PMDD e potassio e magnesio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di Marta » 22/10/2023, 9:09


adetogni ha scritto:
22/10/2023, 8:56
Normalmente dopo una settimana.

Allora è normale che non lo rilevi.
Il ferro viene abbastanza rapidamente assorbito e immagazzinato dalle piante. Quel che rimane finisce per precipitare.
E quando tu vai a fare il test lo trovi a zero. Ma non vuol dire che la dose che avevi dato non abbia fatto il suo dovere.
​​
adetogni ha scritto:
22/10/2023, 8:56
Ah ok pensavo che avrei rischiato di soffocare i pesci

Il problema c'è più con i KH alti, perché le persone danno CO2 a manetta per abbassare il pH senza capire due cose fondamentali: l'effetto tampone e che la CO2 va usata come ferilizzante e non come acidificante.
Che poi acidifichi è solo un comodo effetto collaterale.

E se hai KH 20 ma vuoi un pH anche solo sub neutro (6,8) usando la CO2 lo ottieni, ma ammazzi tutti.
 

adetogni ha scritto:
22/10/2023, 8:56
c'è un altro post parallelo dove chiedevo di aiutarmi a rilevare le carenze che secondo me era potassio

Mmmmh ​ :-?  mettimi il link, se vuoi. Do un'occhiata.
Ma occhio col potassio...che il suo eccesso si presenta simile alla sua carenza.
​​​​​​

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di adetogni » 22/10/2023, 9:52

piante-per-l-acquario-f19/carenza-di-po ... 06780.html
 
Non lo so, considerando che in quasi  due anni non ho mai messo potassio dubito possa essere una carenza però tutto può essere

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di adetogni » 28/10/2023, 12:48

Ciao @Marta e @Certcertsin  oggi giro di test
KH 3
GH 9
pH 6.3
NO3- 5
PO43- 1
K 10
Cond 450
 
Cosa capisco
Potassio ne è ghiotta. Più o meno 10ml di NK a settimana, ma ho bisogno di ulteriori test. Ora capisco perché facevo fatica in passato, non mettevo mai potassio. Non vorrei stare sotto il 10/15 se non di più. 
 
Avevo Cond a 450 ho fertilizzato con 10ml di NK e dopo una settimana è ancora a 450. mi conferma il dato del potassio. Giusto? 
 
Azoto poco 0.15 ml
 
Fosforo finalmente cala un po', segno probabilmente che era davvero il potassio il fattore limitante. 
 
O forse il ferro che ho portato a 3ml ma visti i ragionamenti fatti in altro topic anche 3 potrebbero essere pochi ma intanto vado avanti così. 
 
Zero rinv sta settimana, un po' di polverose sul vetro. 
 
Resta il vero problema: come alzare il KH senza GH
 
Tutto corretto il mio ragionamento secondo voi? 

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16992
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di Certcertsin » 29/10/2023, 7:25


adetogni ha scritto:
28/10/2023, 12:48
K 10

Io con le tue durezze stare tra i 10 e 20 mg/l di k, non meno e se riesci non troppo di più .
Dato che hai acquistato il test, giocaci un po' e prova nel tempo a capire il consumo settimanale o mensile della tua vasca.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di Marta » 29/10/2023, 7:39


adetogni ha scritto:
28/10/2023, 12:48
Avevo Cond a 450 ho fertilizzato con 10ml di NK e dopo una settimana è ancora a 450. mi conferma il dato del potassio. Giusto?

Probabilmente sì. 
Se vuoi avere ancora più info, dopo la fertilizzazione con i 10 ml di K, misura la conducibilità. Dopo qualche ora, mi raccomando.
Questo dato (EC post fertilizzazione) ti sarà utile per vedere quanto sale e quanto scende se poi confrontato con la EC della settimana successiva (EC pre fertilizzazione).
 

adetogni ha scritto:
28/10/2023, 12:48
Fosforo finalmente cala un po', segno probabilmente che era davvero il potassio il fattore limitante.

Possibile certo.

adetogni ha scritto:
28/10/2023, 12:48
come alzare il KH senza GH

O con un cambio (metodo più pratico) o con bicarbonato di potassio, per esempio. Ma non ho idea se sia un prodotto che si possa recuperare con facilità.
Se usassi bicarbonati di calcio o magnesio alzeresti pure il GH.

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16992
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di Certcertsin » 29/10/2023, 7:53


Marta ha scritto:
29/10/2023, 7:39
Ma non ho idea se sia un prodotto che si possa recuperare con facilità

Io l ho comprato in farmacia, costicchia ma non è quello il problema dato che ne ho preso un etto, per me, da non trascurare invece è il fatto che per alzare di un punto il KH diamo un bel 13 mg/l di k.
Si può sostituire al nitrato di potassio?
Forse sì ma (a me) due cose non mi piacciono.
Da tanto k
Dobbiamo rinunciare all azoto del nitrato.
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di adetogni » 29/10/2023, 8:19

​​
Certcertsin ha scritto:
29/10/2023, 7:25
Io con le tue durezze stare tra i 10 e 20 mg/l di k, non meno e se riesci non troppo di più .

Si questo è l'obiettivo. 
Ma qui tu devi fare mea culpa :) perché all'inizio mi seguisti tu e del potassio ricordo mi dicesti "poi vediamo" e quel poi non è mai arrivato. E qui torniamo al mio discorso / polemica sul "metodo" di insegnamento pmdd e cioè "ti seguiamo noi sul forum perché ogni vasca è a sé" e che ha un po' di falle. Tipo che poi uno ha da fare e non può sta dietro a tutti :) 
 

Marta ha scritto:
29/10/2023, 7:39
Se vuoi avere ancora più info, dopo la fertilizzazione con i 10 ml di K, misura la conducibilità. Dopo qualche ora, mi

Oh allora diciamocelo chiaramente. Il conduttivimentro serve per il K. Non per l'azoto, ne' per il fosforo,tantomeno per il rinverdente. Per il magnesio c'è il GH. 
 

Marta ha scritto:
29/10/2023, 7:39
O con un cambio (metodo più pratico

Ni. Se faccio un cambio, avendo io acqua con più GH di KH (anche se la taglio con ro la proporzione rimane quella) andrò sempre ad alzare anche il GH più del KH. ​
Certcertsin ha scritto:
29/10/2023, 7:53
non trascurare invece è il fatto che per alzare di un punto il KH diamo un bel 13 mg/l di k.
Si può sostituire al nitrato di potassio?

Non sarebbe un grosso problema imho. Quella settimana non dai NK ma solo quello e poi difficile andare in eccesso di K

Posted with AF APP

Avatar utente
Matman
star3
Messaggi: 304
Iscritto il: 23/01/19, 22:05

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di Matman » 29/10/2023, 8:27


adetogni ha scritto:
29/10/2023, 8:19
Ni. Se faccio un cambio, avendo io acqua con più GH di KH

no, gioca un po con il calcolatore dei cambi acqua.
Potrebbe pure essere necessario fare due step con acque diverse, ma risolvi.
Con acqua in bottiglia che ha KH e GH vicinissimi (ma sodio basso) sistemi la tua situazione.
Io ho risolto facendo un cambio di soli 30 litri nella mianvascabdi 330 litri. Nel mio caso ho usato acqua guizza.
Screenshot_20231023_163650_6354726862452712876.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Matman il 29/10/2023, 8:31, modificato 1 volta in totale.
Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare. ​ ^a__^

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di adetogni » 29/10/2023, 8:28


Matman ha scritto:
29/10/2023, 8:27
Con acqua in bottiglia che ha KH e GH vicinissimi (ma sodio basso) sistemi la tua situazione.

Avevo analizzato tipo 10 acque in bottiglia di Esselunga e non ne ho trovata una che avesse KH vicino a GH. Proverò con la guizza 

Posted with AF APP

Avatar utente
Matman
star3
Messaggi: 304
Iscritto il: 23/01/19, 22:05

PMDD e potassio e magnesio

Messaggio di Matman » 29/10/2023, 8:30


adetogni ha scritto:
29/10/2023, 8:19
Il conduttivimentro serve

non capisco perché tu abbia preso a male il conduttivimetro. Misura semplicemente la conducibilità dell acqua: più sali ci sonondisciolti più è alta.
Quali sali? Col diario alla mano delle fertilizzazioni devi dedurlo tu. 
Devi sentirti e fare un pó il ricercatore biochimico con questi metodi di fertilizzazione.

Posted with AF APP
Se volevo essere Paziente, mi facevo Ricoverare. ​ ^a__^

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti