Quale carenze e fattore limitante?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

Quale carenze e fattore limitante?

Messaggio di Marco_ » 24/03/2018, 12:28

Continuo della discussione: fertilizzazione-in-acquario-f21/conduci ... 38497.html

Come consigliato apro un nuovo topic :D

Allora, le info sul profilo sono aggiornate.

L'ultima fertilizzazione che ho fatto è stata il 18/03 con 2ml di fe (fino ad arrossamento)


E i valori di ieri:
pH: sui 6,7
NO2-:0
NO3-: intorno ai 10
PO43-: 3
KH e GH misurati con cartine sempre intorno a 3 e 6/10

La limno cresce a dismisura e devo spostarla perché copre il myrio, il quale non cresce bene credo perché non riesce a ricevere abbastanza luce, tranne un germoglio che invece è davvero bello!
Invertirò le posizioni di myrio e limno.

Le punte della limno sono giusto leggermente rosse, per il resto sono verde acceso, non bianche

E i problemi sono:
-acqua ancora rossa dopo 5 giorni di somministrazioni
-radice fra gli internodi della limno (ma non mi preoccupano granché, ho letto che spesso è normale)
-valli che perde le foglie più lunghe le quali marciscono ma oggi ho notato che sta stolonando (positivo?)
-oggi ho notato una carenza nell'anubias (piccola marcescenza e colore chiaro della foglia, gli altri puntini neri sono causati dal fatto che ho mosso il fondo):
IMG_20180324_122611_2058896828.jpg
-conducibilità generalmente stabile, nell'ultima settimana è salita da 420 a 460

Consigli? ~x(

@FrancescoFabbri @Daniela

Foto:

(Aggiornamento: ho potato un po di più e spostato le piante, poi ho fatto un piccolo cambio d'acqua per mantenere le potature vive quindi la conducibilità è tornata a 420, sta di fatto che era aumentata.. )
IMG_20180324_174654_-148022291.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Quale carenze e fattore limitante?

Messaggio di Daniela » 24/03/2018, 21:24

Ciao Marco !
Ma tu sai che hai delle allelopatie ?

Cryptocoryne > Alternanthera per via radicale.
Valli > Cryptocoryne per via radicale
Valli > Alternanthera per via radicale

Confermi ?
Allelopatie piante d'acquario
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

Quale carenze e fattore limitante?

Messaggio di Marco_ » 24/03/2018, 22:25

Daniela ha scritto: Ciao Marco !
Ma tu sai che hai delle allelopatie ?

Cryptocoryne > Alternanthera per via radicale.
Valli > Cryptocoryne per via radicale
Valli > Alternanthera per via radicale

Confermi ?
Allelopatie piante d'acquario
Sisi, ho già inserito una lastra in plexiglass tra crypto e vallisneria nel substrato, mentre per l'alternathera provo a farla crescere, se vedo che non va toglierò qualcosa

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Quale carenze e fattore limitante?

Messaggio di Daniela » 24/03/2018, 23:48

Marco_ ha scritto: mentre per l'alternathera provo a farla crescere, se vedo che non va toglierò qualcosa
:-bd
Marco quanta CO2 mg/lt eroghi ?
Le bolle sono ben distribuite e piccole ?
Mi sai dire più o meno l'andamento nel tempo dei PO43- ed NO3- ?
Grassie !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

Quale carenze e fattore limitante?

Messaggio di Marco_ » 25/03/2018, 1:49

Daniela ha scritto: :-bd
Marco quanta CO2 mg/lt eroghi ?
Le bolle sono ben distribuite e piccole ?
Mi sai dire più o meno l'andamento nel tempo dei PO43- ed NO3- ?
Grassie !
28 mg/l secondo il calcolatore con KH e pH
Alcune bolle arrivano in superficie dopo 3-4 secondi, altre invece si distiuiscono per l'acquario.. Erogo circa 40 bolle al minuto in 60 litri per avere pH 6,5
Gli NO3- sono sempre stati stabili intorno ai 10, tranne una volta quando sono arrivati a 50 a causa di un blocco (probabilmente ferro, ma non m sono sicuro perché, sbagliando, ho inserito sia micro (con ferro) che magnesio insieme [-x ).. Da lì ho inserito due volte ferro per le punte della limno chiare, ma l'acqua non si è ancora schiarita dopo l'ultimo arrossamento con 2ml (18 marzo)

Per quanto riguarda i PO43- ce li ho sempre avuti intorno ai 3-4, senza mai inserire cifo fosforo

Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Grazie a te @Daniela :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Quale carenze e fattore limitante?

Messaggio di Daniela » 25/03/2018, 7:48

Marco_ ha scritto: 28 mg/l secondo il calcolatore con KH e pH
Giorno Marco !
Le strscette segnano un KH netto a 3 ?
Purtroppo il KH e GH con le striscette non è molto preciso.
Ti allego la tabella con la quale sono cresciuta in questi ultimi quasi 3 anni :D mi trovo meglio che con il calcolatore..
Scusa su certe cose sono all'antica :ymblushing:
IMG_3978.PNG
Se fosse davvero a 3 avresti 33 mg/lt di CO2.
Che è tanta... il chè mi ricollega alla luce.
Sempre a 6 ore ?
Marco_ ha scritto: Gli NO3- sono sempre stati stabili intorno ai 10, tranne una volta quando sono arrivati a 50
E come sono scesi ?
Marco_ ha scritto: sbagliando, ho inserito sia micro (con ferro) che magnesio insieme ).
Il magnesio con il ferro si può dosare... almeno io l'ho sempre fatto e non ho mai avuto problemi :-?? È il fosfo che non andrebbe dosato insieme al rinverdente :)
Marco_ ha scritto: Per quanto riguarda i PO43- ce li ho sempre avuti intorno ai 3-4, senza mai inserire cifo fosforo
Hai fatto la prova diluendolo ?

Ora qualche domanda :D
A quando risale l'ultimo cambio ?
Il conducioso come lo usi ? Ovvero... quando testi la conducibilità ?
Il conducioso l'hai provato su un'acqua minerale ?
Ho bisogno che tu mi riporti brevemente le fertilizzazioni fatte in quest'ultimi mesi in maniera sintetica e schematica.
Date, valori, intervento, risultati dell'intervento.
Es
21/03
GH 6 cond 230 inserito 10 ml di Magnesio risultato GH 7 conducibilità 280.

Nel tuo caso, C'è qualcosa che non torna... ho bisogno di capire in quanto le piante mi dicono una cosa ed i test un'altra :-??

Quindi io ti chiedo una cortesia, se riesci non è che puoi procurarti un reagente per KH ?
E sempre se puoi... tanto prima o poi lo finirai, il test PO43- puoi prendere marca Tetra ?
Allora aspetto tue !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

Quale carenze e fattore limitante?

Messaggio di Marco_ » 25/03/2018, 12:45

Giorno @Daniela!

Allora gli unici valori che controllo con le striscette sono NO2- e GH, gli altri tutti a reagente..il KH precisamente è 2,5

Per l'illuminazione è circa 1 watt/l con un fotoperiodo di 8 ore :)

Per il magnesio con il ferro intendevo che ho sbagliato ad inserirli insieme perché così non ho capito quale dei due era il fattore limitante! x_x

Il PO43- si l'ho diluito

L'ultimo cambio risale a prima di febbraio, con acqua di rubinetto, ecco le analisi
IMG_20180216_143514_-232335412.png
(conducibilità intorno ai 60 di solito)

La conducibilità la testo settimanalmente ed è sempre stata stabile/si è alzata, ma non si è mai abbassata..
Il conducioso si, l'ho provato con acqua di bottiglia e mi dava il valore corretto dell'etichetta :D

Ecco le foto delle ultime fertilizzazioni! (In verde la conducibilità!)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

Quale carenze e fattore limitante?

Messaggio di Marco_ » 25/03/2018, 18:44

E se fosse magnesio? :-?
È da tre settimane che non ne metto..

Aggiorno: dovendo partire per torino per l'università e non potendo fare nulla fino a mercoledì quando tornerò, ho inserito 10 ml di magnesio per vedere se potrebbe essere lui il fattore limitante..

Sperando di non aver cannato in pieno x_x

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Quale carenze e fattore limitante?

Messaggio di Daniela » 26/03/2018, 9:53

Ok Marco !
Mi studio un pò tutto e ci aggiorniamo a Mercoledì !
Se cranio qualcosa ti scrivo :)
Buona università ! ;)
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Marco_ (26/03/2018, 10:32)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Marco_
star3
Messaggi: 397
Iscritto il: 20/01/18, 15:10

Quale carenze e fattore limitante?

Messaggio di Marco_ » 28/03/2018, 16:47

@Daniela

Arrivato a casa la situazione è questa:

Erogazione CO2 con bolle grandi causa escrementi e "viscidume" formatosi sopra il diffusore, quindi pH leggermente alzato... Ho subito provveduto a ripulirlo e a spostarlo ma un po più in alto ma sempre nella zona bassa della vasca, e sotto il getto del filtro

Limno come sempre cresciuta

Myrio per niente, si sta imbruttendo abbastanza

acqua ancora leggermente rossa, forse un po meno..

Conducibilità si è alzata a 494 (di circa 20 punti quindi dopo l'inserimento di mg che laveva portata sui 470)


Carenze di micro a questo punto? O qualche eccesso?

Aggiunto dopo 6 minuti 37 secondi:
E anche una anubias piccolina presenta queste marcescenze..

Aggiunto dopo 7 minuti 48 secondi:
E se può servire la valli presenta le foglie che quando crescono molto iniziano a marcire

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti