Pothos e dintorni

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Militos
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 26/06/18, 21:16

Pothos e dintorni

Messaggio di Militos » 03/02/2023, 15:53

Ciao a tutti
avrei bisogno della vostra pazienza, di un vostro parere e soprattutto delle vostre esperienze..
Il 9 novembre ho avviato un cubo da 60 litri lordi riempito con 42 litri acqua (circa 80% rocchetta, 20% s.anna) al fine di avere valori compatibili per le neocaridine. 
Da allora i valori sono stabili: NO2- ed NO3- a zero virgola zero, pH 7,2-7,5 durezze GH 8/10, KH 6/8 (tutto "circa" perché uso le strisce sera come riferimento e non voglio essere schiavo delle provette), l'aggeggio cinese si ostina a dare valori EC da 380 a 390, temperatura a 22/23 gradi ma di notte il riscaldatore viene spento (e verrà tolto appena possibile).
La luce è data da una Chihiros CII RGB da 1600 lm, al momento accesa al 70% di potenza per 9 ore (di cui 30'+30' di effetto alba/tramonto), temperatura 6700 k.
Il fondo è misto basalto, lapillo vulcanico e ghiaia inerte.
Last but not least, è senza filtro, senza CO2, alghe mai pervenute. 
Mai cambiato acqua, solo rabbocchi in genere con s.anna.
Mai toccato nulla, salvo girare la radice per agevolare il pasto delle lumache (6x neritine varia specie) inserite dopo il primo mese.
Nel frattempo sono arrivate come ospiti indesiderate anche delle planorbis e delle physa da corsa come ospiti ricercate ed apprezzate.
Verso il 15 dicembre sono state inserite delle giovani neocaridine davidi (circa 7), che nel frattempo sono triplicate di dimensione ed hanno pure figliato (circa 6 nati in vasca). Tutto circa perché si nascondono a volontà e non le stano manco con le zucchine.
 
Tutto perfetto, ne sono felice e soddisfatto! 
...ma negli ultimi tempi:
-il ramo di pothos ha messo radici, foglie e sta esplodendo, mentre le due tipi di hygrophila sono andate sempre più in sofferenza e persino la salvinia deperisce a vista d'occhio! Si vede che hanno faaaame!
 
Capitolo Fertilizzazione: avevo del cifo azoto. Ho provato e monitorato aggiungendo prima una, poi due, poi 3 gocce -paura!- (miscelate e versate gradualmente). Dopo 24 ore Nitriti e Nitrati assenti ingiustificati. Sempre.
Sotto un tipo di Hygrophila ho interrato un terzo di stick compo da una settimana ed infetti sembra stare meglio. Sotto l'altra Hygrophila a destra non posso perché è radicata su lapillo, quindi ho semplicemente buttato un terzo di stick sul fondo accanto agli steli: le nuove foglie sono visi pallidi in un mondo di pellerossa abbronzati!!
Le piante meno esigenti (leggi felce di Giava ed anche il muschio) prosperano allegramente.
 
Domanda breve: non potendo esagerare con i fertilizzanti, sia per i 40 litri sia per le Caridina, sarà il caso di togliere il pothos?
sarà eccessivo?
 
Grazie a chi avrà la pazienza di leggere tutto..ma ho seguito le vostre indicazioni! ​ :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Pothos e dintorni

Messaggio di mmarco » 03/02/2023, 15:58

Se sía il caso o meno di levare lo sniphos non so ma io, a questo punto, lo leverei. 
Le piante altre, a mio parere stanno benone. 
La salvinia, a mio parere è affetta da micosi o muffosi che dir si voglia. 
Fonte?
La mia ignoranza ​ :( 
Ciao​​​​​​

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Militos (03/02/2023, 17:12)

Avatar utente
Militos
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 26/06/18, 21:16

Pothos e dintorni

Messaggio di Militos » 03/02/2023, 16:18

Osservazione interessante!
Ma questa micosi da cosa può essere dovuta? 
Mi sento parecchio ignorante .. 
A logica ipotizzerei: se la pianta è debole perché ha poco da mangiare, sarà più aggredibile dalle malattie.
Come un raffreddore per noi quando siamo più deboli..
 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Pothos e dintorni

Messaggio di bitless » 03/02/2023, 16:22


Militos ha scritto:
03/02/2023, 16:18
Ma questa micosi da cosa può essere dovuta?
nella Salvinia di solito si presenta se c'è coperchio della vasca,
ma se non c'è allora è per scarsità di nutrienti o allelopatia
 
anche a me era capitato, ma togliendo le foglie messe peggio
il problema era rientrato in poche settimane
 
mm

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3406
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Pothos e dintorni

Messaggio di Vinjazz » 03/02/2023, 16:30

Ciao @Militos  :)
Secondo me mancano i macro e quel poco di azoto che si crea se lo ciucciano i batteri e il pothos.
Sarebbe bello conoscere anche i valori dei fosfati.
Comunque la vasca é molto bella e suggestiva :) riesci a mettere qualche foto delle piante da vicino?
Per curiosità hai sotto mano l'etichetta della rocchetta, mi piacerebbe vedere quanto  magnesio contiene.

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Vedo che le nervature son verde scuro e la foglia gialla è questo mi fa pensare che possa mancare qualcosa :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio:
Militos (03/02/2023, 17:11)
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Pothos e dintorni

Messaggio di bitless » 03/02/2023, 16:33


Vinjazz ha scritto:
03/02/2023, 16:31
Secondo me mancano i macro e quel poco di azoto che si crea se lo ciucciano i batteri e il pothos
sì... possibilissimo! ​ :)
 
mm

Avatar utente
Militos
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 26/06/18, 21:16

Pothos e dintorni

Messaggio di Militos » 03/02/2023, 16:50

La vasca è aperta, anche se l'evaporazione aumenta..
 
A naso ipotizzo che sia tutto tendente allo zero, fosfati inclusi, ma dubito ne avremo mai la certezza scientifica.. ​ :)
Ti confermo che nell'hygrophila 2 le foglie apicali sono gialle ma quelle più vecchie erano verde intenso. Mi riesce quasi impossibile fare una foto decente perchè sullo sfondo ma ci provo.. e aggiungo l'etichetta rocchetta.
Beh, nel dubbio togliere il ciucciatore incallito sembra anche a voi auspicabile, non potendo esagerare coi vari cifo.. 
Non credevo fosse così spietato!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Pothos e dintorni

Messaggio di malu » 03/02/2023, 16:52

Vinjazz ha scritto:
03/02/2023, 16:31
Secondo me mancano i macro e quel poco di azoto che si crea se lo ciucciano i batteri e il pothos.
Sono d'accordo anch'io.... Per adesso il Pothos non è molto, ma la competizione con le altre piante è sicura, se vuoi mantenere tutto quel verde sano dovrai fertilizzare con metodo.

Aggiunto dopo 57 secondi:
Militos ha scritto:
03/02/2023, 16:50
Non credevo fosse così spietato!
Lo è... Da solo mi mantiene sane le vasche.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Militos (03/02/2023, 17:11)

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Pothos e dintorni

Messaggio di bitless » 03/02/2023, 16:53


Militos ha scritto:
03/02/2023, 16:50
Non credevo fosse così spietato!
fa solo il suo lavoro! ​ :)
 
forse puoi trovare qualcosa meglio della Rocchetta
 
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Militos (03/02/2023, 17:11)
mm

Avatar utente
Militos
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 26/06/18, 21:16

Pothos e dintorni

Messaggio di Militos » 03/02/2023, 17:10

Praticamente un killer! ​ :D
Lo metterò nella bacheca most wanted dell'FBAI (Federal Bureau of Acquariofiliafacile Investigation)
Scherzo, è una piacevolissima scoperta, ma forse più utile quando il carico organico diventa importante e qui non ci sono pesci..
 
Quindi si può ipotizzare questo esperimento:
1-togliere il killer (peccato..)
2-mettere un altro mezzo stick in infusione (ricordarsi di controllare i valori)
3-eventualmente una o due gocce di cifo azoto a settimana (controlla i valori!)
[nulla vieta di comprare cifo potassio e fosforo se lo ritenete opportuno per i primi tempi. prometto di versarli a gocce, a giorni alternati e di non accendere la miccia!]
4-togliere le parti più rovinate della salvinia 
 
La accendiamo?
 
p.s. ..per la rocchetta ho badato più a creare l'ambiente per i gamberetti ed a quello che ho trovato vicino a casa. adesso per mantenere solo s.anna o demineralizzata...​ x_x

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: NewAcquariofilo e 5 ospiti