PMDD, unica soluzione alternativa ai prodotti specifici?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
goaldrake
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 03/09/17, 18:25

PMDD, unica soluzione alternativa ai prodotti specifici?

Messaggio di goaldrake » 03/10/2017, 10:11

Buongiorno . Mi sono studiato accuratamente l'articolo e volevo un attimino confrontarmi con chi ha già fatto uso di questo protocollo.
Premetto che da appassionato anche di orto ho buona dimestichezza con concimi granulari e liquidi.
Innanzitutto volevo sapere se chi segue questo protocollo si trova bene ed ottiene buoni risultati.
Poi vorrei entrare nel merito, ho letto del rinverdente liquido, che è una miscela di soli microelementi, pero' poi vedo che si consiglia di preparare anche il potassio o nk(nitrato di potassio). Esistendo in commercio concime liquido(e granulare) universale NPK con microelementi, non potrebbe semplificare la cosa? Oppure la presenza di fosforo va ad appesantire il sistema dal momento che i pesci fanno i loro bisogni?

Un altro dubbio che mi viene. La preparazione di tali concimi prevede l'aggiunta di aggreganti(nocivi in acquario?), ovviamente il tutto previsto per un immissione nel terreno a favore delle radici. Infatti esistono anche concimi liquidi nebulizzanti, cioè da sciogliere in acqua e applicare sulle piante attraverso le foglie.
A sto punto penso potrebbero essere più appropriati questi ultimi visto che noi andiamo a fertilizzare la colonna d'acqua con prevalente assimilazione fogliare.
Che ne pensate? :-?
Ultima modifica di goaldrake il 03/10/2017, 10:43, modificato 1 volta in totale.
Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

PMDD, unica oluzione alternativa ai prodotti specifici?

Messaggio di Diego » 03/10/2017, 10:25

Il fatto di avere gli oligoelementi e in generale tutti i componenti separati è utile per dosare secondo necessità. Infatti ogni acquario è diverso dagli altri dunque è impossibile fare un prodotto tutto in uno che vada bene per tutti.
Poi comunque una base c'è, studiando la composizione delle piante, che può essere un buon punto di partenza. Ad esempio, nessuno metterà 20 mg/l di ferro e 1 mg/l di azoto.

Non usiamo aggreganti per i concimi, li usiamo così come sono.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

PMDD, unica oluzione alternativa ai prodotti specifici?

Messaggio di Elisabeth » 03/10/2017, 10:26

@goaldrake : ciao...io mi trovo molto meglio con il pmdd rispetto ai fertilizzanti commerciali, in quanto mi da la possibilità di dosare solo gli elementi che vedo carenti e in questo modo evito accumuli dannosi ...Il tutto in uno di cui parli, a parte il fosforo, ha anche l'azoto...mentre il rinverdente ha solo microelementi...in più bisogna stare molto attenti alla percentuale di rame che se è troppo elevata diventa un pericoloso veleno...Poi non tutte le piante d'acquario si nutrono per via fogliare...e in questo caso si possono utilizzare gli stick npk da interrare vicino alle radici....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
goaldrake
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 03/09/17, 18:25

PMDD, unica oluzione alternativa ai prodotti specifici?

Messaggio di goaldrake » 03/10/2017, 10:42

Elisabeth ha scritto: @goaldrake : ciao...io mi trovo molto meglio con il pmdd rispetto ai fertilizzanti commerciali, in quanto mi da la possibilità di dosare solo gli elementi che vedo carenti e in questo modo evito accumuli dannosi ...Il tutto in uno di cui parli, a parte il fosforo, ha anche l'azoto...mentre il rinverdente ha solo microelementi...in più bisogna stare molto attenti alla percentuale di rame che se è troppo elevata diventa un pericoloso veleno...Poi non tutte le piante d'acquario si nutrono per via fogliare...e in questo caso si possono utilizzare gli stick npk da interrare vicino alle radici....
Diego ha scritto: Il fatto di avere gli oligoelementi e in generale tutti i componenti separati è utile per dosare secondo necessità. Infatti ogni acquario è diverso dagli altri dunque è impossibile fare un prodotto tutto in uno che vada bene per tutti.
Poi comunque una base c'è, studiando la composizione delle piante, che può essere un buon punto di partenza. Ad esempio, nessuno metterà 20 mg/l di ferro e 1 mg/l di azoto.

Non usiamo aggreganti per i concimi, li usiamo così come sono.
usando il rinverdente, i microelementi sono tutti li, non si possono dosare a seconda delle necessità. Il "tutto in uno" aggiunge azoto potassio e fosforo, e ci sono le formule piu' bilanciate e più abbondanti di una rispetto ad un altra, ( i tre numeretti dopo NPK indicano la percentuale dei tre macroelementi.)

Non tutti hanno il Rame Eli, infatti la scelta va fatta oculatamente, e anche io uso sfere o pasticche per le radici e mi ci trovo benissimo, ma il pmdd è dichiaratamente per l'assimilazione fogliare, quindi volevo confrontarmi su eventuali alternative "più semplici" da preparare e conservare. ;)
Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

PMDD, unica soluzione alternativa ai prodotti specifici?

Messaggio di Elisabeth » 03/10/2017, 10:56

Ok...ma credo sia più probabile avere carenze dei macroelementi rispetto ai micro...L'azoto poi non si può aggiungere ogniqualvolta si fertilizza perchè tra i fertilizzanti credo sia il più dannoso per la fauna... Comunque credo che una parte dei concimi liquidi che noi inseriamo, vadano anche a fertilizzare un po' il fondo...
Poi, parlo per me, non è così complicato ne tantomeno ci perdo chissà quanto tempo ad usare il pmdd...È solo all'inizio che si devono preparare le varie bottiglie...( tra l'altro è anche più economico )
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
goaldrake
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 03/09/17, 18:25

PMDD, unica soluzione alternativa ai prodotti specifici?

Messaggio di goaldrake » 03/10/2017, 11:22

Elisabeth ha scritto: Ok...ma credo sia più probabile avere carenze dei macroelementi rispetto ai micro...L'azoto poi non si può aggiungere ogniqualvolta si fertilizza perchè tra i fertilizzanti credo sia il più dannoso per la fauna... Comunque credo che una parte dei concimi liquidi che noi inseriamo, vadano anche a fertilizzare un po' il fondo...
Poi, parlo per me, non è così complicato ne tantomeno ci perdo chissà quanto tempo ad usare il pmdd...È solo all'inizio che si devono preparare le varie bottiglie...( tra l'altro è anche più economico )
Nel protocollo dice che è possibile, qualora non si trovi il solo potassio, adoperare anche nk, cioè nitrato di potassio. Rispetto a quello universale a sto punto mancherebbe solo il fosforo, per questo ho postato questa mia idea..;)
Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

PMDD, unica soluzione alternativa ai prodotti specifici?

Messaggio di Diego » 03/10/2017, 11:22

goaldrake ha scritto: i microelementi sono tutti li, non si possono dosare a seconda delle necessità
Vero, però in generale in acquario è sufficiente separare oligoelementi da ferro, magnesio e dai macroelementi.
Poi se uno vuole fare le cose particolari, può prendersi i sali e dosare i singoli oligoelementi, ma qua siamo sulle cose avanzate, la maggior parte delle volte non serve.
goaldrake ha scritto: Il "tutto in uno" aggiunge azoto potassio e fosforo, e ci sono le formule piu' bilanciate e più abbondanti di una rispetto ad un altra
Può essere che tu abbia bisogno di inserire solo fosforo, ad esempio, quindi in acquario meglio averli completamente separati.
goaldrake ha scritto: alternative "più semplici" da preparare e conservare
Hai qualche alternativa da proporre?


Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
goaldrake
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 03/09/17, 18:25

PMDD, unica soluzione alternativa ai prodotti specifici?

Messaggio di goaldrake » 03/10/2017, 11:27

Diego ha scritto:
goaldrake ha scritto: i microelementi sono tutti li, non si possono dosare a seconda delle necessità
Vero, però in generale in acquario è sufficiente separare oligoelementi da ferro, magnesio e dai macroelementi.
Poi se uno vuole fare le cose particolari, può prendersi i sali e dosare i singoli oligoelementi, ma qua siamo sulle cose avanzate, la maggior parte delle volte non serve.
goaldrake ha scritto: Il "tutto in uno" aggiunge azoto potassio e fosforo, e ci sono le formule piu' bilanciate e più abbondanti di una rispetto ad un altra
Può essere che tu abbia bisogno di inserire solo fosforo, ad esempio, quindi in acquario meglio averli completamente separati.
goaldrake ha scritto: alternative "più semplici" da preparare e conservare
Hai qualche alternativa da proporre?


Posted with AF APP
L'alternativa da proporre era proprio questa che ho descritto: cioè un concime universale a basso contenuto di azoto con microelementi adatto specificamente per l'assimilazione fogliare. Magari un litro costerà quanto la somma di tutti gli ingredienti del pmdd, pero' poi ti dura parecchio.
Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

PMDD, unica soluzione alternativa ai prodotti specifici?

Messaggio di Diego » 03/10/2017, 11:28

Ma il fatto che sia per assimilazione fogliare cosa cambia, a livello di composizione?
Cambiano i sali usati? I chelanti? Solo le proporzioni?


Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
goaldrake
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 03/09/17, 18:25

PMDD, unica soluzione alternativa ai prodotti specifici?

Messaggio di goaldrake » 03/10/2017, 12:26

Diego ha scritto: Ma il fatto che sia per assimilazione fogliare cosa cambia, a livello di composizione?
Cambiano i sali usati? I chelanti? Solo le proporzioni?


Posted with AF APP
Se ti dicono che la siringa è piu' efficace di una compressa per determinate patologie secondo te perché lo dicono?
Ovvio che se un concime è creato per essere spruzzato sulle foglie( cosi come molti prodotti fitosanitari), vuol dire che è fatto in modo da nutrire le piante attraverso le foglie.
La concentrazione degli elementi la leggi sull'etichetta, e in base a quella decidi quanto concentrato deve essere il tuo fertilizzante.
Un bel viso è pericoloso, una bella mente può essere devastante...!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti