PMDD... facciamolo insieme...
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: R: PMDD... facciamolo insieme...
Io direi di aumentare il potassio del 50%. La Bacopa ne vuole di potassio, come fosse un cactus!!!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Cito dall'articolo sulle Bacopa
- Lasciandola crescere liberamente, le foglie superiori creano delle zone d'ombra su quelle inferiori, che riducono la loro efficacia.
In tal caso, la pianta comincia a spostare il potassio (per lei preziosissimo) sulle foglie più giovani.
Quelle vecchie diventano progressivamente più scure, poi muoiono e si staccano, producendo lunghi steli spogli.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Era in effetti quello che mi aspettavo accadesse alle mie Bacopa Caroliniana quando le ho viste crescere così vistosamente, invece devo dire che, nonostante la notevole crescita laterale a cespuglio, hanno mantenuto tutte le foglie senza alcun accenno di sofferenza, nemmeno su quelle più basse che sono davvero praticamente in ombra. È la pianta che mi sta dando le maggiori soddisfazioniRox ha scritto:Cito dall'articolo sulle Bacopa
Lasciandola crescere liberamente, le foglie superiori creano delle zone d'ombra su quelle inferiori, che riducono la loro efficacia.
In tal caso, la pianta comincia a spostare il potassio (per lei preziosissimo) sulle foglie più giovani.
Quelle vecchie diventano progressivamente più scure, poi muoiono e si staccano, producendo lunghi steli spogli.

"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Dovresti vedere dei getti che si propagano in orizzontale, nella parte bassa; poi, quando trovano la luce, si orientano verso l'alto e fanno una curva di 90°.cuttlebone ha scritto:hanno mantenuto tutte le foglie senza alcun accenno di sofferenza
Se è così, hai la caroliniana originale, che si accontenta di meno luce.
Se fosse la varietà "Australis" perderebbe le foglie e basta.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
PMDD... facciamolo insieme...
Allora ho l'originale, perché i getti laterali, vigorosissimi, si comportano esattamente cosìRox ha scritto:Dovresti vedere dei getti che si propagano in orizzontale, nella parte bassa; poi, quando trovano la luce, si orientano verso l'alto e fanno una curva di 90°.cuttlebone ha scritto:hanno mantenuto tutte le foglie senza alcun accenno di sofferenza
Se è così, hai la caroliniana originale, che si accontenta di meno luce.
Se fosse la varietà "Australis" perderebbe le foglie e basta.

Da 10 steli iniziali, ora ho una giungla...
"Fotti il sistema. Studia!"
- Federico47
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Intanto ho cambiato un po' di cose... il 2/08 ho tolto la radice per fare spazio, l'Egeria densa e l'Hydrocotyle verticillata... aggiungendo del Myriophyllum matogrossense, della Ludwigia glandulosa "RED" e l'Echinodorus tenellus.
L'alta temperatura ha decimato la popolazione... sono morte tutte le Petitelle georgiae e sono rimasti solo 10 neon e qualche Otocinclus.
L'alta temperatura ha pure bloccato la vegetazione e si vedono i primi focolai di ciano sul Myrio e da qualche parte sul fondo (che poi tratterò con acqua ossigenata).
Per il ri-allestimento ho tolto la radice e tutte le piante... potandole e ripiantandole.
Chiaramente ho smosso il fondo, facendo un macello... e per non "tirare su il mondo" ho dovuto lasciare alcune radici interrate.
La parte alta della Alternanthera "ROSAEFOLIA" è una schifezza... le foglie alte si arricciano tutte e quelle basse rimangono verdi...

Ugualmente la Ludwigia glandulosa "RED" ha le foglie alte arricciate e quelle basse hanno un pessimo aspetto e si stanno riempiendo di peluria.


Ho continuato a fertilizzare come prima aumentando il potassio e dimezzando i micro.
Somministro 60ml a settimana della soluzione di KNO3, 1,5ml di rinverdente e 2ml della soluzione di ferro.
Tralascio il solfato di magnesio che sono a 9 dGH.
Sulla carta dovrei essere a posto... anche considerando che le piante crescono lente... ma visivamente sembra ci siano delle carenze.
Dove sbaglio???
L'alta temperatura ha decimato la popolazione... sono morte tutte le Petitelle georgiae e sono rimasti solo 10 neon e qualche Otocinclus.
L'alta temperatura ha pure bloccato la vegetazione e si vedono i primi focolai di ciano sul Myrio e da qualche parte sul fondo (che poi tratterò con acqua ossigenata).
Per il ri-allestimento ho tolto la radice e tutte le piante... potandole e ripiantandole.
Chiaramente ho smosso il fondo, facendo un macello... e per non "tirare su il mondo" ho dovuto lasciare alcune radici interrate.
La parte alta della Alternanthera "ROSAEFOLIA" è una schifezza... le foglie alte si arricciano tutte e quelle basse rimangono verdi...

Ugualmente la Ludwigia glandulosa "RED" ha le foglie alte arricciate e quelle basse hanno un pessimo aspetto e si stanno riempiendo di peluria.


Ho continuato a fertilizzare come prima aumentando il potassio e dimezzando i micro.
Somministro 60ml a settimana della soluzione di KNO3, 1,5ml di rinverdente e 2ml della soluzione di ferro.
Tralascio il solfato di magnesio che sono a 9 dGH.
Sulla carta dovrei essere a posto... anche considerando che le piante crescono lente... ma visivamente sembra ci siano delle carenze.
Dove sbaglio???
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
La fine dell'Estate è il periodo peggiore, per alcune delle tue specie.
Nella fertilizzazione, devi ridurre tutto quanto, perfino il fotoperiodo.
Se le piante sono in blocco, è inutile alimentare le alghe.
A Ottobre ci vorrà una bella potatura, un grosso cambio d'acqua, e poi ripartirai alla grande.
La prossima Estate sarà più facile, perché saprai affrontarla meglio.
Nella fertilizzazione, devi ridurre tutto quanto, perfino il fotoperiodo.
Se le piante sono in blocco, è inutile alimentare le alghe.
A Ottobre ci vorrà una bella potatura, un grosso cambio d'acqua, e poi ripartirai alla grande.
La prossima Estate sarà più facile, perché saprai affrontarla meglio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Federico47
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
Il 23 agosto ho sostituito completamente il fondo con il Manado...
http://www.acquariofiliafacile.it/acqua ... 88-10.html
e su consiglio di Rox non ho più fertilizzato e sono ripartito con 3ore/giorno di luce.
Questa la situazione oggi:




- La Ludwigia glandulosa e la Bacopa caroliniana sono state solo potate e ripiantate;
- L'Alternanthera reineckii "ROSAEFOLIA" è stata potata molto e le piantine che ho ripiantato sono tutte giovani nate nella mia vasca;
- La Cabomba caroliniana era tutta marcita... così l'ho ripresa e ripiantata stelo-a-stelo a centro vasca;
- L'Echinodorus tenellus stava crescendo bene... l'ho solo ripiantata "para para";
- Il Myriophyllum mattogrossense era completamente attaccato dai cianobatteri... è sopravvissuto solo uno stelo che ho ripiantato a destra lasciando lo spazio per quando ne reperirò altri.
Siccome la vegetazione mostra la prime carenze... come ripartire con la fertilizzazione?
Grazie a tutti per la pazienza!
Federico.
http://www.acquariofiliafacile.it/acqua ... 88-10.html
e su consiglio di Rox non ho più fertilizzato e sono ripartito con 3ore/giorno di luce.
Questa la situazione oggi:




- La Ludwigia glandulosa e la Bacopa caroliniana sono state solo potate e ripiantate;
- L'Alternanthera reineckii "ROSAEFOLIA" è stata potata molto e le piantine che ho ripiantato sono tutte giovani nate nella mia vasca;
- La Cabomba caroliniana era tutta marcita... così l'ho ripresa e ripiantata stelo-a-stelo a centro vasca;
- L'Echinodorus tenellus stava crescendo bene... l'ho solo ripiantata "para para";
- Il Myriophyllum mattogrossense era completamente attaccato dai cianobatteri... è sopravvissuto solo uno stelo che ho ripiantato a destra lasciando lo spazio per quando ne reperirò altri.
Siccome la vegetazione mostra la prime carenze... come ripartire con la fertilizzazione?
Grazie a tutti per la pazienza!

Federico.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD... facciamolo insieme...
...E non è una buona idea continuare qui, ricominciando da capo, in fondo ad un topic di 5 pagine.Federico47 ha scritto:Il 23 agosto ho sostituito completamente il fondo con il Manado...
Te ne apro uno nuovo.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: federicaing e 8 ospiti