Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Marta
- Messaggi: 18156
- Messaggi: 18156
- Ringraziato: 4407
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4407
Messaggio
di Marta » 19/11/2020, 9:50
Buongiorno @
zurghel
Alzerei magnesio e fosforo.
Mi raccomando a 24 di distanza l'uno dall'altro.
La vasca è davvero bella..

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- zurghel (19/11/2020, 14:18)
Marta
-
Marta
- Messaggi: 18156
- Messaggi: 18156
- Ringraziato: 4407
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4407
Messaggio
di Marta » 19/11/2020, 12:10
Ciao @
zurghel
Allora.. ho chiesto aiuto per la tua pagina, che davvero non mi convince
Magari è solo paranoia, ma preferisco togliermi i dubbi.
Ti va di fare una prova?
Prendi un contenitore trasparente e mettici dell'acqua e un po' della patina che hai in superficie.
E proviamo con l'acqua ossigenata.. 1 ml/l e vediamo la reazione.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- zurghel (19/11/2020, 14:18)
Marta
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 19/11/2020, 14:20
Marta ha scritto: ↑19/11/2020, 9:50
Buongiorno @
zurghel
Alzerei magnesio e fosforo.
Mi raccomando a 24 di distanza l'uno dall'altro.
Ok perfetto, nei prossimi giorni procedo allora

.
Marta ha scritto: ↑19/11/2020, 12:10
Ciao @
zurghel
Allora.. ho chiesto aiuto per la tua pagina, che davvero non mi convince
Magari è solo paranoia, ma preferisco togliermi i dubbi.
Ti va di fare una prova?
Prendi un contenitore trasparente e mettici dell'acqua e un po' della patina che hai in superficie.
E proviamo con l'acqua ossigenata.. 1 ml/l e vediamo la reazione.
Grazie mille davvero! Appena ho fatto il test ti faccio sapere? cosa dovrebbe succedere di preciso?
zurghel
-
Marta
- Messaggi: 18156
- Messaggi: 18156
- Ringraziato: 4407
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4407
Messaggio
di Marta » 19/11/2020, 14:52
zurghel ha scritto: ↑19/11/2020, 14:20
Appena ho fatto il test ti faccio sapere?
potresti fare foto alla patina prima e dopo l'acqua ossigenata? Quella nel contenitore, ovviamente.cerca di mettercene un bel po'.
zurghel ha scritto: ↑19/11/2020, 14:20
cosa dovrebbe succedere di preciso?
se è solo patina batterica nulla, credo (ma non sono sicura). Se fossero cianobatteri (o altro tipo) friggeranno

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- zurghel (19/11/2020, 19:47)
Marta
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 19/11/2020, 19:46
Allora test effettuato ma non è successo nulla! (quindi bene no?)
Ho provato a fare un paio di foto ma non si vede assolutamente niente

!
Inoltre oggi ho aggiunto altri 10 ml di magnesio. Posso aggiungere anche il preparato fatto con il nitro k domani o devo aspettare di avere il cifo fosforo?
zurghel
-
Marta
- Messaggi: 18156
- Messaggi: 18156
- Ringraziato: 4407
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4407
Messaggio
di Marta » 19/11/2020, 22:50
zurghel ha scritto: ↑19/11/2020, 19:46
Posso aggiungere anche il preparato fatto con il nitro k domani o devo aspettare di avere il cifo fosforo?
aspetta un attimo a dare azoto.
Se sti batteri non sono comunque normali (vista la quantità/consistenza) potrebbe andare a loro favore.
zurghel ha scritto: ↑19/11/2020, 19:46
Allora test effettuato ma non è successo nulla
quindi niente bolle e la patina è rimasta lì? Non si è liquefatta?
Quanto perossido hai usato?
Posted with AF APP
Marta
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 24/11/2020, 10:52
Marta ha scritto: ↑19/11/2020, 22:50
quindi niente bolle e la patina è rimasta lì? Non si è liquefatta?
Quanto perossido hai usato?
Ciao @
Marta scusa se ti rispondo solo adesso: comunque sì niente bolle e la patina è rimasta lì. Ne ho usati 2 Ml in circa due litri d'acqua
zurghel
-
Marta
- Messaggi: 18156
- Messaggi: 18156
- Ringraziato: 4407
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4407
Messaggio
di Marta » 24/11/2020, 20:23
Ciao @
zurghel visto che la patina non accenna ad andarsene, ti andrebbe di riprovare?
Temo di averti fatto fare un errore...
Allora... Preleva con il bicchiere (o il contenitore prescelto, purché trasparente) la patina... a raso, cercando di prenderne un bel po'.
Poi, lì spruzza gli sopra l'acqua ossigenata e vediamo che succede.
La dose di acqua ossigenata è sempre 1 ml/l
Scusa, mi sa che ti ho fatto inutilmente allungare il campione.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- zurghel (25/11/2020, 9:54)
Marta
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 25/11/2020, 9:54
@
Marta ma figurati, anzi grazie per il tuo aiuto.
Stasera riprovo e ti faccio sapere!
zurghel
-
Marta
- Messaggi: 18156
- Messaggi: 18156
- Ringraziato: 4407
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4407
Messaggio
di Marta » 25/11/2020, 10:37
zurghel ha scritto: ↑25/11/2020, 9:54
Stasera riprovo e ti faccio sapere!
il rapporto tra acqua e acqua ossigenata deve comunque essere di 1:1. Ma speravo che facesse reazione! Prima bolle e poi acqua "pulita"...
Posted with AF APP
Marta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Gold77, Google Adsense [Bot], qeiciccio e 1 ospite