Primo approccio fertilizzazione PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5752
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Rindez » 23/10/2025, 19:21

Bene bene...io purtroppo non ho ne il dono della sintesi​ :)) ...ne il dono di farmi capire.
Ma se hai bisogno di chiarirti le idee su qualcosa che possa conoscere...ci provo ​ x_x

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Andrews » 23/10/2025, 19:23

Ricapitolando taglio con 30%di osmotica (15 l) e rabbocco con 1 l di fonte essenzialeQuindi poi dovrei aggiungere 6 ml di magnesio con concentrazione 300g/l (3.5mg/l, invece di 3.35) per raggiungere i valori corretti per iniziare a fertilizzare 

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:

Rindez ha scritto:
23/10/2025, 19:21
Bene bene...io purtroppo non ho ne il dono della sintesi​ :)) ...ne il dono di farmi capire.
Ma se hai bisogno di chiarirti le idee su qualcosa che possa conoscere...ci provo ​ x_x

tranquillo anzi grazie per l'impegno! Non è per niente facile come argomento, ma ho visto che ci sono anche i calcolatori per i cambi d'acqua che possono aiutarci in questo senso !

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5752
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Rindez » 23/10/2025, 19:25

Quindi direi di partire così fai il cambio del 30 % considera 50 litri che va bene...su quel 30% che togli 1 litro lo rimetti di fonte essenziale e il resto di osmotica.
Poi aggiungi con l'aiuto del calcolatore 3,5 mg/l di magnesio e poi incominciamo a fertilizzare un pò.

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:

Andrews ha scritto:
23/10/2025, 19:25
ma ho visto che ci sono anche i calcolatori per i cambi d'acqua che possono aiutarci in questo senso !

Poste

si c'è pure quello...ma hai visto come sono vecchio​ :D ....sono ancora per foglio e penna​ =)) ​​​​​​​

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Andrews » 23/10/2025, 19:56


Rindez ha scritto:
23/10/2025, 19:27
Quindi direi di partire così fai il cambio del 30 % considera 50 litri che va bene...su quel 30% che togli 1 litro lo rimetti di fonte essenziale e il resto di osmotica.
Poi aggiungi con l'aiuto del calcolatore 3,5 mg/l di magnesio e poi incominciamo a fertilizzare un pò.

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:

Andrews ha scritto:
23/10/2025, 19:25
ma ho visto che ci sono anche i calcolatori per i cambi d'acqua che possono aiutarci in questo senso !

Poste

si c'è pure quello...ma hai visto come sono vecchio​ :D ....sono ancora per foglio e penna​ =))

yess ti faccio sapere quando faccio, me ne occuperò questo weekend
 
Si complimenti per fare queste cose complicate a mente ​ :))
 
Comunqje non ho ancora capito come hai ricavato calcio e magnesio dal GH ​ ~x( ​​​​​​​

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5752
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Rindez » 23/10/2025, 21:34


Andrews ha scritto:
23/10/2025, 19:56
Comunqje non ho ancora capito come hai ricavato calcio e magnesio dal GH ​

curiosa questa cosa...hai capito la parte più difficile e non quella facile​ :)) .
Non ho ricavato nulla...partivi da acqua a 52 di calcio e 12 di magnesio(dalle analisi di rete) che con questi valori a GH 10.
Ora sei a GH 5...per cui calcio sarà 26 e magnesio 6.
Come GH si è dimezzato(grazie hai cambi con osmotica) anche calcio e magnesio si sono dimezzati.
Anche se hai fatto cambi miscelando acqua di rete con osmotica...il risultato non cambia...perché comunque quello è il rapporto nella tua acqua di rete.se poi sei intervenuto aggiungendo acque diverse o sali da ricostruzione...allora il discorso cambia. Ma io avevo capito che avevi solo abbassato le.durezze con cambi(rete/osmotica).

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Andrews » 23/10/2025, 22:15


Rindez ha scritto:
23/10/2025, 21:34

Andrews ha scritto:
23/10/2025, 19:56
Comunqje non ho ancora capito come hai ricavato calcio e magnesio dal GH ​

curiosa questa cosa...hai capito la parte più difficile e non quella facile​ :)) .
Non ho ricavato nulla...partivi da acqua a 52 di calcio e 12 di magnesio(dalle analisi di rete) che con questi valori a GH 10.
Ora sei a GH 5...per cui calcio sarà 26 e magnesio 6.
Come GH si è dimezzato(grazie hai cambi con osmotica) anche calcio e magnesio si sono dimezzati.
Anche se hai fatto cambi miscelando acqua di rete con osmotica...il risultato non cambia...perché comunque quello è il rapporto nella tua acqua di rete.se poi sei intervenuto aggiungendo acque diverse o sali da ricostruzione...allora il discorso cambia. Ma io avevo capito che avevi solo abbassato le.durezze con cambi(rete/osmotica).

oddio ho capito adesso
Calcio e magnesio li hai letti sulle analisi dell'acqua di rete, io pensavo a chissa quale calcolo avessi fatto 
=))

Posted with AF APP

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Andrews » 25/10/2025, 19:19

@Rindez  ciao scusa il disturbo, domani vado a prendere il necessario per i cambi su cui ci siamo messi d'accordo. Mi chiedevo se, gia che ero al negozio, non potessi anche prendere una o due piantine da integrare nel roster, e qui ti chiedo: quali?
 
Se osservi l'acquario davanti è praticamente vuoto dunque ci starebbe mettervi qualcosa, magari di bassino (no tappeto non mi piace), e in fondo a sinistra c'è un buco vicino a dove ci sono le tue (apro e chiudo parentesi, sono rotala quelle rosse?)
Alcuni esempi che ho visto su youtube principalmente che mi piacciono sono:
Felce di giava
Cryptocoryne Wenty verde
Echinodorus tropica (varietà nana)
Echinodorus aquartica
Cryptocoryne Beckettii Petchii
Rotala rotundifolia
 
Chiaramente non sono un esperto di specie percio il fatto che ho messo i nomi precisi è solo perche li ho visti in dei video, dunque sono aperto a consigli. C'è da dire anche che credo che quelle che mi hai dato tu si potranno ripiantare con calma se le seguiamo e crescono bene percio mi dici tu se vale la pena pazientare o ci sta prendere qualcosa intanto 
 
Unica cosa se devo prendere epifite dovrei prendere un legno nuovo perche quello che ho ha già anubias grande e nana dunque non ho spazio 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5752
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Rindez » 25/10/2025, 19:46

Quella rossa che ti ho dato io è una rotala rotundifoglia red bood, tra le rotale è una delle più facili, tu per rotundifoglia nell'elenco potresti intendere la green che è un pò più bastarda e ovviamente verde.
Secondo me di verde a stelo ne hai abbastanza, l'altra a stelo che ti ho dato(lindernia), cresce bene e se la ripianti puoi tranquillamente riempire la vasca assieme alla rossa, come epefite per il legno che metterai, io opterei per altre anubias versione nana o microsorum classico,sempre versione nana.
Non metterei muschio per il fatto che se cresce molto...rompe le palle e se cresce poco si sporca e può facilmente dare un buon substrato alle alghe.
Crypto o piante da fondo, necessitano di un pò di fondo dove far crescere le radici...quanti centimetri hai di fondo? Dalla foto non sembra molto. Echinodorus eviterei(le adoro), ma sono piante che anche in versione nana crescono molto di dimensione e ti monopolizzano fondo e vasca.
Mi sembra di ricordare che non hai CO2...e questo è un fattore limitante purtroppo per diciamo tutte le rotale...forse eccetto quella che ti ho dato io.
Aggiugere della sessiliflora (pianta a stelo verde), non mi sembra il caso visto che hai già la lindernia ed sono di un verde simile come tonalità.
Per il fondo potresti optare per della Staurogyne o della echinodorus tellenus(che ha cambiato nome e non ricordo più il nome nuovo).
La tellenus cresce lenta con foglie simili ad erba.
La Staurogyne cresce più veloce(non moltissimo) e ha foglie non grandi che assomigliano a quelle del basilico(circa).
Comunque adesso coinvolgo una persona fidata in fatto di piante ​ :D
@Vinjazz  trattamelo bene era al pet con noi mentre tu andavi a castagne.​ =))
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Andrews » 25/10/2025, 19:53


Rindez ha scritto:
25/10/2025, 19:46
Quella rossa che ti ho dato io è una rotala rotundifoglia red bood, tra le rotale è una delle più facili, tu per rotundifoglia nell'elenco potresti intendere la green che è un pò più bastarda e ovviamente verde.
Secondo me di verde a stelo ne hai abbastanza, l'altra a stelo che ti ho dato(lindernia), cresce bene e se la ripianti puoi tranquillamente riempire la vasca assieme alla rossa, come epefite per il legno che metterai, io opterei per altre anubias versione nana o microsorum classico,sempre versione nana.
Non metterei muschio per il fatto che se cresce molto...rompe le palle e se cresce poco si sporca e può facilmente dare un buon substrato alle alghe.
Crypto o piante da fondo, necessitano di un pò di fondo dove far crescere le radici...quanti centimetri hai di fondo? Dalla foto non sembra molto. Echinodorus eviterei(le adoro), ma sono piante che anche in versione nana crescono molto di dimensione e ti monopolizzano fondo e vasca.
Mi sembra di ricordare che non hai CO2...e questo è un fattore limitante purtroppo per diciamo tutte le rotale...forse eccetto quella che ti ho dato io.
Aggiugere della sessiliflora (pianta a stelo verde), non mi sembra il caso visto che hai già la lindernia ed sono di un verde simile come tonalità.
Per il fondo potresti optare per della Staurogyne o della echinodorus tellenus(che ha cambiato nome e non ricordo più il nome nuovo).
La tellenus cresce lenta con foglie simili ad erba.
La Staurogyne cresce più veloce(non moltissimo) e ha foglie non grandi che assomigliano a quelle del basilico(circa).
Comunque adesso coinvolgo una persona fidata in fatto di piante ​ :D
@Vinjazz trattamelo bene era al pet con noi mentre tu andavi a castagne.​ =))

si intendevo quella verde io, pensa te io credevo che rosse = difficili invece mi dici il contrario..
Allora in realtà non avevo intenzione di aggiungere un legno se non necessario 
Di fondo ho molto poco saranno un paio di centimetri perche mentre allestivo l'acquario ero convinto che non avrei mai messo piante perche troppo difficili ed eccomi qua a smanettare con numeri e pmdd ahaha
Limnophilia ne ho un singolo stelo che sto provando a salvare, in mezzo alla lindernia 
Do un occhio alle due che mi hai consigliato e attendo i rinforzi, grazie!!

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5752
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Rindez » 25/10/2025, 19:55


Andrews ha scritto:
25/10/2025, 19:53
pensa te io credevo che rosse = difficili invece mi dici il contrario..

di regola si...ma dipende.

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:

Andrews ha scritto:
25/10/2025, 19:53
Limnophilia ne ho un singolo stelo che sto provando a salvare, in mezzo alla lindernia

se vuoi salvarla...tienila in piena luce...adora la luce come tutte le piante dopotutto.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti