avrei bisogno della vostra pazienza, di un vostro parere e soprattutto delle vostre esperienze..
Il 9 novembre ho avviato un cubo da 60 litri lordi riempito con 42 litri acqua (circa 80% rocchetta, 20% s.anna) al fine di avere valori compatibili per le neocaridine.
Da allora i valori sono stabili: NO2- ed NO3- a zero virgola zero, pH 7,2-7,5 durezze GH 8/10, KH 6/8 (tutto "circa" perché uso le strisce sera come riferimento e non voglio essere schiavo delle provette), l'aggeggio cinese si ostina a dare valori EC da 380 a 390, temperatura a 22/23 gradi ma di notte il riscaldatore viene spento (e verrà tolto appena possibile).
La luce è data da una Chihiros CII RGB da 1600 lm, al momento accesa al 70% di potenza per 9 ore (di cui 30'+30' di effetto alba/tramonto), temperatura 6700 k.
Il fondo è misto basalto, lapillo vulcanico e ghiaia inerte.
Last but not least, è senza filtro, senza CO2, alghe mai pervenute.
Mai cambiato acqua, solo rabbocchi in genere con s.anna.
Mai toccato nulla, salvo girare la radice per agevolare il pasto delle lumache (6x neritine varia specie) inserite dopo il primo mese.
Nel frattempo sono arrivate come ospiti indesiderate anche delle planorbis e delle physa da corsa come ospiti ricercate ed apprezzate.
Verso il 15 dicembre sono state inserite delle giovani neocaridine davidi (circa 7), che nel frattempo sono triplicate di dimensione ed hanno pure figliato (circa 6 nati in vasca). Tutto circa perché si nascondono a volontà e non le stano manco con le zucchine.
Tutto perfetto, ne sono felice e soddisfatto!
...ma negli ultimi tempi:
-il ramo di pothos ha messo radici, foglie e sta esplodendo, mentre le due tipi di hygrophila sono andate sempre più in sofferenza e persino la salvinia deperisce a vista d'occhio! Si vede che hanno faaaame!
Capitolo Fertilizzazione: avevo del cifo azoto. Ho provato e monitorato aggiungendo prima una, poi due, poi 3 gocce -paura!- (miscelate e versate gradualmente). Dopo 24 ore Nitriti e Nitrati assenti ingiustificati. Sempre.
Sotto un tipo di Hygrophila ho interrato un terzo di stick compo da una settimana ed infetti sembra stare meglio. Sotto l'altra Hygrophila a destra non posso perché è radicata su lapillo, quindi ho semplicemente buttato un terzo di stick sul fondo accanto agli steli: le nuove foglie sono visi pallidi in un mondo di pellerossa abbronzati!!
Le piante meno esigenti (leggi felce di Giava ed anche il muschio) prosperano allegramente.
Domanda breve: non potendo esagerare con i fertilizzanti, sia per i 40 litri sia per le Caridina, sarà il caso di togliere il pothos?
sarà eccessivo?
Grazie a chi avrà la pazienza di leggere tutto..ma ho seguito le vostre indicazioni!
