Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17247
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 14/03/2021, 19:56

Valeriu ha scritto:
14/03/2021, 14:24
azoto...ho preso piu coraggio e gia giovedì sera dopo dopo Fotoperiodo ho aggiunto 0,3 ml. Domani sera aggiungo 0,5 ml e giovedì altri 0,5.
Io adesso non ho letto tutti i numeri ma se si aumenta il dosaggio bisogna diminuire le somministrazioni...il discorso del più quantità nel dosaggio(penso )sia riferito a far dosaggi settimanali invece che ogni due o tre giorni..
Come fare il pieno di benzina o andare avanti a 5 euro per volta ..
Se fai il pieno per una settimana sei a posto ,se metti poco ogni due giorni sei dal benzinaio.
Ma la tua auto ( vasca) consuma sempre 1 litro ogni 15 km..
Almeno io l ho intesa così...

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Valeriu » 15/03/2021, 10:34

Certcertsin ha scritto:
14/03/2021, 19:56
Valeriu ha scritto:
14/03/2021, 14:24
azoto...ho preso piu coraggio e gia giovedì sera dopo dopo Fotoperiodo ho aggiunto 0,3 ml. Domani sera aggiungo 0,5 ml e giovedì altri 0,5.
Io adesso non ho letto tutti i numeri ma se si aumenta il dosaggio bisogna diminuire le somministrazioni...il discorso del più quantità nel dosaggio(penso )sia riferito a far dosaggi settimanali invece che ogni due o tre giorni..
Credo di aver capito *-:) .
A questo punto la prossima dose di cifo N va aggiunto nel 22 marzo.
Ieri ho aggiunto 0,4 ml di cifo P. Poi dopo cosa mi consigli?
Riporto le mie intenzioni x_x
1) Io direi di aggiungere oggi 0,4 ml di cifo fosforo e giovedi altri 0,4 ml.
2) Martedì aggiungerei 5 ml di solfato di Mg per alzare un po il GH.
3) Ho visto delle lumache con macchie bianche sul guscio. Potrebbe mancare il calcio o perche "ho giocato" con il pH finche non sono arrivato al valore presente che secondo me e ideale?
4) Sono carente di potassio. Quando e meglio aggiungerlo? Aspettiamo o l'ho aggiungo mercoledì sera?
5) Un po di rinverdente lo aggiungiamo lunedi prossimo?
FluctuatNecMergitur

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17247
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 15/03/2021, 18:52

Valeriu ha scritto:
15/03/2021, 10:34
Riporto le mie intenzioni
1)fosforo dai una dose settimanale in modo da tenerti intorno ad un mgl se però arrivi a fine settimana che è a zero danne un po' di più in modo da non rimanere a secco..
2)che dicono le piante? il GH è sceso. Se lo alzi fai di mezzo grado di GH per volta ,nella tua vasca circa 9 ml di solfato..
3)io ogni tanto un grat grat di osso di seppia lo do..
4)potassio ne hai dato 8 ml a fine febbraio,la cond è scesa ,quali piante o foglie te lo chiedono?io aspetterei un attimino..
5)Rinverdente come sono i vetri ?vedi polverose? Se no mettine un paio di ml..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
Valeriu (16/03/2021, 8:23)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Valeriu » 16/03/2021, 8:23

Certcertsin ha scritto:
15/03/2021, 18:52
1)fosforo dai una dose settimanale in modo da tenerti intorno ad un mgl se però arrivi a fine settimana che è a zero danne un po' di più in modo da non rimanere a secco..
2)che dicono le piante? il GH è sceso. Se lo alzi fai di mezzo grado di GH per volta ,nella tua vasca circa 9 ml di solfato..
3)io ogni tanto un grat grat di osso di seppia lo do..
4)potassio ne hai dato 8 ml a fine febbraio,la cond è scesa ,quali piante o foglie te lo chiedono?io aspetterei un attimino..
5)Rinverdente come sono i vetri ?vedi polverose? Se no mettine un paio di ml..
1) controllo giovedì con un test per vedere quanto fosforo e avanzato, se sono al pelo, aggiungo un po per non essere un'altra volta scarsi a fine settimana :-bd
2)&3) Le piante non si lamentano di Mg, però il GH e sceso e mi preoccupa il calcio visto le lumache ( guscio macchie bianche) ma soprattutto la Hygrophila Corymbosa con le foglie arricciate, pure le foglie nuove. Guscio di uovo va bene o e meglio osso di seppia? Quanto aggiungere: una punta di coltello?
4) Lo chiedono la Heteranthera Zosterifolia e la Hygrophila Corymbosa però per la Heteranthera ho il dubbio che gli manca piu l'azoto che potassio.
5) A questo punto non metto rinverdente. Polvere sui vetri c'è. Ti dirò di più: sabato ho pulito i vetri, viene via facile, ma secondo giorno dopo era gia presente la polvere. ~x(
Cosa mi dici al riguardo? Io direi di continuare a pulire e aspettare ancora un attimo.
FluctuatNecMergitur

