Pollice nero ci ritenta

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Pollice nero ci ritenta

Messaggio di sa.piddu » 14/06/2018, 12:33

lauretta ha scritto: Sa', quant'è la parsimonia?
La parsimonia è legata ai ciano che potrebbero giovarne...ma va dato...le foto parlano chiaro!
15 ml di S5 sono cira 0,2 mg/litro...non da lambrusco... io farei così: te ne prepari 30 ml...i primi 15 non li guardi neanche se arrossano e dopo un oretta riparti a mettere dentro i secondi 15 verificando che però arrossi...e se ti fermi prima vediamo di capire cosa chiede la vasca in termini di ferro adesso.
ricorda che c'è il fattore pH che condiziona i I chelanti ...
io l'esperimento con qualche Pistia lo farei...tanto se tagli le radici bene non stanno :))
Le Cryto si nutrono per via radicale, ma mi pare stiano molto bene...
La Limophila gradisce ferro...te lo assicuro :D così come il Microsorum...
Appena hai anche due numeri aggiornati ti interrogo sul resto da farsi... ;) :))
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Pollice nero ci ritenta

Messaggio di lauretta » 14/06/2018, 13:21

Chiedo scusa in anticipo perchè sto per scrivere un papiro!! :))

sa.piddu ha scritto: 15 ml di S5 sono cira 0,2 mg/litro...non da lambrusco... io farei così: te ne prepari 30 ml...i primi 15 non li guardi neanche se arrossano e dopo un oretta riparti a mettere dentro i secondi 15 verificando che però arrossi...e se ti fermi prima vediamo di capire cosa chiede la vasca in termini di ferro adesso.
:-bd
Sull'arrossamento c'è una cosa che non ho mai capito, e che ho sempre fatto solo seguendo le indicazioni: doso 2-3 ml, aspetto due minuti e controllo con i bicchierini la variazione di colore (eccetera), ma perchè dovrei aspettare solo due minuti?? come fanno quei pochi ml in quei pochi minuti a colorare una vasca da 200 litri?? :-?? Forse è questo il motivo per cui faccio fatica a notare la variazione di colore? :-\

sa.piddu ha scritto: ricorda che c'è il fattore pH che condiziona i I chelanti
Stasera se riesco faccio proprio tutti i test. Comunque le bolle/min di CO2 sono aumentate da 24 a 30 (perchè la bombola è in esaurimento) e adesso il test ha una buona tonalità di verde, a occhio con il pH saremo sotto il 7.5 :-?

sa.piddu ha scritto: io l'esperimento con qualche Pistia lo farei...tanto se tagli le radici bene non stanno
Ok, ne prendo un paio e vediamo come reagiscono ;)

sa.piddu ha scritto: Appena hai anche due numeri aggiornati ti interrogo sul resto da farsi...
Ok, intanto ti racconto cosa ho notato in questi giorni e magari ti faccio qualche domanda di chiarimento.

Forse ti sembrerà strano, ma come riferimento per la fertilizzazione guardo sempre la lobelia cardinalis mini.
Ne ho poche piantine, ma ho notato che quando gli elementi ci sono tutti risponde subito con nuove foglie, e se aggiungo ferro (l'avevo capito la prima volta, tempo fa) aumenta notevolmente la dimensione delle foglie nuove!
Infatti, finché abbiamo dosato solo NK e Cifo Fosforo è rimasta quasi statica, mentre l'ultima volta aggiungendo anche magnesio sono nate nuove foglioline e ho visto partire anche ramificazioni :)
Guarderò se si comporta come credo quando doso il ferro dopo i test.

A proposito: se i test mi dicono che qualche elemento è stato consumato tutto (ma non credo perchè le piante stanno crescendo ancora bene), aggiungo lo stesso il ferro oppure reintegro prima quello che manca?

Il fatto che le piante crescano mi fa pensare che i micro siano presenti in quantità sufficienti a non creare carenze, ma mi chiedo come mai ce ne siano ancora, dato che non li doso da almeno due mesi o più e l'ultimo cambio di 30 litri (per abbassare il KH) è stato fatto con solo 2 litri di rubinetto e il resto osmotica :-\
Mi sarei aspettata che, anche con le piante bloccate (ma in realtà quelle in superficie crescevano dibbrutto), alghe e ciano sarebbero riusciti a far fuori qualsiasi nutriente presente in acqua :-??
A questo punto, cos'è che mi farà capire che il momento di dosare i micro è arrivato? (ferro a parte ovviamente!!)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43419
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Pollice nero ci ritenta

Messaggio di roby70 » 14/06/2018, 13:59

L’acqua ossigenata quella che vendono per disinfettare le ferite va bene, normalmente c’e Scritto sopra a 10 volumi diluita al 3%
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
lauretta (14/06/2018, 17:47)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Pollice nero ci ritenta

Messaggio di sa.piddu » 14/06/2018, 19:10

per l'arrossamento questa volta fai come ti ho detto...vediamo se così si nota prima e meglio...pochi ml in 200 litri non si notano...ci credo!!
lauretta ha scritto: Forse ti sembrerà strano, ma come riferimento per la fertilizzazione guardo sempre la lobelia cardinalis mini.
non è strano per niente! io guardo la Limno, ma ognuno ha una pianta che legge meglio...e meglio una pianta che un test! Brava!
Io credo che i test non possono fare altro che confermare che in vasca c'è rimasto poco... ;)
Sono cresciute...hanno consumato... :D
Per i micro non ti devi stranire...a parte qualcuno, ce ne vanno davvero pochi in vasca... vediamo come va con i soliti macro e il ferro...ad aggiungere un po' di micro possiamo farlo anche tra un paio di giorni :)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Pollice nero ci ritenta

Messaggio di lauretta » 14/06/2018, 22:41

Allora... ho fatto i test e ho preso una decisione...
Ma andiamo con ordine.
Ecco i risultati
Screenshot_20180614-220908~01_862344817.png
NO3- e PO43- sono valori tirati a caso.
Gli NO3- stavano tra 0 e 10, ho scritto 7 ma avrei potuto mettere 5 come l'ultima volta.
I PO43- sono tra 0,1 e 0,2 ma sembravano un po' più vicini a quest'ultimo, così ho scritto 0,2.

Ti dico cosa credo di aver capito, spero sia giusto:

- due settimane fa il pH era a 7.8 con KH 7; oggi il pH è 7 con KH 8.
Da qualche giorno l'erogazione di CO2 è leggermente aumentata perché la bombola si sta esaurendo, quindi è sceso il pH, determinando il maggior rilascio di carbonati dalla cosa non identificata che mi alza le durezze in vasca, il KH e il GH sono saliti in fretta alzando la EC.

- al di là dei dettagli, siamo sostanzialmente tornati alla situazione rilevata il 7 giugno, ossia 7 gg fa.

La mattina del giorno 8 giugno avevo dosato i fertilizzanti ottenendo in vasca:
NO3- 12,2 mg/l
PO43- 1,1 mg/l
K 7,7 mg/l
Mg 4 mg/l

Considerando i valori dei test e il fatto che credo di essere in carenza di magnesio (perché stasera ho trovato le filamentose in leggera ripresa e un inizio di accartocciamento delle foglie nuove della pogostemon) ho deciso... di dosare di nuovo i fertilizzanti esattamente come una settimana fa, e di rimandare a domani mattina l'aggiunta di ferro S5 !!
... :-s ... ho sbagliato? x_x

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Pollice nero ci ritenta

Messaggio di sa.piddu » 15/06/2018, 10:02

lauretta ha scritto: inizio di accartocciamento delle foglie nuove della pogostemon
fammi capire meglio questa....
per il resto va bene... magari domani stesso vediamo se serve il rinverdente...non fare finire la CO2 perché ripartono le filamentose a razzo (per rallentamento delle piante non che la CO2 ammazzi le filamentose (lo dico non per te ma per chi leggerà questo topic tra 5 anni!) ) :))
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Pollice nero ci ritenta

Messaggio di lauretta » 16/06/2018, 10:17

Ieri ho dosato il ferro S5 come mi hai detto, quindi prima 15 ml di botto e poi altri 15 ml che ho messo a 5 ml per volta controllando l'arrossamento dopo qualche minuto. Beh, che ti devo dire, io l'arrossamento non l'ho mai visto!! :-?? Quindi alla fine ho messo i 30 ml per intero, spero che non sia tanto :(

sa.piddu ha scritto:
lauretta ha scritto: inizio di accartocciamento delle foglie nuove della pogostemon
fammi capire meglio questa....
Qualche post fa avevo scritto che notavo l'accartocciamento delle foglie giovani della pogostemon.
Poi mi hai fatto dosare anche il magnesio e ho visto che la pogostemon emetteva nuove foglie belle distese, quindi ho immaginato che le foglie nuove accartocciate fossero un sintomo della carenza di magnesio :-?
L'altro ieri ho notato ancora questo accartocciamento (appena percepibile, le foglie nuove erano appena spuntate), quindi ho dedotto che il magnesio dosato la settimana prima fosse stato consumato tutto :-??
Ti metto una foto, ma le foglie giovani sono così piccole che ho dovuto zoomare e non si capisce un gran ché...
pogostemon-arricciata.jpg
Comunque, confermo la ripresa delle filamentose: ieri sera erano ben visibili sulla superficie X(
Questo mi fa pensare che il magnesio doveva essere finito già almeno da un giorno buono quando poi l'ho reintegrato l'altro ieri sera insieme a NK e Cifo Fosforo...

Ma che dici, sto interpretando correttamente?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Pollice nero ci ritenta

Messaggio di sa.piddu » 16/06/2018, 10:29

lauretta ha scritto: Quindi alla fine ho messo i 30 ml per intero
non ti preoccupare! Almeno sappiamo che fino a 30 ml ce li possiamo mettere...
per il magnesio "empiricamente" usa il "trucco del GH" :D (non è scientifico, ma se il GH si è abbassato di 1 dGH dall'ultima somministrazione puoi tornare a pensare che il magnesio sia di nuovo in deficit...)
Dal punto di vista delle piante, invece, la carenza che è "simile" alla clorosi (venature pronunciate su foglia pallida...) si presenta su foglie non giovani (come invece avviene per il Ferro)...quindi sari più propenso che si il Magnesio è il fattore limitante che blocca qualche altro assorbimento.... ma quale mi arrendo anche io in questo momento! Potrebbe essere un micro...ma non ho gli elementi per dire quale... :D ;)

Hai fatto bene a fertilizzare come hai detto! Vediamo cosa risponde la vasca :)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Pollice nero ci ritenta

Messaggio di lauretta » 16/06/2018, 10:32

sa.piddu ha scritto: io l'esperimento con qualche Pistia lo farei...tanto se tagli le radici bene non stanno
Fatto!!
Però ne ho parlato nell'altro topic Patina di filamentose in superficie così qui restiamo centrati sulla fertilizzazione ;)

sa.piddu ha scritto: non fare finire la CO2 perché ripartono le filamentose a razzo
Ok perfetto!! L'altra bombola già ce l'ho! (...devo solo trovarla... :-? )
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
sa.piddu (16/06/2018, 10:35)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Pollice nero ci ritenta

Messaggio di sa.piddu » 16/06/2018, 10:35

Ho letto anche quello ma hai fatto bene a tenerli collegati...così non impazzisco a cercarlo... :D
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti