Prima esperienza PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43501
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Prima esperienza PMDD

Messaggio di roby70 » 13/11/2016, 20:09

Ti dico la mia ma come ti ha detto Diego all'inizio non è che esiste una dose standard da dare ogni settimana:
Rinverdente: 1,6 ml: se non hai GDA sui vetri e questa è la solita dose che metti va bene. E' l'unica cosa che va data regolarmente.
Fosforo: 3 gocce: OK, quei fosfati vanno alzati.
Potassio: 4 ml: visto il cambio facilemente manca... se vuoi stare tranquillo per il problema che hai avuto con gli NO3- va bene (anche se secondo me non è stato lui ma qualcos'altro), poi vediamo fra una settimana come si muove la conducibilità o se noti carenze.
Magnesio: 1.6 ml: perchè ? hai evidenza di carenze ? Il KH è vicino al GH e quindi potrebbe mancare ma ti ricordi il magnesio che aveva la tua acqua di rete così vediamo quanto ne avevi all'inizio ?
Ferro: 1 ml: usi il cifo S5 ? Se si lo metterei fino ad arrossamento.. potrebbe anche servirne di più... quando lo hai messo l'ultima volta ?
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Alechuck (13/11/2016, 20:32)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Alechuck
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 28/08/16, 14:47

Re: Prima esperienza PMDD

Messaggio di Alechuck » 13/11/2016, 20:36

Robi ti riporto qui uno dei primi messaggi che scrissi sul topic del mio acquario:

Queste dovrebbero essere le caratteristiche dell'acqua di rete:

pH unità pH 7.3
Conduttività µS/cm a 20° C 723
Residuo secco mg/l 517
Cloruro mg/l 33.3
Nitrato mg/l 38
Solfato mg/l 31.5
Ammonio mg/l < 0.05
Nitrito mg/l < 0,04
Fluoruro mg/l < 0,15
Batteri Coliformi n°/100ml 0
Escherichia Coli n°/100ml 0
Enterococchi n°/100ml 0

Durezza °F 37
Calcio mg/l 105.8
Magnesio mg/l 24.6-
Sodio mg/l 19.1
Potassio mg/l 1.4
Ferro µg/l < 5
Cadmio µg/l < 0,3
Cromo µg/l < 1
Piombo µg/l < 1
Alluminio µg/l < 6
Manganese µg/l < 1
Nichel µg/l < 1
Zinco µg/l < 17
Arsenico µg/l < 1
Antimonio µg/l < 1
Mercurio µg/l < 0,2
Selenio µg/l < 1


Quindi sospendo subito con l'attivatore!!
Quali valori dell'acqua devo avere per considerare l'acquario maturo?

Per le misure e le foto provvederò stasera appena arrivo a casa
Per la raccolta di articoli non riesco a trovarli, mi sa che sono un po' impedito !!

Si per il ferro uso il Cifo S5, però ho sempre paura a metterne troppo, non vorrei intossicare le mie piccole.
Tutti gli elementi li ho messi domenica scorsa a parte il fosforo che ho aggiunto 3 gocce a metà settimana visto che non saliva!!
Go BIG or go Home.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43501
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Prima esperienza PMDD

Messaggio di roby70 » 13/11/2016, 20:51

Magnesio secondo me ne hai... aspetterei un attimo a metterlo. l'hydrocotyle dovrebbe mostrarti subito la sua carenza.
Per il ferro se non hai gamberetti non ci sono problemi (ma fallo con la luce per vedere bene l'arrossamento)... nel mio 25 litri una volta sono arrivato fino a 15ml con boraras e betta prima di vedere l'acqua rossa (ma il marrone dell'acqua mi aveva ingannato e comunque non è successo niente).
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Alechuck (17/11/2016, 22:17)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Alechuck
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 28/08/16, 14:47

Re: Prima esperienza PMDD

Messaggio di Alechuck » 13/11/2016, 22:18

Ok perfetto allora lascio stare il magnesio, ma l'hydrocotyle segna la carenza mostrando le nervature delle foglie??
Comunque ora procedo e nei prossimi giorni vediamo come vanno le piante e l'acqua ;)
Go BIG or go Home.

Avatar utente
Alechuck
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 28/08/16, 14:47

Re: Prima esperienza PMDD

Messaggio di Alechuck » 15/11/2016, 22:57

Ragazzi ci deve essere un problema nella fertilizzazione, perché anche questa volta i nitrati sono schizzati a 200, e non solo in quello da 30 litri ma anche in quello da 90!!!
E' possibile che il potassio non sia disciolto bene e quindi è come se inserissi solo azoto? Ho notato che ci sono dei cristalli trasparenti sul fondo della bottiglietta...
Non riesco proprio a capire quale possa essere il problema, nella vasca grande non mi interessa più di tanto poche tanto al momento non è popolata, ma in quella piccola ci sono i miei cari Pesit, ed ho notato da ieri uno sviluppo di cianobatteri.
Go BIG or go Home.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53710
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Prima esperienza PMDD

Messaggio di cicerchia80 » 16/11/2016, 0:00

Prova a mescolarlo meglio :-??

Conducibilitá?
Fosfati come stiamo?...se i nitrati non calano sono i primi indiziati...

Una foto panoramica e qualcuna alle piante?
Stand by

Avatar utente
Alechuck
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 28/08/16, 14:47

Re: Prima esperienza PMDD

Messaggio di Alechuck » 17/11/2016, 22:26

cicerchia80 ha scritto:Prova a mescolarlo meglio :-??

Conducibilitá?
Fosfati come stiamo?...se i nitrati non calano sono i primi indiziati...

Una foto panoramica e qualcuna alle piante?
la conducibilità è arrivata a 354 u/s
i fosfati non li ho misurati, ma erano a 0.5 prima di aggiungere altre 3 gocce di Cifo fosforo.
la limnophila stava crescendo bene, ma ora l'ho spostata nella vasca grande perché l'ho sostituita con della egeria nuova, invece l'egeria che già c'era in vasca è marcita tutta alla base e le foglie sono sempre rimaste piccole. Il myrio ha fatto dei getti nuovi di un bel verde acceso! domani comunque farò delle foto, nel frattempo faccio un nuovo cambio d'acqua e provo a rifare il nitrato di potassio visto che quello di ora è cristallizzato e non si discioglie più nemmeno se lo agito per mezz'ora??
Go BIG or go Home.

Avatar utente
Alechuck
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 28/08/16, 14:47

Re: Prima esperienza PMDD

Messaggio di Alechuck » 20/11/2016, 14:15

Oggi ho rifatto il test senza effettuare alcun cambio d'acqua, ed i nitrati sono scesi a 100, la conducibilità è passata da 354 a 333. I Fosfati sono stabili a 0.5, quindi oggi penso di fertilizzare così:

rinverdente: 1.6 ml
fosforo: 5 gocce
potassio: 0
magnesio: 1.6 ml
ferro: qb

Siccome sono abbastanza convinto che sia il nitrato di potassio (Vigorflor) a far schizzare i nitrati a 200, pensavo di prendere il Cifo Potassio, credete che possa essere la soluzione al mio problema?
Go BIG or go Home.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Prima esperienza PMDD

Messaggio di Diego » 20/11/2016, 15:17

Alechuck ha scritto:Siccome sono abbastanza convinto che sia il nitrato di potassio (Vigorflor) a far schizzare i nitrati a 200, pensavo di prendere il Cifo Potassio, credete che possa essere la soluzione al mio problema?
Il Cifo Potassio ha una parte di azoto, quindi non risolve il problema.
Comunque, l'azoto introdotto assieme al potassio (come nitrato) viene assorbito tutto, quindi alza i nitrati solo temporaneamente. Infatti le piante per assorbire tutto il potassio inserito sono costrette ad assorbire anche una certa quantità di azoto, che è maggiore di quella introdotta col KNO3. Dunque lo dovranno prendere da qualche altra parte.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Alechuck
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 28/08/16, 14:47

Re: Prima esperienza PMDD

Messaggio di Alechuck » 20/11/2016, 16:04

lo so diego, ma la mia paura è che il nitrato di potassio non si riesca a disciogliere bene, quindi alla fine non inserisco potassio ma solo azoto e per questo mi schizza tutto alle stelle.
Invece con il Cifo dovrebbe essere tutto ben mescolato e non dovrebbe darmi il problema.
Magari dico cavolate, ma vorrei risolvere questo problema.

Prima di iniziare il PMDD i nitrati erano stabili tra 20 e 25, quindi direi che il problema è da ricercare nei prodotti della fertilizzazione :-??
Go BIG or go Home.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti