi desumere che sia aumentato perché ti è aumentato il grasso corporeo.
Oppure in quella settimana hai fatto una corretta alimentazione proteica e sei andato 4 volte in palestra seguendo un ben definito programma di bodybulding. Ti vai a pesare e costati che il tuo peso è aumentato, ma questa volta potrai desumere che l'aumento è dovuto alla massa muscolare.
Oppure ancora ti viene una brutta dissenteria dal lunedìal sabato: ti pesi la domenica e scopri che il tuo peso è diminuito. In questo caso potrai desumere che il peso è sceso perché hai meno acqua nel corpo (sei disidratato).
Insomma potrei fare altri esempi con aumenti e diminuzioni di peso dovuti a cause diverse.
Pensa che l'acqua dell'acquario sia il corpo da pesare, ed il conduttivimetro la bilancia.
Ad ogni aumento della conducibilità corrisponde una aumento di elementi disciolti nell'acqua (perché hai fertilizzato, hai cambiato acqua, hai introdotto un qualcosa che rilascia elementi, hai aggiunto sali, ecc... ).
Ad ogni diminuzione della conducibilità corrisponde una diminuzione degli elementi disciolti nell'acqua perché... come nella similitudine della bilancia lo devi dedurre tu in base a quello che hai fatto o è successo.
Insomma non c'è una regola precisa e circoscrivibbilenconnun teorema sulla conducibilità dell'acqua dell'acquario: le variabili sono troppe.
Pensa alla bilancia pesapersone, ti misura il peso del corpo ma non ti dice da quali elementi è composto.
Se ti abbuffi di dolci per una settimana e poi ti vai a pesare, scoprirai che il peso è aumentato. Siccome hai mangiato tanti dolci puoi desumere che sia aumentato perché ti è aumentato il grasso corporeo.
Oppure in quella settimana hai fatto una corretta alimentazione proteica e sei andato 4 volte in palestra seguendo un ben definito programma di bodybulding. Ti vai a pesare e costati che il tuo peso è aumentato, ma questa volta potrai desumere che l'aumento è dovuto alla massa muscolare.
Oppure ancora ti viene una brutta dissenteria dal lunedìal sabato: ti pesi la domenica e scopri che il tuo peso è diminuito. In questo caso potrai desumere che il peso è sceso perché hai meno acqua nel corpo (sei disidratato).
Insomma potrei fare altri esempi con aumenti e diminuzioni di peso dovuti a cause diverse.
Pensa che l'acqua dell'acquario sia il corpo da pesare, ed il conduttivimetro la bilancia.
Ad ogni aumento della conducibilità corrisponde una aumento di elementi disciolti nell'acqua (perché hai fertilizzato, hai cambiato acqua, hai introdotto un qualcosa che rilascia elementi, hai aggiunto sali, ecc... ).
Ad ogni diminuzione della conducibilità corrisponde una diminuzione degli elementi disciolti nell'acqua perché... come nella similitudine della bilancia lo devi dedurre tu in base a quello che hai fatto o è successo.
Insomma non c'è una regola precisa e circoscrivibbilenconnun teorema sulla conducibilità dell'acqua dell'acquario: le variabili sono troppe.
► Mostra testo
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matman per il messaggio (totale 2):
- Certcertsin (29/10/2023, 14:55) • Vinjazz (29/10/2023, 14:59)
Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare. 

- adetogni
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
Profilo Completo
PMDD e potassio e magnesio
@Matman ma io l'ho capito il discorso dei sali in acqua. Ma rimanendo nella tua similitudine... Io non uso la bilancia per decidere se devo o non devo mangiare il cannolo o l'insalata o la pizza. Perché uso altri fattori
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17970
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
PMDD e potassio e magnesio
Stai scherzando?
Forse non hai mai letto quello che ho scritto sulla conducibilità 
Quando spiego cosa sia e a cosa serva un conduttivimetro scrivo sempre che sono principalmente potassio e magnesio ad influenzare la conducibilità. E che fosforo e micro non sono significativi.
Quell'articolo ha quasi 10 anni e non approfondisce l'uso del conduttivimetro in fertilizzazione. Ma tratta in modo generico gli impieghi dello strumento.
Se ad uno interessa l'argomento è bene che faccia altre ricerche, ti pare?
E cercando scoprirà sia altri articoli che trattano l'argomento, tipo questo: https://acquariofilia.org/chimica-acquario/GH-KH-pH-conducibilita-acquario/
ma soprattutto un intero forum in costante aggiornamento che spiega in modo abbastanza facile tutti i concetti.
In realtà sì. Così ho imparato io, per esy.
Ma capisco che non tutti abbiano voglia di fare tante ricerche.
E allora uno può sempre domandare.
E viene sempre risposto in maniera, voglio credere, il più delle volte comprensibile ed esaustiva.
Se così non è stato, mi dispiace 
Stai scherzando?
Forse non hai mai letto quello che ho scritto sulla conducibilità

Quando spiego cosa sia e a cosa serva un conduttivimetro scrivo sempre che sono principalmente potassio e magnesio ad influenzare la conducibilità. E che fosforo e micro non sono significativi.
Quell'articolo ha quasi 10 anni e non approfondisce l'uso del conduttivimetro in fertilizzazione. Ma tratta in modo generico gli impieghi dello strumento.
Se ad uno interessa l'argomento è bene che faccia altre ricerche, ti pare?
E cercando scoprirà sia altri articoli che trattano l'argomento, tipo questo: https://acquariofilia.org/chimica-acquario/GH-KH-pH-conducibilita-acquario/
ma soprattutto un intero forum in costante aggiornamento che spiega in modo abbastanza facile tutti i concetti.
In realtà sì. Così ho imparato io, per esy.
Ma capisco che non tutti abbiano voglia di fare tante ricerche.
E allora uno può sempre domandare.
E viene sempre risposto in maniera, voglio credere, il più delle volte comprensibile ed esaustiva.
Se così non è stato, mi dispiace

Posted with AF APP
- adetogni
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
Profilo Completo
PMDD e potassio e magnesio
Può essere. A quale ti riferisci?
Ma certamente. Il "problema" è proprio quello, è tipo la caccia al tesoro. Un pezzo qui, un pezzo là, un pezzo chiedi a tizio/a (e giustamente aspetti che ti risponda).
Io ho ricercato e letto la qualunque sull'argomento e credo di aver un buon livello cognitivo
eppure è solo oggi, dopo quasi due anni, che realizzo che quando si dice "fertilizzazione e conduttivimetro" di intende il potassio (e in misura minore, molto minore, magnesio).
Credimi io sono anni che studio tanti argomenti, da cose di lavoro a cose personali perché mi piace approfondire gli argomenti (mia moglie dice che "vado in fissa" sulle cose). Mai come in questo caso ho trovato difficoltà a raccapezzarmici.
Ti dirò di più: parte del mio lavoro è rendere comprensibili le cose tecniche ai non tecnici, veicolare informazione in forma strutturata. E lo faccio bene. So che le persone hanno bisogno di "ordine" nelle informazioni, o almeno la maggior parte di esse.
Quell'articolo l'ho letto. Dice che la conducibilità non è da prendere in termine assoluto, non parla (se non en passant parlando di "sali") di potassio.
Certo. Vero è così. Ma è un puzzle.
No non è questione di "avere voglia" o di fare ricerche. Si tratta di più semplicemente di organizzazione delle informazioni.
È un po' come se cercassi le info per costruire una macchina. Da una parte hai uno schema che ti dice che questi sono i pezzi fondamentali: telaio, motore, gomme e interni. Per il telaio di fa così, per il motore cosà ecc ecc. Poi nella sezione motore si parte dai concetti più alti e piano piano ci si spinge ai rapporti stechiometrici del carburante. E così si fa per ogni parte.
Sai invece come è stata la sensazione di costruire la macchina qui? Tutto mischiato, poi questo è l'articolo sui rapporti stechiometrici, qui si menziona di usare uno spinterogeno ma aspetta dove era spiegato cos'è uno spinterogeno, ma le gomme quali devo usare boh prova a chiedere e intanto aspetti... Intanto metti su i pezzi come meglio riesci.
Ma certo. E torno a ripetere. Il mio non vuole essere un intento di critica, tutto il contrario. Un modo per anzi migliorare la fruibilità. E grazie come sempre
Può essere. A quale ti riferisci?
Ma certamente. Il "problema" è proprio quello, è tipo la caccia al tesoro. Un pezzo qui, un pezzo là, un pezzo chiedi a tizio/a (e giustamente aspetti che ti risponda).
Io ho ricercato e letto la qualunque sull'argomento e credo di aver un buon livello cognitivo

Credimi io sono anni che studio tanti argomenti, da cose di lavoro a cose personali perché mi piace approfondire gli argomenti (mia moglie dice che "vado in fissa" sulle cose). Mai come in questo caso ho trovato difficoltà a raccapezzarmici.
Ti dirò di più: parte del mio lavoro è rendere comprensibili le cose tecniche ai non tecnici, veicolare informazione in forma strutturata. E lo faccio bene. So che le persone hanno bisogno di "ordine" nelle informazioni, o almeno la maggior parte di esse.
Quell'articolo l'ho letto. Dice che la conducibilità non è da prendere in termine assoluto, non parla (se non en passant parlando di "sali") di potassio.
Certo. Vero è così. Ma è un puzzle.
No non è questione di "avere voglia" o di fare ricerche. Si tratta di più semplicemente di organizzazione delle informazioni.
È un po' come se cercassi le info per costruire una macchina. Da una parte hai uno schema che ti dice che questi sono i pezzi fondamentali: telaio, motore, gomme e interni. Per il telaio di fa così, per il motore cosà ecc ecc. Poi nella sezione motore si parte dai concetti più alti e piano piano ci si spinge ai rapporti stechiometrici del carburante. E così si fa per ogni parte.
Sai invece come è stata la sensazione di costruire la macchina qui? Tutto mischiato, poi questo è l'articolo sui rapporti stechiometrici, qui si menziona di usare uno spinterogeno ma aspetta dove era spiegato cos'è uno spinterogeno, ma le gomme quali devo usare boh prova a chiedere e intanto aspetti... Intanto metti su i pezzi come meglio riesci.
Ma certo. E torno a ripetere. Il mio non vuole essere un intento di critica, tutto il contrario. Un modo per anzi migliorare la fruibilità. E grazie come sempre
Posted with AF APP
- adetogni
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
Profilo Completo
PMDD e potassio e magnesio
Stamattina conducibilità uguale a settimana scorsa. E piante che crescono piano, cresce tanto solo limno e galleggianti.
Stamattina ho fatto un cambio di 30% di acqua (25% rubinetto 75% ro).
Nuovi valori, dopo il cambio
K 10 (uguale a sett scorsa ma avevo integrato 5ml nk)
GH 7
KH 3
NO3- 3 (ora rimpinguo)
PO43- 1 (stabili)
PO43- sempre lì mentre NO3- scende e k stabile
Procederei con
- azoto 0.2
- 5ml nk che mi si sono consumati
- 1 punto di GH di magnesio
- ferro 3ml
Io dico
Stamattina ho fatto un cambio di 30% di acqua (25% rubinetto 75% ro).
Nuovi valori, dopo il cambio
K 10 (uguale a sett scorsa ma avevo integrato 5ml nk)
GH 7
KH 3
NO3- 3 (ora rimpinguo)
PO43- 1 (stabili)
PO43- sempre lì mentre NO3- scende e k stabile
Procederei con
- azoto 0.2
- 5ml nk che mi si sono consumati
- 1 punto di GH di magnesio
- ferro 3ml
Io dico
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 5 ospiti