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Artic1 » 16/03/2021, 8:38

Valeriu ha scritto:
16/03/2021, 8:23
Le piante non si lamentano di Mg, però il GH e sceso e mi preoccupa il calcio
Personalmente lascerei perdere il calcio.

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Valeriu ha scritto:
16/03/2021, 8:23
Cosa mi dici al riguardo? Io direi di continuare a pulire e aspettare ancora un attimo
Non pulire i vetri e non dare il rinverdente. Quanti ml ne avevi messi?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Valeriu » 16/03/2021, 9:04

Artic1 ha scritto:
16/03/2021, 8:40
Valeriu ha scritto:
16/03/2021, 8:23
Le piante non si lamentano di Mg, però il GH e sceso e mi preoccupa il calcio
Personalmente lascerei perdere il calcio.
Per quale motivo? :)
Non pulire i vetri e non dare il rinverdente. Quanti ml ne avevi messi?
Avevo messo 3 ml nel 28 febbraio. Decisamente devo aspettare a metterlo.
Il vetro perché non pulirlo? :-?
FluctuatNecMergitur

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Artic1 » 16/03/2021, 9:20

Valeriu ha scritto:
16/03/2021, 9:04
Per quale motivo?
Perché salvo che tu sia a KH 0 le piante ne hanno in pratica.
Valeriu ha scritto:
16/03/2021, 9:04
Avevo messo 3 ml nel 28 febbraio
Troppi. Meglio 1 ml a settimana per i primi tempi.
Valeriu ha scritto:
16/03/2021, 9:04
Il vetro perché non pulirlo?
Perché non andrebbero mai puliti salvo casi rari. Almeno sai quando ridarlo. Poi toglierle dal vetro vuol dire farle andare altrove e può esser peggio

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17247
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 16/03/2021, 9:22

Valeriu ha scritto:
16/03/2021, 8:23
Corymbosa con le foglie arricciate, pure
Per questa però che dici @Artic1 aiutaci ad indagare...

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Valeriu ha scritto:
16/03/2021, 8:23
visto le lumache ( guscio macchie bianche) m
Queste invece potrebbe essere il pH acido? io non le ho mai ben capire le lumache..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
Valeriu (16/03/2021, 11:52)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Artic1 » 16/03/2021, 9:41

In una vasca giovane ci son troppi adattamenti in corso. Basta aver pazienza.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Valeriu (16/03/2021, 11:52)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Valeriu » 21/03/2021, 16:39

Certcertsin, Ciao :)
Alla fine proviamo a fare i test ogni due settimane cosi come dice @Artic1? :D . Poi magari anche una volta al mese chi lo sa, finche non maturi bene la vasca e basta guardare le piante come fertilizzare :)?
Intanto, come al solito oggi ho fatto giro di test, ovviamente con una sera prima faccio rabbocco con acqua demineralizzata.
Lascio il diario e qualche foto.
20210321_161929.jpg
20210321_162454_compress11.jpg
20210321_162438_compress49.jpg
20210321_162429_compress27.jpg
20210321_162420_compress55.jpg
20210321_162410_compress63.jpg
20210321_162401_compress49.jpg
Guardando le foto, la prima osservazione sarebbero le radici avventizie che hanno quasi tutte le piante.
Pareri, opinioni? :D
Cosa aggiungiamo in vasca?
0,3 ml di cifo fosforo come prima cosa?
Facendo due conti, secondo me le mie piante mangiano 0,3-0,4 mg/l di anidride fosforica ogni giorno.
Dovrei arrivare a quasi 3 mg/l a settimana di fosforo, cioè aggiungere in vasca intorno ai 0,8 ml di cifo fosforo a settimana.
Se i miei calcoli sono valide, va bene aggiungere 0,4 ml di cifo fosforo alla domenica e 0,4 ml di cifo fosforo giovedi? :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FluctuatNecMergitur

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti